Continuo comunque a nutrire interesse nel conoscere gli elementi che influiscono sulla EC.
Fermo restando che capisco quanto sia più importante capire la vasca che stare dietro ai numeri.
Conducibilità degli ioni in acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Conducibilità degli ioni in acquario
Posted with AF APP
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 01/03/2018, 1:53, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Post divisi dal topic: https://www.acquariofiliafacile.it/fertilizzazione-in-acquario-f21/test-a-reagente-e-fertilizzazione-t38896.html
Motivazione: Post divisi dal topic: https://www.acquariofiliafacile.it/fertilizzazione-in-acquario-f21/test-a-reagente-e-fertilizzazione-t38896.html
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Test a reagente e Fertilizzazione
Siamo OT gem

In linea generale comunque tutte le sostanze, più precisamente tutti gli ioni, partecipano all'aumento della EC (chi più chi meno) inclusi anche tannini, acidi umici, urea etc...
E' una cosa diciamo "relativa al raggio dello ione" disciolto in acqua. Non a caso, il raggio ionico del sodio idratato è il più grande di tutti in assoluto, seguito da calcio, magnesio, potassio e via via tutti gli altri elementi fino all'ultimo elemento presente in acquario (se ricordo bene quindi gli appunti di fenomeni bioelettrici fatti all'università).

Inoltre, ricordati che dipende moltissimo anche sapere quanta roba c'è disciolta in acqua. Magari ci sono acidi umici che hanno una conducibilità specifica maggiore del potassio (ho sparato a caso una cosa anche sicuramente errata), ma visto che il potassio è estremamente più presente in acqua, alla fine andremo a considerare trascurabile quella di questi acidi umici ipotetici.
- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- gem1978 (01/03/2018, 7:00)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Test a reagente e Fertilizzazione
FrancescoFabbri ha scritto: ↑01/03/2018, 0:20tutti gli ioni, partecipano all'aumento della EC (chi più chi meno)

Se vuoi un riferimento, ho fatto queste tabelle excel prendendo da wikipedia e altre fonti i valori ed elaborandoli.
Per ogni elemento, i testi hanno indicato una conducibilità molare limite (cioè a diluizione infinita, praticamente in centinaia di litri di acqua distillata).
Tra i vari riferimenti che ho trovato, i valori sono coerenti!

Strano però che il sodio non sia tra i più alti.

Gli elementi in rosso non erano presenti e ho provato a ricavarli dagli altri, dovrebbero comunque essere realistici.
Inoltre per il calcio&company ho inserito l'equivalente di un grado GH: In questa ho invece considerato per tutti gli ioni sempre 1 mg/l: Infine in questa ci sono i sali, i valori sono coerenti con le conducibilità dei singoli ioni delle tabelle precedenti: Essendo file excel, posso inserire qualunque valore in mg/l per ottenere la relativa conducibilità.
Naturalmente vale il discorso fatto prima: più sale la concentrazione, più c'è un errore per eccesso della conduttività.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Test a reagente e Fertilizzazione
Ragazzi l'ho scritto sopra comunque... il discorso sulla conducibilità in sé e per sé chiudiamolo qui, meglio affrontare il discorso a parte in un argomento dedicato
Cerchiamo di restare in argomento senza divagare troppo e mi ci metto pure io nella mischia :ymblushing:
Aggiunto dopo 13 minuti 51 secondi:
Update: Ho diviso il topic, quindi ora possiamo parlarne pure liberamente!
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:

Cerchiamo di restare in argomento senza divagare troppo e mi ci metto pure io nella mischia :ymblushing:
Aggiunto dopo 13 minuti 51 secondi:
Update: Ho diviso il topic, quindi ora possiamo parlarne pure liberamente!

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Se trovo anche io le tabella dalle quali mi riferivo le posto di sicuro, anche perché a quanto pare i dati non cambaciano

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Conducibilità degli ioni in acquario
Grazie ragazzi ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Francesco aspetto la tabella così la confrontiamo...
Beh per me parlare di conducibilità o di conduttimetro era parlare di fertilizzazione e pensavo ci stesse anche nel discorso dell'incrocio dei dati... scusate l'iGGnoranza.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Siamo OT gem

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Francesco aspetto la tabella così la confrontiamo...
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti