devi avere pazienza fino a sta sera...devo rileggere tutto per esprimere un concetto di cui poi non voglio pentirmi...



Moderatori: cicerchia80, lucazio00
devi avere pazienza fino a sta sera...devo rileggere tutto per esprimere un concetto di cui poi non voglio pentirmi...
Nicola, personalmente ti devo solo ringraziare per i tuoi commenti. I problemi li sciogli, non li crei.
Su questo sono d'accordo, sinceramente mi fido molto di più a lasciare solo un senza filtro che un filtro...
Forse non è corretto dire che ha un equilibrio più delicato, puoi aver ragione (e io non ho mai avuto un acquario senza filtro!
Può essere, però riflettiamoci un attimo: dopo, diciamo, un anno di maturazione (per stare tranquilli), i nitrati comunque non aumentano facilmente!
Ma quando scrivi che nel senza filtro le piante hanno a disposizione l'intero azoto tutto per loro, perché non c'è più competizione, intendi che l'attività batterica è ridotta, ma ti riferisci solo ai primi mesi? :-\
Nic, un acquario senza filtro in realtà è un intero filtro: fondo, piante, vetri, arredi, acqua... e senza una casta di parassiti avvantaggiati dalla pompa con i quali competere...nicolatc ha scritto: ↑Credo però che se non hai molte piante l'ammoniaca/ammonio dei pesci, più quella introdotta nel fertilizzante potrebbe diventare (sempre a parità di vasca) un po' più problematica rispetto ad un identico acquario con filtro (più pericolosa per i pesci), perché viene assorbita un po' più lentamente.
Mia esperienza: l'acqua cristallina; probabilmente c'è del fango in più (quello non fermato dalla filtrazione meccanica). Questo fango, più che concime, diventa uno scambiatore ionico, quindi un ulteriore elemento di stabilità per l'acquario...nicolatc ha scritto: ↑E immagino anche che l'assenza di filtro meccanico potrebbe creare più facilmente (sempre a parità di vasca e gestione) accumuli di materiale organico e di elementi successivi alla decomposizione. Eventuale eccesso di cibo, escrementi e foglie morte tipicamente finisce nell'ovatta filtrante, qui sarà tutto "concime" per piante, non sempre della migliore qualità (sempre a parità di vasca e gestione).
Vero.
Con la differenza delle ultime 4 parole.
No... mi sono spiegato male.
Tecnicamente il principio è quello,più superfice di insediamento, ma anche più ossigeno e temperatura più ottimale dato che comunque sono più vicino al riscaldatore
Dato certo?nicolatc ha scritto: ↑Giueli ha scritto: ↑
detto in maniera più elegante i batteri utilizzano una parte di quell’ammonio per le proprie attività metaboliche e lo scarto ultimo sono i nitrati.
Esatto! L'azoto in entrata è però uguale a quello in uscita, basta contare gli N a sinistra e a destra delle reazioni di nitrificazione
@Pizzanicolatc ha scritto: ↑Cioè l'assorbimento è lo stesso, ma mentre il gluconato viene assorbito subito (o altrimenti viene perso dopo poco perché precipita), il chelato deve essere in concentrazione più elevata per stimolarne l'assorbimento (che richiede più energia in quanto va "aperta la chela" per estrarre il ferro).
Però il ferro assorbito totale non credo cambi
Opinabile.... È più delicato il filtro,si rompe la pompa i pesci muoiono,si rompe il riscaldatore può comunque succedere...appunto perchê sono più batteriSini ha scritto: ↑Bisogna specificare che un senza filtro ha un equilibrio più delicato? Secondo me non è vero, o è vero solo nei primi mesi. Non sono d'accordo nemmeno sul fatto che un senza filtro ha meno batteri di un acquario con filtro.
Gradualmente l'acquario diventa un filtro (soprattutto per il fondo), e gradualmente il filtro diventa sempre più irrilevante.
Perché il filtro muore se non lo si pulisce; perché diventa inutile se si pulisce.
Se non lo si pulisce muore
Semmai nei primi giorni,fermo restando che un senza filtro non esclude una temperatura ideale
Anche iocicerchia80 ha scritto: ↑Io credevo che in realtà quello disponibile dopo la nitrificazione fosse meno
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti