nicolatc ha scritto: ↑ottima idea quella dello specchio, che aumenta la luce con... la stessa luce naturale!
Esatto, e soprattutto gli stessi gradi Kelvin che evitano il problema di riflessi e
dominanti parassite.
nicolatc ha scritto: ↑Complimenti per il ritocco alla foto originale.
Grazie Nicola,
robetta, due semplici clic giusto per togliere le alte luci sul vetro ...
Elisabeth ha scritto: ↑Comunque come "fondo chiaro" intendevo il pannello verticale sul vetro posteriore della vasca che magari se fosse stato chiaro invece che nero
Ah, non avevo capito,
Elisabeth ha scritto: ↑Il problema è che c'è la parte emersa e quindi dovrei posizionarlo più in alto
Neanche questo avevo capito.
Tuttavia, dipende da quello che vuoi ottenere.
Se vuoi conservare le ombre e dare un minimo di visibilità di ciò che è contenuto nella vasca, eliminando il problema del riflesso forse basterebbe anche un pannello chiaro SOLO dietro al vetro della vasca e scattare quando la luce esterna sia nella migliore condizione.
Ora non conosco perfettamente la sua allocazione rispetto al sole, ma solitamente gli orari migliori sono al mattino presto ed al tramonto.
Certamente il tuo problema peggiore non è tanto il vetro della vasca posta all'esterno, ma il fatto che le piante emerse non lasciano passare nessuno spiraglio all'interno della vasca.
In genere la luce solare della giusta intensità e diretta sul vetro quasi sempre illumina ciò che c'è dentro, lo vedi nella foto seguente dal punto indicato dalla freccia:
prova.JPG
.
Ovviamente devi osservare e trovare la giusta posizione per fotografare.
Succede al mio acquario la mattina al sorgere del sole quando non ci sono nuvole, dove i raggi penetrano dalla porta finestra che è di fronte e regala
per pochi minuti uno spettacolo unico e senza riflessi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.