Dandano ha scritto: ↑Quindi i solfati in generale incidono allo stesso modo su KH e GH? Più su uno che su l'altro? Dipende da che solfati consideriamo?
Perchè io mi baso su quello che riesco ad interpretare da voi chimici ma ho le idee confuse mi sa
Certamente nel caso è colpa mia che non spiego chiaramente!
I solfati, lo zolfo, non incidono sul GH.
Quello che incide sul GH sono le moli al litro di ioni Calcio e Magnesio che andiamo ad apportare.
Se in due vasche uguali che partono dallo stesso GH andiamo ad incrementare in una le moli di calcio, nell'altra le moli di magnesio, della stessa quantità, il conseguente incremento del GH sarà identico.
Passiamo ai sali, che contengono calcio o magnesio che si liberano in ioni dopo la dissociazione.
Somministrando in vasca il solfato di magnesio per 10 mg/l aggiuntivi, o somministrando carbonato di calcio per 10 mg/l aggiuntivi, il magnesio contenuto nel primo sale ed il calcio contenuto nel secondo sale fanno aumentare il GH di una quantità molto simile: 0,61 °dGH nel primo caso, 0,56 °dGH nel secondo.
Se vuoi approfondire il perché...
► Mostra testo
è dovuto alle simili concentrazioni molari di magnesio e calcio che derivano dalle dissociazioni dei due sali: 8,31x10-5 mol/l di magnesio, 9,99x10-5 mol/l di calcio.
Convertendo le mol/l in mg/l otteniamo 2,66 mg/l di magnesio e 4 mg/l di calcio (partendo dai 10 mg/l dei due sali).
Quindi, facciamo qualche esempio:
- solfato di magnesio: grazie al magnesio, aumenta il
GH
- solfato di calcio: grazie al calcio, aumenta il
GH
- carbonato di calcio: grazie al calcio, aumenta il
GH, e grazie ai carbonati/bicarbonati, aumenta il
KH (di quantità pari al GH)
- bicarbonato di potassio: grazie ai bicarbonati, aumenta il
KH
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"