acqua effervescente in acquario

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

acqua effervescente in acquario

Messaggio di dario.catalano » 12/03/2018, 3:06

ragazzi guardando su internet i valori delle varie acque in commercio mi è venuto un dubbio, se io usassi un acqua effervescente per avviare l'acquario?

ho letto da qualche parte su questo forum che non si usa mai l'acqua gasata, ma questo vale anche nel caso di un avvio di vasca? (considerato che l'effervescenza in un mese dovrebbe andar via.
la domanda sorge perchè ho notato che sono acque con valori di machesio calcio e bicarbonati più alti (che farebbero comodo nel caso di guppy e platy) ma con livelli di sodio molto bassi.
l'acqua di rete che arriva a casa mia ha il sodio alle stelle e non posso utilizzarla, ma magari tagliando con acqua d'osmosi l'acqua efefrvescente potrei risolvere il problema (sempre se il problema sia solo l'effervescenza, non ne ho idea!)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53621
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua effervescente in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2018, 7:25

Ci vorrebbero 2 mesi probabilmente

1 per farla sgasare ed 1 per la maturazione

Una volta per togliere più acqua possibile della mia feci un grosso cambio,su 100 bottiglie solo 6 erano gassate,avevo svuotato il negozio e mi trovai il pH da oltre sette a sei e due =))

Dubito che ti si formi qqualche tipo di flora batterica
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
dario.catalano (12/03/2018, 11:43)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

acqua effervescente in acquario

Messaggio di nicolatc » 12/03/2018, 15:16

Addirittura ci vuole un mese per farla sgasare? :-\
Per me in meno di un giorno dovrebbe tornare al livello base, magari con un aeratore.
Cioè dal giorno dopo si dovrebbe iniziare a formare anche la flora batterica.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53621
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua effervescente in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2018, 19:26

nicolatc ha scritto: Addirittura ci vuole un mese per farla sgasare?
Aspè . ...io non lo sò quanto ci vuole

Lo ha scritto lui sopra un mese :-??
Stand by

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

acqua effervescente in acquario

Messaggio di dario.catalano » 12/03/2018, 21:17

cicerchia80 ha scritto:
nicolatc ha scritto: Addirittura ci vuole un mese per farla sgasare?
Aspè . ...io non lo sò quanto ci vuole

Lo ha scritto lui sopra un mese :-??
ahahah è vero ma io intendevo dire che durante il mese (più o meno) di maturazione, mi aspetto che si sgasi completamente.

io mi chiedevo se il problema dell'acqua gasata fosse esclusivamente la CO2 solubilizzata (che quindi si può eliminare) o se ci fossero altri problemi.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

acqua effervescente in acquario

Messaggio di nicolatc » 12/03/2018, 21:48

dario.catalano ha scritto: io mi chiedevo se il problema dell'acqua gasata fosse esclusivamente la CO2 solubilizzata (che quindi si può eliminare) o se ci fossero altri problemi.
Secondo me in un giorno sgasa e il pericolo per la fauna della botta di CO2 ed escursione forte pH chiaramente non ce l'hai visto che devi ancora introdurli.
La flora batterica si inizierà ad insediare il giorno dopo, altri problemi non credo ne avrai.

Ochhio alle durezze di certe acque frizzanti, a volte estreme. Vedi ad esempio Ferrarelle che ha GH e KH oltre 60 gradi (benché dopo un giorno diminuisca tantissimo perché precipita molto carbonato di calcio, che nella bottiglia resta disciolto solo per il pH basso grazie alla CO2).

Sicuro che non hai altre alternative?
L'acqua di rubinetto non va proprio bene, nemmeno tagliata (per il sodio che immagino sia alto) e poi reintegrata con un po' di osso di seppia?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
dario.catalano
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 05/03/18, 17:36

acqua effervescente in acquario

Messaggio di dario.catalano » 12/03/2018, 21:56

nicolatc ha scritto: Sicuro che non hai altre alternative?
L'acqua di rubinetto non va proprio bene, nemmeno tagliata (per il sodio che immagino sia alto) e poi reintegrata con un po' di osso di seppia?
no perchè ho il sodio a 58,8 XD
dovrei mettere 12 lt di rubinetto e il resto di osmosi, ma così avrei GH e KH bassissimi

l'unica alternativa è comprare 50 bottiglie d'acqua naturale XD

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53621
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua effervescente in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2018, 22:02

nicolatc ha scritto: Secondo me in un giorno sgasa e il pericolo per la fauna della botta di CO2 ed escursione forte pH chiaramente non ce l'hai visto che devi ancora introdurli.
A me il pH a risalire ci mise un pò di più :)
L'acqua non l'ho bevuta per cui non ti sò dire se era gassata

dario.catalano ha scritto: dovrei mettere 12 lt di rubinetto e il resto di osmosi, ma così avrei GH e KH bassissimi

l'unica alternativa è comprare 50 bottiglie d'acqua naturale XD
Se procuri del carbonato di calcio e acqua gassata più osmosi i valori li aggiustiamo tranquillamente.... Anche se io ci ho riempito 300 litri di vasca con le bottiglie =))
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

acqua effervescente in acquario

Messaggio di nicolatc » 13/03/2018, 1:26

cicerchia80 ha scritto: A me il pH a risalire ci mise un pò di più
Embè dillo subito, non tenerci sulle spine! :-?? :)
Quanto ci ha messo, una settimana?

Io da buon pazzo aspirante chimico ho testato un paio di volte la Ferrarelle in un bicchiere, il pH passava da 5.98 appena aperta e versata nel bicchiere, a circa 7.4 il giorno dopo e 7.7 il terzo giorno. Da lì praticamente non si muoveva più di tanto. :-??
► Mostra testo
L'acquario però non è un bicchiere, e probabilmente ci vuole più tempo per lo sgasamento, tempo che possiamo abbreviare con un aeratore. :-?
Inoltre potrebbero scatenarsi altri processi a catena, boh. Ad esempio nel bicchiere non ho messo un fondino allofano! :)

Anche se in effetti una vasca appena allestita assomiglia un po' al bicchiere almeno per la mancanza di batteri.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53621
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

acqua effervescente in acquario

Messaggio di cicerchia80 » 13/03/2018, 1:33

Mo non mi ricordo
La mia acqua su 330 µS Ha 40 mg/l di sodio

Era finita l'acqua che mi serviva e presi una cassa frizzante
All'epoca avevo il quarzo ceramizzato...un tre giorni forse ci sono voluti

L'areatore non l'ho acceso
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 12 ospiti