Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di enrico.pretto » 29/03/2018, 6:58

Ciao, ho da poco un juwel rio 125, ho letto l'articolo che parla del suo filtro e ispirandomi a quello vorrei fare alcune modifiche al mio, come si legge dal titolo ho a disposizione una stampante 3d che mi permette al bisogno di stamparmi eventuali modifiche. Come materiale di stampa userei il petg, un materiale che da quel che ho letto su altri forum americani non dovrebbe rilasciare sostanze in acquario, anche se a dire il vero ho trovato poche informazioni al riguardo, sembra che siamo in pochi ad avere sia un acquario che una stampante 3d :D
La prima modifica che vorrei fare è al getto della pompa del filtro, ho un fondo di ghiaia molto fine, quello di serie se lo diriggo verso il basso mi smuove troppo il fondo, se lo diriggo più in alto mi smuove troppo il pelo d'acqua, non riesco a trovare quindi una configurazione che vada bene, quindi mi son disegnato questo pezzo, che ne pensate? tenete presente che posso farlo praticamente con la forma che voglio, quindi ogni consiglio è utile.. poi per chi volesse posso mettere disponibile il file per la stampa. Le misure del diametro le ho copiate dal pezzo originale, l'ho fatto dritto e con un'uscita finale più larga, con anche una piccola griglia. Avendo usato le stesse misure dovrei poter usare la gomma già presente per sigillarlo.
Uscita_filtro_v1_2018-Mar-29_04-37-11AM-000_CustomizedView20761690204.jpg
Uscita_filtro_v1_2018-Mar-29_04-16-11AM-000_CustomizedView1098712913.jpg
Altra modifica che vorrei fare è al sistema filtrante, al momento non ho fatto la modifica suggerita nell'articolo del sito, volevo fare qualcosa di più moderato senza modificare gli ingressi d'acqua, ma potenziando comunque almeno un pochino la parte biologica. Avevo quindi pensato di inserire in fondo alla parte meccanica un "cestello" per i cannolicchi, sempre stampato in 3d. Le misure son sbagliate, pensavo lo spazio fosse di 10 cm ma in realtà è più piccolo, dovrò prendere le misure esatte in qualche modo ma non riesco a usare il calibro finchè è montato, dovrò trovare il modo. Lo so, potrebbe bastare una calza, ma cosi sarebbe tutto più omogeneo, e facile eventualmente da esportare e fare manutenzione. La scatola avrebbe il suo coperchio che slitta per chiuderlo, la foto è del coperchio che avevo provato a stampare prima di rendermi conto di aver sbagliato le misure.
Contenitore_porta_canolicchi_2018-Mar-29_04-37-54AM-000_CustomizedView30257592512.jpg
2018-03-29 06.50.20.jpg
Per il resto ho già rimosso la spugna a carboni attivi, pensavo di togliere anche quella dei nitrati. Ho già comprato (visto che era in offerta) un set di spugne 10x10, una a grana fine e una a grana grossa, (30 e 10 ppi) pensavo di mettere in fondo alla parte meccanica del filtro quella a grana fine, e sotto ancora i cannolicchi nel box. Cosi spero di diminuire la possibilità di intasamento del filtro, quella grossa la tengo invece per un futuro ricambio di quelle presenti. All'inizio del filtro uso anche della lana comprata a sacco, tagliata e messa sopra quella originale, quando ho bisogno lascio quella originale e cambio solo quella aggiunta che trattiene il grosso delle impurità, l'intenzione è di cambiare solo quella, e le altre toccarle il meno possibile.

Che ne pensate? Sono pazzo??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di lauretta » 29/03/2018, 8:47

Bel progetto!! :-bd

Per la mandata del filtro non so dirti che effetto potresti ottenere con un'apertura più larga :-?
Io avevo risolto usando un accessorio Juwel che è un tubo un po' più corto di quello già in dotazione e più largo in modo che si innesti su quello che hai già. Questo tubo ha un angolo a 45° come l'altro, e mettendoli in linea si ottiene un'uscita dritta ma più bassa o più alta del foro di mandata. Accidenti, non so se mi sono spiegata bene #-o se ti interessa quando ho tempo ti faccio un disegno.


Per il cestello dovrai prendere dei cannolicchi molto piccoli, lo spazio all'interno mi sembra un po' basso :-\
Ricordati che le due fasce bianche che contengono i materiali filtranti hanno delle punte verso l'interno e per mettere il cestello potresti doverle tagliare via.

Fossi in te, invece di fare un cestello piccolo per la parte superiore, ne farei uno grande per riempire completamente la parte inferiore del filtro :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di Silver21100 » 29/03/2018, 12:31

l'idea è a dir poco fantastica...anzi è il sogno proibito di ogni appassionato di bricolage, l'unico limite a queste possibilità è rappresentato dalla grandezza e dal costo della stampante.
In base all'esperienza maturata, oltre ai singoli accessori potresti costruire un intero filtro rivoluzionando perfino il concetto di black box arrivando a costruire su misura un "filtro umbro" che consentirebbe di risparmiare un sacco di spazio .
seguo con interesse :-bd

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di enrico.pretto » 29/03/2018, 16:05

lauretta ha scritto: Per la mandata del filtro non so dirti che effetto potresti ottenere con un'apertura più larga
Io avevo risolto usando un accessorio Juwel che è un tubo un po' più corto di quello già in dotazione e più largo in modo che si innesti su quello che hai già. Questo tubo ha un angolo a 45° come l'altro, e mettendoli in linea si ottiene un'uscita dritta ma più bassa o più alta del foro di mandata. Accidenti, non so se mi sono spiegata bene se ti interessa quando ho tempo ti faccio un disegno.
Penso di aver capito, praticamente con i due tubi ottieni una linea dritta con con una diagonale al centro. L'idea quando ho disegnato il pezzo è di ottenere un'uscita dritta, con un getto un po'meno forte che direzioni l'acqua sia dritta che leggermente in basso.
lauretta ha scritto: Per il cestello dovrai prendere dei cannolicchi molto piccoli, lo spazio all'interno mi sembra un po' basso
I Cannolicchi li ho già presi, l'altezza è fatta su misura di quelli che ho preso, staranno in piedi, col foro in linea col getto d'acqua, come a formare tanti piccoli tubi.
lauretta ha scritto: Fossi in te, invece di fare un cestello piccolo per la parte superiore, ne farei uno grande per riempire completamente la parte inferiore del filtro
L'idea però era proprio di aggiungere una parte biologica al meccanico, in modo che se si intasa sotto un minimo di azione biologica ci sarà lo stesso.
Silver21100 ha scritto: l'idea è a dir poco fantastica...anzi è il sogno proibito di ogni appassionato di bricolage, l'unico limite a queste possibilità è rappresentato dalla grandezza e dal costo della stampante.
La mia stampante arriva a 30x30x40 come area stampa, pur essendo economica (l'ho pagata poco più di 300€) ha delle buone misure, se ti interessa si tratta della creality cr-10, certo è cinese e come mi è arrivata sapevo già di dover farle delle piccole modifiche, ma per quel poco che l'ho usata per ora sta andando benone.
Per ora mi limiterò a fare piccole modifiche, anche perché questo è il mio primo acquario e se guardi nella sezione fertilizzazione vedrai che in un mese son già riuscito a fare tanti disastri. Certo la stampa 3d mi aiuta molto in qualunque cosa in cui serva il fai da te, ho detto addio a dover pensare "cavoli se trovassi qualcosa fatto così", se quel coso fosse un attimo più grande/piccolo ecc ecc.. se ho bisogno di qualcosa me lo disegno e me lo stampo. Penso la userò anche per modificare il coperchio, pensavo di rifarlo aggiungendo lo spazio per una ventola da 12 e dei supporti per delle barre LED cinesi per aumentare l'illuminazione, ma a questo penserò più avanti

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di lauretta » 29/03/2018, 16:25

enrico.pretto ha scritto: praticamente con i due tubi ottieni una linea dritta con con una diagonale al centro.
Esatto! :-bd

enrico.pretto ha scritto: L'idea quando ho disegnato il pezzo è di ottenere un'uscita dritta, con un getto un po'meno forte che direzioni l'acqua sia dritta che leggermente in basso.
Ok ma resterebbe alta, rischi che ti smuova la superficie più di quanto vorresti. Secondo me ti conviene farlo inclinato come il pezzo originale, così hai la possibilità di regolare meglio la direzione in vasca. Puoi allargare lo stesso l'uscita ;)

enrico.pretto ha scritto: staranno in piedi, col foro in linea col getto d'acqua, come a formare tanti piccoli tubi.
La filtrazione biologica è migliore se l'acqua scorre lentamente, quindi invece che favorirne il passaggio dovresti in un certo senso ostacolarlo :-??
Comunque queste sono sottigliezze :)

enrico.pretto ha scritto: se si intasa sotto
Che pesci avrai? Perché il passaggio potrebbe intasarsi completamente solo se avessi pesci particolarmente sporcaccioni, come per esempio i carassi (io li ho, con filtro Juwel, e non si è intasato lo stesso).
Come dicevo sopra, il fatto che il passaggio tra i cannolicchi sia lento è un bene, è proprio questa la filosofia dei filtri Bioflow ;)

enrico.pretto ha scritto: se ho bisogno di qualcosa me lo disegno e me lo stampo
Fantastico!!! :-bd :ymapplause:

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di enrico.pretto » 29/03/2018, 18:28

lauretta ha scritto: Ok ma resterebbe alta, rischi che ti smuova la superficie più di quanto vorresti. Secondo me ti conviene farlo inclinato come il pezzo originale, così hai la possibilità di regolare meglio la direzione in vasca. Puoi allargare lo stesso l'uscita
Inclinarlo purtroppo non è così facile, sta stampa 3d ha dei limiti, soprattutto su una stampante economica come la mia, il limite principale è che quando stampo vado dal basso all'alto facendo strato su strato(in quel tubo la parte bassa è la parte più larga), deve esserci sempre qualcosa sotto l'altro strato, altrimenti lo strato superiore non ha niente su cui appoggiarsi, un'inclinazione avrebbe il problema di non avere niente sotto su cui appoggiarsi, potrei farla ma dovrebbe essere molto leggera. Comunque il costo di stampa è ridicolo, quindi posso stampare il primo pezzo e poi vedere come va, e eventualmente modificarlo dopo
lauretta ha scritto: La filtrazione biologica è migliore se l'acqua scorre lentamente, quindi invece che favorirne il passaggio dovresti in un certo senso ostacolarlo
Comunque queste sono sottigliezze
Sì ci avevo pensato, ma rallentando il flusso ho paura peggiorerà l'azione meccanica. Così migliorerei, seppur di poco, la parte biologica, senza modificare la parte meccanica.
lauretta ha scritto: Che pesci avrai? Perché il passaggio potrebbe intasarsi completamente solo se avessi pesci particolarmente sporcaccioni, come per esempio i carassi (io li ho, con filtro Juwel, e non si è intasato lo stesso).
Come dicevo sopra, il fatto che il passaggio tra i cannolicchi sia lento è un bene, è proprio questa la filosofia dei filtri Bioflow
Non ho ancora deciso del tutto, ma essendo il mio primo acquario pensavo Guppy, platy e poi qualcosa da fondo, all'inizio pensavo ai corydoras ma da quel che ho capito non sono compatibili con gli altri, quindi ora son più propenso a delle Caridina, ma quando sarà ora di decidere aprirò un post in primo acquario, anche perché con un 120 litri 3 specie forse son troppe, pensavo alla terza da fondo proprio perché non occupino gli stessi spazi degli altri, ma 5/6 per specie, anche 10 per le Caridina sono il minimo credo e arriverei a un totale di 20/25 pesci

Posted with AF APP

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di lauretta » 29/03/2018, 22:06

enrico.pretto ha scritto: arriverei a un totale di 20/25 pesci
Veramente no, considerando che sia guppy che platy sono davvero molto prolifici, in poco tempo ne avrai molti di più :)
Ti conviene chiedere un consiglio in Poecilidi, io non ne ho mai avuti quindi so solo quello che ho letto.

