Grazie mille a tutti ragazzi!!! :ymblushing:
Anche per i suggerimenti sulle piante

Ieri sera le ho messe un po' a caso giusto per farle ambientare e raddrizzare, perché il mese trascorso in condizioni di fortuna le ha fatte piegare in modo assurdo!!
Oggi purtroppo non ho tempo di fare nulla, ma nelle prossime sere devo assolutamente finire di sistemare le piante, inserire la CO
2, fertilizzare almeno il fondo dove serve e mettere i pesci.
Vi metto una foto delle piante, giusto per capire le quantità che ho adesso
allestimento-rocce-piante1_2139711836.jpg
Tra le rocce attorno al mostro marino in versione riveduta e corretta (la composizione più alta di radici) ho messo delle Cryptocoryne wenditii e altre che crescono abbastanza (adesso non si vedono perché le foglie si sono stortate in basso) con foglie miste brune, viola e verdi, mentre verso i lati c'è la lucens, simile alla parva ma più alta.
Il cespuglio a destra non mi ricordo che crypto è ma credo diventerà alta. Mi sa che la devo spostare da lì
gem1978 ha scritto: ↑In generale , se riesci , ipoteticamente sarebbe carino che da sx verso destra scalino le altezze delle piante così come contemporaneamente scalino dal dietro al davanti.
Ottima idea!!

Spero di riuscire perché non sono molto brava con le piante
Steinoff ha scritto: ↑Metti la Limno subito dopo il filtro, a circondarlo completamente che lo nasconde bene e fa macchia verde. Davanti alla Limno, un po' distanziati tra di loro, degli steli di Rotala che diventano rosati e staccano molto col verde di sfondo della Limno risaltando per bene.
Bello

La rotala dovrei tenerla più bassa della limnophila, stando al consiglio di Gem...
Non ho moltissima luce, ora ho solo quella di serie del Rio 240 LED, spero sia sufficiente per tenere gli internodi corti

La limnophila non si piegherà troppo avendo la spray bar proprio accanto? :-\
Steinoff ha scritto: ↑L'Hygrophyla siamensis sullo sfondo
Adesso ne ho pochissima e parecchio sofferente... ma se si riprende dovrebbe venire su in fretta

però all'inizio avrò molti spazi vuoti.
Steinoff ha scritto: ↑ un cespuglio di Microsorum attaccato nella parte posteriore dell'isola, a qualche roccia bassa. All'inizio sembrera' piccolo, ma vedrai quando cresce
Questo lo conosco bene, non diventerà più di 30 cm e ci vorrà un sacco. Quindi da metà vasca devo mantenermi già così bassa?
Steinoff ha scritto: ↑Sopra di lui potrest mettere l'Hydrocotyle, cosi' il Microsorum avrebbe l'ombra necessaria.
Non gli serve l'ombra, nel vecchio allestimento era abbarbicato sul mostro marino direttamente sotto le lampade e cresceva una meraviglia!
E poi ok per le galleggianti ma non vorrei usare sistemi di contenimento.
Steinoff ha scritto: ↑All'altezza del confine tra Hygrophila Siamensis e Microsorum, facendoli attecchire nella parte in basso dell'isola, su qualche roccia, metti i due steli di hygrophyla pinnatifida. Diventeranno alti, e con quelle foglie lunghe, sottili e leggermente inarcate risalteranno all'improvviso quando avranno come sfondo il verde delle piante posteriori.
Non conosco la pinnatifida, ma credo diventerà più alta del microsorum, quindi si perderà l'effetto sfondo verde

E poi non sarà una pianta troppo alta per la parte centrale dell'isola?
Steinoff ha scritto: ↑ La lobelia cardinalis mini a partire da destra davanti fino a colonizzare quel che vuole
Intendi in primo piano? Ne ho pochissima - non è un problema - e non so bene come cresce :-\
Aggiunto dopo 30 secondi:
Steinoff ha scritto: ↑E sticazzi della via di fuga,

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.