Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/02/2018, 14:34
Ciao....L'altro ieri ho prelevato delle filamentose dal pond per metterle nell'acquario all'aperto....
Oggi guardandole ho notato queste micro sfere (quelle più grosse saranno non più grandi di capocchie di spillo) ....All'inizio pensavo fossero bollicine d'ossigeno ma a guardarle bene sembrano uova
Nel pond ho dei carassi...Ma non credo facciano uova adesso e non credo siano dell'estate/autunno scorsi anche perchè, pur non conoscendo i carassi, credo siano comunque troppo giovani per riprodursi visto che hanno solo due anni....
Certo, in un pond esterno visitato da qualunque animale, potrebbero essere uova di chiunque

ma mi chiedevo se qualcuno magari potrebbe riconoscerle.... quantomeno a che specie potrebbero appartenere...Nel pond ci sono molti asellus aquaticus....però mi sembrano troppo grosse in rapporto a loro
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
P.s.: all'interno della sfera, ce n'è un'altra più piccola che sembra contenga aria....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
fernando89 il 23/02/2018, 19:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 22/02/2018, 14:40
Elisabeth ha scritto: ↑ i carassi, credo siano comunque troppo giovani per riprodursi visto che hanno solo due anni....
Eh no, gli ormoni si svegliano molto prima dei due anni!!

E le temperature ballerine forse potrebbero aver fatto il resto, anche se questo già mi sembra meno probabile

Le loro uova assomigliano a quelle in foto, ma non riesco a capire la dimensione.
Intanto potresti provare a staccarne una dalle filamentose: se ci vuole un certo impegno perché si rifiutano di "mollare la presa" abbiamo un indizio in più in favore del risveglio ormonale dei carassi
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑P.s.: all'interno della sfera, ce n'è un'altra più piccola che sembra contenga aria....
Oddio, questa proprio è strana!!
Nelle uova di carassio che sono state fecondate è possibile distinguere dentro il pesciolino in formazione, ma non mi pare assomigli ad una bolla d'aria

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Elisabeth (22/02/2018, 14:58)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
marcello

- Messaggi: 5800
- Messaggi: 5800
- Ringraziato: 970
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bra
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fauna: Caridina Sulawesi dennerli , White Orchid , Stripe Bee
- Altre informazioni: Cubetto 13 litri marino
-
Grazie inviati:
782
-
Grazie ricevuti:
970
Messaggio
di marcello » 22/02/2018, 14:46
Non toccare nulla , lascia tutto come si trova , sicuramente saranno sorprese.

marcello
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/02/2018, 14:54
lauretta ha scritto: ↑Elisabeth ha scritto: ↑ i carassi, credo siano comunque troppo giovani per riprodursi visto che hanno solo due anni....
Eh no, gli ormoni si svegliano molto prima dei due anni!!

E le temperature ballerine forse potrebbero aver fatto il resto, anche se questo già mi sembra meno probabile

Le loro uova assomigliano a quelle in foto, ma non riesco a capire la dimensione.
Intanto potresti provare a staccarne una dalle filamentose: se ci vuole un certo impegno perché si rifiutano di "mollare la presa" abbiamo un indizio in più in favore del risveglio ormonale dei carassi
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Elisabeth ha scritto: ↑P.s.: all'interno della sfera, ce n'è un'altra più piccola che sembra contenga aria....
Oddio, questa proprio è strana!!
Nelle uova di carassio che sono state fecondate è possibile distinguere dentro il pesciolino in formazione, ma non mi pare assomigli ad una bolla d'aria

Buongiorno signora Pro

Ti dona il viola
Come grandezza alcune sono più piccole di altre...non sono tutte uguali....infatti se noti nella prima foto, ce ne sono altre più piccole...La dimensione sarà non più di 1mm di diametro in quelle più grosse....Le tengo monitorate nei prossimi giorni....Ma se fossero uova di pesce rosso, che tempi hanno di schiusa?
marcello ha scritto: ↑Non toccare nulla , lascia tutto come si trova , sicuramente saranno sorprese.

Questo è sicuro

è che sono curiosa

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/02/2018, 14:56
Seguo

Cit.
Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/02/2018, 14:59
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 22/02/2018, 15:03
:ymblushing:
Elisabeth ha scritto: ↑...non sono tutte uguali....infatti se noti nella prima foto, ce ne sono altre più piccole...
Non ci avevo fatto caso
Allora escluderei i carassi.
Elisabeth ha scritto: ↑se fossero uova di pesce rosso, che tempi hanno di schiusa?
Dipende dalla temperatura, da me a 24° ci mettono 3-4 giorni
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/02/2018, 15:08
lauretta ha scritto: ↑
:ymblushing:
Elisabeth ha scritto: ↑...non sono tutte uguali....infatti se noti nella prima foto, ce ne sono altre più piccole...
Non ci avevo fatto caso
Allora escluderei i carassi.
Elisabeth ha scritto: ↑se fossero uova di pesce rosso, che tempi hanno di schiusa?
Dipende dalla temperatura, da me a 24° ci mettono 3-4 giorni
La temperatura dell'acqua è di circa 7° ....gelida❄


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Giueli
- Messaggi: 16407
- Messaggi: 16407
- Ringraziato: 3235
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2429
-
Grazie ricevuti:
3235
Messaggio
di Giueli » 22/02/2018, 15:13
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 22/02/2018, 15:14
Ora che mi ci fai pensare potrebbero essere loro

Posted with AF APP
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti