Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Carlozvr

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/03/18, 20:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giovanni Lupatoto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carlozvr » 23/03/2018, 16:49
Salve a tutti, vorrei chiedere subito perdono per la mia nabbaggine (si sono nabbo, anzi nabbissimo), ma le piante davanti (le due appena dietro al teschio e quella davanti all'anfora) cosa sono? Sono tutte e tre anubias? Devo tirarle fuori dalla terra altrimenti le radici marciscono?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carlozvr
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 23/03/2018, 16:53
Si mi sembrano anubias , tirale fuori dal terreno o il rizoma probabilmente marcira

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 23/03/2018, 17:01
scusa se mi permetto ma quel teschio e quell'anfora sono orrendi (il teschio in particolare), levali. come già ti ha detto fede togli le radici delle anubias dal terreno ed ancora le piantine ad una pietra o a un legno con del filo di nylon, ciao.
daniele-
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/03/2018, 17:16
daniele- ha scritto: ↑scusa se mi permetto ma quel teschio e quell'anfora sono orrendi (il teschio in particolare), levali.
Vabbè..dai

Se a lui piacciono e non arrecano danni all'acquario, non vedo perchè debba levarli

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Carlozvr

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/03/18, 20:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giovanni Lupatoto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carlozvr » 23/03/2018, 17:34
Grazie Delle risposte, ma sono anubias tutte e tre quindi?
Eh non ho pietre o legni quindi l'unica cosa a cui posso ancorarle sono appunto il teschio e l'anfora
Comunque agli ordini signor Daniele. Anzi guarda, se vuoi venire anche a casa mia a rifarmi l'arredamento e l'armadio sei il benvenuto!

Carlozvr
-
Giueli
- Messaggi: 16166
- Messaggi: 16166
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2420
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 23/03/2018, 17:39
Carlozvr ha scritto: ↑ma sono anubias tutte e tre quindi?
Ciao
Si sembrano essere tutte e tre anubias...
Come detto non devono stare interrate ma appunto legate ad arredi di qualsiasi natura essi siano...
Se metti foto dell’armadio gli diamo un occhiata

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 23/03/2018, 17:45
Volete mettere un Anubias legata a un armadio?

è cosi grande l'acquario

ti hanno già detto tutto

ma quando ho letto armadio mi sono incuriosita
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Carlozvr

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/03/18, 20:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giovanni Lupatoto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carlozvr » 23/03/2018, 18:25
Carlozvr
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 23/03/2018, 19:09
dai, vai in un garden center, prendi due o tre pietre laviche, le sciacqui bene, ci leghi le anubias e vedrai che effetto!
poi foto, mi raccomando!
daniele-
-
Carlozvr

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 20/03/18, 20:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Giovanni Lupatoto
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Carlozvr » 23/03/2018, 19:36
Valuto seriamente la cosa. L'importante è che non siano pietre che mi aumentano KH pH o che mi sballano valori della vasca. Comunque cos'hai contro i teschi? Evidentemenre tu non sei un metallaro, io volevo farmi l'acquario metal! E infatti volevo letteralmente riempirlo di teschi! Il teschietto che vedi era solo l'inizio! Fai te!
Acquario teschi e borchie! E solo pesci morti che girano e si decompongono aaahhhhh

Carlozvr
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti