Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di nicolatc » 02/03/2018, 11:07

Non sono sicuro di aver capito:
se il solfato di Magnesio è MgSO4 noi fertilizziamo magnesio e zolfo con rapporto 1:1. Giusto?

Quindi direi che va bene in base alle tue tabelle. :-??

Poi l'esempio generico l'avevo fatto solo per dire che in alcuni casi, rari come dice @lucazio00 (vedi torba, Akadama, un uso temporaneo di acidi, acidificanti naturali, attività di alcune piante per assorbire CO2 ecc) la regola KH GH potrebbe non funzionare ed illuderci che il magnesio (e lo zolfo) siano sufficienti, se teniamo gli occhi completamente chiusi. Tutto qui! ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di lucazio00 » 02/03/2018, 11:11

Guarda, ci stanno diverse oscillazioni in diverse tabelle:
la prima è quella del nostro articolo sul PMDD:
% elementi.jpg
La seconda descrizione della composizione delle piante non ricordo da dove l'avevo presa, ma la fonte è di tipo accademico, quindi affidabile:
comp chimica piante.jpg
Per farla breve ci stanno delle variazioni anche tra i vari risultati...

La descrizione del PMDD dice che in 100 grammi di piante secche ci stanno 0,1-0,2 grammi di zolfo e 0,2-0,4grammi di magnesio, quindi:
parlando di peso, se si considerano le medie dei due valori (0,15% e 0,30%), il peso del magnesio contenuto è doppio del peso dello zolfo presente,
parlando di numero di particelle di magnesio, considerando le oscillazioni della composizione...è grosso modo di 2 particelle di magnesio per ogni particella di zolfo.

Per farla semplice, si potrebbe dire che per ogni particella di zolfo ce ne vogliono due di magnesio...

Quel grafico dice che in 100 grammi di solfato di magnesio secco (non quello eptaidrato) ci stanno 20,1923grammi di magnesio, 26,6392grammi di zolfo e 53,1685grammi di ossigeno

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
nicolatc ha scritto: se il solfato di Magnesio è MgSO4 noi fertilizziamo magnesio e zolfo con rapporto 1:1. Giusto?
Si giusto, si ha un eccesso di zolfo, che tra l'altro è un bene perchè serve a fare delle sostanze antiaghe e anticianobatteri! E poi si prevengono le carenze, che possono sembrare carenze di azoto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
nicolatc (02/03/2018, 11:20)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 02/03/2018, 11:22

Però la tabella sopra è riferita alle piante terrestri

Quella che ho messo io è riferita alle piante acquatiche,ed il rapporto è 1:1 :-??

Non sono convinto che sto zolfo sia in eccesso
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di nicolatc » 02/03/2018, 12:12

cicerchia80 ha scritto: Non sono convinto che sto zolfo sia in eccesso
Però sarebbe sufficiente, giusto?
Questo sempre considerando le approssimazioni in gioco (la stessa pianta esaminata in 2 luoghi diversi o in periodi diversi ha rapporti stechiometrici ben diversi).

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cqrflf » 02/03/2018, 13:26

So che sto dicendo una banalità ma con il test Mg della JBL potete aggiungere diversi tipi di sale di magnesio e poi verificare i mg/l con il test. Nell' acqua di torino, che è MOOOLTO dura, c'è abbastanza poco magnesio, io lo aggiungo in dosaggi fissi basati su prove fisse (in grammi) e misurazioni della risultante in vasca. Di solito aggiungo sia Solfato che Carbonato comprato in confezioni da 500 g su ebay. Il carbonato si scioglie in 4 giorni con CO2.
Tutto questo solo per dire che si può anche usare la strada empirica se non riusciamo a venirne a capo con quella teorica.

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Ci sarebbe poi anche il fenomeno interessante della precipitazione degli elementi ma forse dovremmo trattarlo in un'altra discussione ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di lucazio00 » 02/03/2018, 19:18

Per quanto riguarda lo zolfo è meglio eccedere leggermente che stare leggermente sotto il fabbisogno delle piante, tanto la soglia di tossicità è molto elevata (diventa problematico oltre i 250mg/l come solfati :D !) E' anche un componente di diversi composti allelopatici, quindi fa sempre comodo averne una scorta!
I veri accumuli di zolfo stanno in quegli acquari dove il potassio entra in forma di solfato id potassio e non nei nostri col PMDD nostro!

Come riferimento preferisco la tabella solo perchè dice un valore esatto e non un intervallo di %...in questo caso non ci stanno ambiguità sui rapporti peso/peso dei vari elementi!

Rielaborando le due tabelle, in estrema sintesi nelle piante (in proporzione) ci stanno:
escludendo il carbonio, l'ossigeno, l'idrogeno e gli oligoelementi (ferro e cloro compreso)

200 atomi di azoto
50 atomi di potassio
25 atomi di calcio
16 atomi di magnesio
12 atomi di fosforo
6 atomi di zolfo
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di lucazio00 » 04/03/2018, 12:09

Riguardo al rapporto calcio/potassio, facendo un esempio,
se ho nell'acqua 60mg/l di calcio non metterei più di 10-20 mg/l di potassio.
Quindi non si può rispettare in questo caso la composizione chimica delle piante perchè bisogna metterci ben 120mg/l di potassio...che nelle acque dolci forse neanche ci arriva lontanamente!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2018, 12:22

cqrflf ha scritto: Ci sarebbe poi anche il fenomeno interessante della precipitazione degli elementi ma forse dovremmo trattarlo in un'altra discussione ?
In realtà è l'unica domanda in topic mi sà....
cqrflf ha scritto: Nell' acqua di torino, che è MOOOLTO dura
Ma mi sembra strana sta cosa :-??
Quando chiedo le analisi in primo acquario sono quasi sempre tenerissime
Hai le tue?
lucazio00 ha scritto: veri accumuli di zolfo stanno in quegli acquari dove il potassio entra in forma di solfato id potassio e non nei nostri col PMDD nostro!
In salotto c'è Tom Barr che dice di usare un GH booster 3:1 con solfato di calcio e sale inglese.....non credo che le sue vasche siano in eccesso di solfati

O tutti quelli che usano sali commerciali...penso che più che ben tollerato un suo eccesso sia irraggiungibile
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di lucazio00 » 04/03/2018, 13:35

Bene cicerchia, questa cosa di Tom Barr mi leva un dubbio (anche il Seachem Equilibrium, che è un GH booster è una miscela di solfati) ma me ne mette un altro...non è il famoso Tom Barr l'inventore del metodo dell'Estimative Index, che afferma di cambiare l'acqua ogni settimana?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Concentrazioni che inibiscono gli assorbimenti...

Messaggio di cicerchia80 » 04/03/2018, 13:53

lucazio00 ha scritto: Bene cicerchia, questa cosa di Tom Barr mi leva un dubbio (anche il Seachem Equilibrium, che è un GH booster è una miscela di solfati) ma me ne mette un altro...non è il famoso Tom Barr l'inventore del metodo dell'Estimative Index, che afferma di cambiare l'acqua ogni settimana?
Se leggi l'intervista c'è la traduzione sotto spoiler
Ha anche vasche dove non fà cambi settimanali
:-??
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Leio23 e 5 ospiti