Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 1:14

Quoto tutto, però vale sia per gli acquari con filtro che senza.

Quando però l'articolo sottolinea le differenze dell'acquario senza filtro rispetto all'acquario con filtro, è opportuno indicarle correttamente.
Per questo si deve aggiungere che bisogna fare più attenzione nel dosare azoto in forma ammoniacale, l'ammonio/ammoniaca permane un po' di tempo in più nella vasca rispetto a quanto accade in un acquario con filtro (per quanto le piante possano essere rapide nell'assorbirla in poche ore).

Se doso azoto con il nitrato di potassio, il nitrato lo ritrovo. E posso anche misurarlo.
Ma nel totale dei nitrati non troverò quelli convertiti dall'ammoniaca, ad esempio quella costantemente prodotta dai pesci.
Così come non trovo convertita in nitrati quella eventualmente contenuta nel fertilizzante (vedi Cifo, azoto ureico e ammoniacale).

E credo che anche specificare che in un senza filtro è forse ancora più importante avere molte piante e pochi pesci, credo sia altrettanto utile. ;)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 08/03/2018, 1:25

nicolatc ha scritto: l'ammonio/ammoniaca permane un po' di tempo in più nella vasca rispetto a quanto accade in un acquario con filtro (per quanto le piante possano essere rapide nell'assorbirla in poche ore).
Ecco....questo sarebbe più chiaro :-bd
nicolatc ha scritto: E credo che anche specificare che in un senza filtro è forse ancora più importante avere molte piante e pochi pesci, credo sia altrettanto utile.
C'è acquario senza filtro...si può fare che ne parla

Per quanto è un buon fondo alla base di tutto
Monica ha un salmastro senza filtro per dire...
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 08/03/2018, 1:49

nicolatc ha scritto: Quoto tutto, però vale sia per gli acquari con filtro che senza.
Non sono uguali... a parità di vasca il consumo totale d’azoto in un senza filtro è minore.


Così come il consumo di hot dog è minore qui
DCF76516-E585-4D51-8B45-86461B8FB553.jpeg
Rispetto a qui
BF014828-5FDE-463A-A709-9BE879B2FA3A.jpeg
Semplicemente perché ci sono meno bocche da sfamare... sempre a parità di vasche,mentre in un senza filtro è possibile trovare un equilibrio tra fauna e flora così da poter fare a meno di integrare azoto,questo non è possibile realizzarlo in un acquario con filtro,perché il consumo di quest’ultimo,risulterà sempre eccessivo e non compensabile dalla fauna.

Poi se io in 100 litri senza filtro ci pianto la foresta amazzonica,ho ci metto dentro una mucca oppure sarò sempre costretto ad integrare,ma il fatto che io debba integrare non equipara le due gestioni,non fosse altro che in una ho il filtro è nell’altra no.

Sul fatto meno pesci e più piante... io ti dico le giuste piante per i giusti pesci.😉
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Rox (08/03/2018, 9:17)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 2:41

Giueli ha scritto: Non sono uguali... a parità di vasca il consumo totale d’azoto in un senza filtro è minore.
Probabile! Però nel caso sia così, dobbiamo capire il perché...
Giueli ha scritto: Così come il consumo di hot dog è minore qui

Rispetto a qui
Ecco: gli spettatori stipati nello stadio che mangiano panini, vengono identificati nell'articolo come i batteri nitrificanti nel filtro che consumano azoto, batteri quasi assenti nel senza filtro a vantaggio delle piante (che troveranno quindi, per l'articolo, azoto a sufficienza).
Peccato che i batteri nitrificanti non "consumano" azoto, ne trasformano solo la forma da ammonio a nitrato. Le piante quindi hanno a disposizione sempre lo stesso azoto totale, anche quando ci sono i batteri.
La spiegazione dell'articolo non è corretta, gli spettatori nello stadio che mangiano i panini NON possono essere i batteri nitrificanti. :-??
O meglio, lo possono anche essere se il panino è di solo ammonio, ma comunque dopo mangiato lo vomiterebbero come nitrato! :D
E il vomito viene leccato dalle piante se queste non trovano alternative più decenti =)) =)) =))
Giueli ha scritto: Semplicemente perché ci sono meno bocche da sfamare...
Ma concordiamo che le bocche alle quali ti riferisci sono esclusivamente le piante, giusto? :-\

Abbiamo detto che i batteri nitrificanti non mangiano azoto, lo trasformano.
Le piante, quando sottraggono l'ammoniaca ai batteri, li fregano. I batteri del filtro, invece, non fregano le piante quando sottraggono l'ammoniaca, perché restituiscono nitrati. Questi saranno pure meno graditi alle piante, ma in assenza di ammonio/ammoniaca le piante lo assorbono comunque, nonostante la maggiore energia richiesta.

Poi come dice Cicerchia c'è variabilità, ci sono alcune (poche) piante che addirittura preferiscono i nitrati ecc..
Giueli ha scritto: ma il fatto che io debba integrare non equipara le due gestioni,non fosse altro che in una ho il filtro è nell’altra no.
Chiarito il discorso azoto, in effetti c'è qualche ulteriore differenza tra senza filtro e con filtro.
L'ovatta ad esempio ha una funzione meccanica che permette una gestione più spinta, con più pesci e meno piante.
In un senza filtro anche il carico organico (della materia organica, non filtrata meccanicamente) può aumentare e la relativa decomposizione ad opera dei batteri eterotrofi può portare ad accumuli di parecchi elementi.
Se poi, anche senza sifonare, nel raro cambio d'acqua andiamo ad eliminare involontariamente un po' di batteri nitrificanti, andiamo anche peggio...
Per questo credo che in un senza filtro (sempre rispetto ad un acquario con filtro) il rapporto piante/pesci dovrebbe essere minore. :-?
Non solo per l'ammonio che non viene subito assorbito dal filtro e può diventare pericoloso.
Magari quindi tutta la gestione dovrebbe essere più soft. Anche tutti i fertilizzanti andrebbero somministrati con un po' più di attenzione: ci può stare quindi che anche l'azoto sia somministrato con più cautela (questo in linea generale, poi Cicerchia naturalmente è l'eccezione! :)) ).
Ma non per la motivazione fornita nell'articolo. :-??
Giueli ha scritto: Sul fatto meno pesci e più piante... io ti dico le giuste piante per i giusti pesci.😉
E dici bene! Ma se facciamo confronti tra i due metodi...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16164
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Giueli » 08/03/2018, 3:17

nicolatc ha scritto: Peccato che i batteri nitrificanti non "consumano" azoto, ne trasformano solo la forma da ammonio a nitrato
Non è corretto... l’ammonio è il panino è i nitrati sono la cacca prodotta dopo aver mangiato il panino...quindi io che ho mangiato il panino ho assorbito sostanze nutritive da quel panino... detto in maniera più elegante i batteri utilizzano una parte di quell’ammonio per le proprie attività metaboliche e lo scarto ultimo sono i nitrati.

Se io ho più batteri avvantaggiati da un ambiente creato appositamente per farli prosperare(vedi filtro) avrò più cacca che panini, visto che la cacca ha meno potere nutrizionale del panino,devo aggiungere cacca per far prosperare le piante.

Se invece a parità di piante gli do da mangiare panini con potere nutrizionali maggiore rispetto alla cacca,non ho bisogno di aggiungere quest’ultima.

...dopo ciò forse mi bannano...😂😂😂

Abbiate pietà è tardi.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 7:45

cicerchia80 ha scritto: Che sul senza filtro non serve aggiungere azoto
8-|

Poi quelli di fertilizzazione mi tormentano per mesi...

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Il filtro diventa ininfluente perchè è morto
Cioè diventa ininfluente. :-??

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
@FrancescoFabbri
@sa.piddu
@Daniela

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
Insomma... se il problema è la pezza, tolgo la pezza...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 8:56

A parte che anche io, nell'albergo, aggiungo azoto...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53689
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di cicerchia80 » 08/03/2018, 9:06

Sini ha scritto: A parte che anche io, nell'albergo, aggiungo azoto...
Nel senso?
Otturi la tazza dell'Hotel?

Sei in viaggio?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di nicolatc » 08/03/2018, 9:10

Giueli ha scritto: detto in maniera più elegante i batteri utilizzano una parte di quell’ammonio per le proprie attività metaboliche e lo scarto ultimo sono i nitrati.
Esatto! L'azoto in entrata è però uguale a quello in uscita, basta contare gli N a sinistra e a destra delle reazioni di nitrificazione.
Giueli ha scritto: visto che la cacca ha meno potere nutrizionale del panino,devo aggiungere cacca per far prosperare le piante.
Certo che qui tra vomito e cacca l'aria si sta facendo un po'... pesante! =))
Ma effettivamente il tuo esempio è attinente! :-bd
Potrebbe anche essere che è come dici! Però, se questa forma di azoto (nitrato) è più dispendiosa da assorbire in termini energetici (perché la pianta praticamente lo deve riconvertire in ammonio prima di assorbirlo) secondo me ne assorbe di meno e più lentamente, quindi il contrario. :-?
In effetti quando viene somministrata ammoniaca questa finisce tutta in tempi mediamente molto rapidi (poche ore, anche se dipende naturalmente dal tipo di pianta e dalle altre condizioni "al contorno"), i nitrati per tornare a zero richiedono molto più tempo...
La sparo, magari a parità di assorbimento potrebbe essere richiesta una quantità disciolta di base più alta, un po' come sembra per il ferro, che quando è chelato sembra funzionare meglio se è presente con concentrazione almeno di 1 mg/l. Cioè l'assorbimento è lo stesso, ma mentre il gluconato viene assorbito subito (o altrimenti viene perso dopo poco perché precipita), il chelato deve essere in concentrazione più elevata per stimolarne l'assorbimento (che richiede più energia in quanto va "aperta la chela" per estrarre il ferro).
Però il ferro assorbito totale non credo cambi :-?
Sini ha scritto: Insomma... se il problema è la pezza, tolgo la pezza...
Ragazzi, come al solito devo chiedere scusa, non è mia intenzione creare problemi. :-?? Prima avevo proposto una bozza come esempio, assolutamente modificabile come ritenete più opportuno, anche eliminandola in toto se fosse non corretta o creasse più confusione! :)
Sini ha scritto: A parte che anche io, nell'albergo, aggiungo azoto...
Eh? :-o
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Dubbi su articolo "I composti dell'azoto in un acquario senza filtro"

Messaggio di Sini » 08/03/2018, 9:13

Uff... Nell'algaio...

Ho la cervicale...

Insomma, ditemi cosa c'è da modificare.

Bisogna specificare che la competizione è solo per l'ammonio? Ok, ma non facciamolo più complicato.

Bisogna togliere la pezza? Però anche io, non solo Monica, ho dovuto aggiungere azoto in un senza filtro.

Bisogna specificare che un senza filtro ha un equilibrio più delicato? Secondo me non è vero, o è vero solo nei primi mesi. Non sono d'accordo nemmeno sul fatto che un senza filtro ha meno batteri di un acquario con filtro.
Gradualmente l'acquario diventa un filtro (soprattutto per il fondo), e gradualmente il filtro diventa sempre più irrilevante.
Perché il filtro muore se non lo si pulisce; perché diventa inutile se si pulisce.

Un senza filtro è più lento nel ciclo dell'azoto? Può essere, ma secondo me solo nei primi mesi.

Il test dei nitrati trae in inganno? Sono d'accordo, ma l'abbiamo già ascritto altrove...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti