Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 in materia di specie esotiche invasive da questo 14 febbraio.
Ciao a tutti!
Probabilmente molti di voi lo sapranno già, ma ci tenevo comunque a segnalarlo, visto che potrebbero essere implicati alcuni animali e piante che qualcuno qui sul forum detiene/coltiva/alleva.
Il 14 febbraio è entrato in vigore il:
DECRETO LEGISLATIVO 15 dicembre 2017, n. 230 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante disposizioni volte a prevenire e gestire l'introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive.
Cosa significa?
L'Italia, con questo Decreto Legislativo, recepisce il Regolamento UE n. 1143/2014 che "stabilisce misure di rilevamento precoce e di eradicazione rapida di specie esotiche invasive per impedirne l’insediamento e la diffusione."
Al momento nel regolamento sono indicate 49 specie, 33 delle quali presenti anche in Italia:
Per tutte le specie indicate nelle tabelle precedenti, l'Articolo 6 (Divieti), vieta:
"che gli esemplari delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale, transnazionale o nazionale (come definite all’art. 3 del regolamento) possano essere:
- introdotti o fatti transitare nel territorio nazionale, anche sotto sorveglianza doganale;
- detenuti, anche in confinamento, tranne i casi in cui la detenzione avvenga nel contesto delle misure di gestione o eradicazione disposte ai sensi dello schema di decreto in esame;
- allevati o coltivati, anche in confinamento;
- trasportati o fatti trasportare, tranne i casi in cui il trasporto avvenga nel contesto delle misure di gestione o eradicazione disposte ai sensi del presente provvedimento;
- venduti o immessi sul mercato;
- utilizzati, ceduti a titolo gratuito o scambiati;
- posti in condizione di riprodursi o crescere spontaneamente, anche in confinamento;
- rilasciati nell'ambiente."
Per quanto riguarda gli animali da compagnia, ci sarebbe la possibilità di essere autorizzati alla loro detenzione fino alla morte dell'esemplare, previa denuncia alle autorità competenti:
.
Per le piante, non ho ancora letto il decreto in modo approfondito, ma credo che l'unica cosa legittima sia distruggerle.
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Letizia per il messaggio (totale 10):
- Giueli (16/02/2018, 22:16) • Basturk (16/02/2018, 22:18) • Andreone (16/02/2018, 22:55) • Maury (16/02/2018, 23:03) • FrancescoFabbri (16/02/2018, 23:09) • merk (16/02/2018, 23:18) • Antonio77 (16/02/2018, 23:51) • Dandano (17/02/2018, 0:41) • Luca.s (17/02/2018, 9:56) • lauretta (17/02/2018, 11:19)
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
in pratica per alcuni irresponsabili, come al solito, ci rimettono tutti...............
Grazie Leti

Grazie Leti

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Concordo! Ma penso che, se vogliamo fare in modo che non ci rimetta ulteriormente anche la Natura, queste prese di posizione siano indispensabiliFrancescoFabbri ha scritto: ↑in pratica per alcuni irresponsabili, come al solito, ci rimettono tutti....

Ultima modifica di Letizia il 17/02/2018, 10:27, modificato 1 volta in totale.
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Da me in lomellina, zona di risaie, paludi, risorgive e fontanili, "grazie" all'uso di diserbanti e pesticidi, molte piante acquatiche autoctone stanno scomparendo...Le rane, gli aironi, le pavoncelle ecc...ecc... sono sempre meno.... Meno male che almeno ci sono gli ibis (inseriti nella lista) e credo arrivati qui tramite migrazione....Per quanto ci siano persone irresponsabili che introducono nell'ambiente specie alloctone, molte arrivano qui anche per problemi legati al riscaldamento globale e ai cambi climatici...oltre a non trovare più barriere naturali ad ostacolarne la migrazione...Senza considerare quelle specie che arrivano in altri paesi diversi dal loro, tramite i mezzi di trasporto umani....
Considerando che molte specie autoctone stanno scomparendo più per l'azione dell'uomo che per l'arrivo di specie aliene, si potrebbe anche pensare che queste non tanto soppiantino le specie autoctone ma ne prendano il posto vacante o quantomeno già compromesso dall'azione umana....
Gli esseri umani con i loro interventi stanno distruggendo il "sistema immunitario" della Natura...e i più forti e adattabili ne approfitteranno ...
Considerando che molte specie autoctone stanno scomparendo più per l'azione dell'uomo che per l'arrivo di specie aliene, si potrebbe anche pensare che queste non tanto soppiantino le specie autoctone ma ne prendano il posto vacante o quantomeno già compromesso dall'azione umana....
Gli esseri umani con i loro interventi stanno distruggendo il "sistema immunitario" della Natura...e i più forti e adattabili ne approfitteranno ...
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Owl_Fish
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Io nel mio piccolo cerco di fare le corse per bene e quindi quando poto metto nell'umido che andrà a fare compostaggio e le poche foglie che rimangono nel catino le risciaquo via versando nel water visto che nel mio condominio vi è la fossa biologica e lì tutto viene decomposto.
In definitiva basta poco per evitare danni alla natura autoctona.
Comunque a mio avviso resta valido quanto scritto da @Elisabeth.
In definitiva basta poco per evitare danni alla natura autoctona.
Comunque a mio avviso resta valido quanto scritto da @Elisabeth.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
- Letizia
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Tutte le specie che rientrano in queste categorie al momento sono state volutamente escluse dalla "black list" perché, pur essendo arrivate in tempi recenti, si reputa che il loro arrivo possa essere assimilato a dei processi comunque "naturali" (noi stiamo aiutando molto il riscaldamento, ma a prescindere il clima cambia, un riscaldamento ci sarebbe stato comunque e, da quando esiste la vita sulla Terra, le migrazioni - e anche le conseguenti estinzioni di altre specie - ci sono sempre state).
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Attuazione del regolamento (UE) n. 1143/2014
Certo, ma a parte eventi catastrofici tipo asteroidi, comete ecc...ecc..., questi cambiamenti naturali avvengono in tempi molto più lunghi rispetto a quelli attuati dall'uomo nell'arco di una manciata d'anni....Anche il nord America una volta era ai tropici, ma quanti milioni di anni ci sono voluti per arrivare dove è adesso?Letizia ha scritto: ↑Tutte le specie che rientrano in queste categorie al momento sono state volutamente escluse dalla "black list" perché, pur essendo arrivate in tempi recenti, si reputa che il loro arrivo possa essere assimilato a dei processi comunque "naturali" (noi stiamo aiutando molto il riscaldamento, ma a prescindere il clima cambia, un riscaldamento ci sarebbe stato comunque e, da quando esiste la vita sulla Terra, le migrazioni - e anche le conseguenti estinzioni di altre specie - ci sono sempre state).
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Ed è anche per questo che gli altri esseri viventi faticano a stare al passo non avendo il tempo di adattarsi....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 9 ospiti