enrico.pretto ha scritto: rallentando il flusso ho paura peggiorerà l'azione meccanica
Non ti immaginare che i cannolicchi messi in orizzontale ti rallentino sul serio il flusso!! Comunque come dicevo sono sottigliezze, ne capirai meglio la differenza (davvero minima in taluni casi) solo quando ne avrai esperienza diretta ;)
Sperimenta pure, non sono queste le cose che fanno danni e anzi imparerai moltissimo :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di enrico.pretto » 31/03/2018, 3:43

lauretta ha scritto: Veramente no, considerando che sia guppy che platy sono davvero molto prolifici, in poco tempo ne avrai molti di più :)
Ti conviene chiedere un consiglio in Poecilidi, io non ne ho mai avuti quindi so solo quello che ho letto.
Si, so che si riproducono facilmente, anche per quello prima di decidere cosa mettere chiederò in primo acquario.
lauretta ha scritto: Non ti immaginare che i cannolicchi messi in orizzontale ti rallentino sul serio il flusso!! Comunque come dicevo sono sottigliezze, ne capirai meglio la differenza (davvero minima in taluni casi) solo quando ne avrai esperienza diretta ;)
Sperimenta pure, non sono queste le cose che fanno danni e anzi imparerai moltissimo :-bd
Intanto ho provato a installare una prima versione dell'uscita
2018-03-30 23.05.08.jpg
L'ho messo al volo prima di andare al lavoro, perché il getto di quello precedente mi stava piegando tutte le piante. Il risultato è praticamente nessuno movimento superficiale, forse anche troppo visto che non c'è quasi neanche un ricircolo superfiaciale. Il getto va dritto. Il pezzo però lo devo rifare, non ho capito come mai ma sono uscite anche due feritoie lungo l'allargamento, ora provo a ricontrollare il progetto, ho iniziato a progettare in 3d solo da qualche mese quindi di sicuro avrò sbagliato qualcosa, probabilmente in quel punto lo spessore era troppo fino e quindi in fase di stampa lo slicer ha tolto del tutto la parete (lo slicer è il programma che converte un progetto 3d nelle istruzioni da dare alla stampante per fare la stampa vera e propria).
Ps: in teoria quel coso è nero, ma sotto la luce delle lampade dell'acquario diventa rosso.. peccato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di lauretta » 31/03/2018, 9:50

enrico.pretto ha scritto: forse anche troppo visto che non c'è quasi neanche un ricircolo superfiaciale
Fa niente, se eroghi CO2 è un bene :)
Magari in avvio vasca potrà formarsi più rapidamente una patina superficiale, ma quando l'acquario si sarà assestato dovrebbe scomparire del tutto ;)

Invece fai solo attenzione che l'apertura così larga non diminuisca a tal punto la forza del flusso in uscita da far fatica a muovere l'acqua dall'altro lato della vasca.
In realtà si possono anche avere vasche di acqua ferma, ma bisogna saperlo per gestirle bene perché l'acqua ferma può favorire le alghe...

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
enrico.pretto
star3
Messaggi: 184
Iscritto il: 01/03/18, 0:56
Contatta:

Modifica filtro Juwel Rio 125 con possibile uso stampante 3d

Messaggio di enrico.pretto » 31/03/2018, 20:49

lauretta ha scritto: Fa niente, se eroghi CO2 è un bene :)
Magari in avvio vasca potrà formarsi più rapidamente una patina superficiale, ma quando l'acquario si sarà assestato dovrebbe scomparire del tutto ;)
A dire il vero non la erogo, e non so nemmeno se lo farò in futuro, non ho spazio dove mettere le bottiglie, proprio per quello volevo diminuire al minimo il movimento superficiale, per far bastare il più possibile quella presente.
lauretta ha scritto: Invece fai solo attenzione che l'apertura così larga non diminuisca a tal punto la forza del flusso in uscita da far fatica a muovere l'acqua dall'altro lato della vasca.
In realtà si possono anche avere vasche di acqua ferma, ma bisogna saperlo per gestirle bene perché l'acqua ferma può favorire le alghe...
Per quello non credo di aver problemi, poco fa ho assistito a una scena quasi comica, una lumachina ha camminato fino all'uscita del getto ed è stata scaraventata via dal flusso d'acqua, prima di atterrare ha fatto 3 quarti del giro dell'acquario, è arrivata fino in fondo alla parete, ha fatto una curva ed è atterrata a metà del vetro frontale

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabiosc96, Vinjazz e 11 ospiti