Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 31/03/2018, 21:28
Ho cambiato circa 10 litri con acqua di rubinetto lasciata decantare a conducibilità 92
Ora la conducibilità dell'acquario è scesa a 420
Adesso aspetto una settimana e vedo se qualcosa si sblocca.
Teoricamente se ci fosse stato un eccesso ora potrebbe essere sparito e la conducibilità dovrebbe scendere, corretto?
Aggiungo che nel filtro ci sono un po di foglie in decomposizione delle varie piante.. Incidono tanto sulla conducibilità?
Aggiunto dopo 12 minuti 22 secondi:
E se può essere rilevante, l'altro ieri sera (dopo aver dosato il rinverdente la sera prima) la limno ha fatto pearling come al solito dallo stelo potato, e in più hanno fatto un po di pearling anche anubias althernathera e qualche stelo sempre tagliato di myrio
Posted with AF APP
Marco_
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 31/03/2018, 22:04
Marco_ ha scritto: ↑Teoricamente se ci fosse stato un eccesso ora potrebbe essere sparito e la conducibilità dovrebbe scendere, corretto?
in realtà hai solo diluito l'eccesso, ma con esso praticamente anche tutto il resto
Nel caso ci sarà bisogno di riequilibrare il tutto con una fertilizzazione mirata, ma vediamo tutto con calma
Marco_ ha scritto: ↑Aggiungo che nel filtro ci sono un po di foglie in decomposizione delle varie piante.. Incidono tanto sulla conducibilità?
Beh la loro decomposizione rilascia proprio tutto quello che hanno assorbito

Quindi è probabile anche che possa esserci una certa incidenza sulla conducibilità

Io ad esempio ho avuto la conducibilità bloccata per diverso tempo proprio per questo motivo

Detto questo, prima di allarmarci vediamo come si evolve la situazione
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Marco_ ha scritto: ↑E se può essere rilevante, l'altro ieri sera (dopo aver dosato il rinverdente la sera prima) la limno ha fatto pearling come al solito dallo stelo potato, e in più hanno fatto un po di pearling anche anubias althernathera e qualche stelo sempre tagliato di myrio
Se era dopo il cambio in realtà non è un vero e proprio pearling. Dipende dal fatto che per fare il cambio hai ossigenato l'acqua (perché l'hai agitata con il flusso della nuova acqua del cambio) facendo così un "effetto aeratore" portando l'ossigeno alla massima saturazione in acqua

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 31/03/2018, 22:44
FrancescoFabbri ha scritto: ↑[
Beh la loro decomposizione rilascia proprio tutto quello che hanno assorbito

Quindi è probabile anche che possa esserci una certa incidenza sulla conducibilità

Io ad esempio ho avuto la conducibilità bloccata per diverso tempo proprio per questo motivo

Detto questo, prima di allarmarci vediamo come si evolve la situazione
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Marco_ ha scritto: ↑E se può essere rilevante, l'altro ieri sera (dopo aver dosato il rinverdente la sera prima) la limno ha fatto pearling come al solito dallo stelo potato, e in più hanno fatto un po di pearling anche anubias althernathera e qualche stelo sempre tagliato di myrio
Se era dopo il cambio in realtà non è un vero e proprio pearling. Dipende dal fatto che per fare il cambio hai ossigenato l'acqua (perché l'hai agitata con il flusso della nuova acqua del cambio) facendo così un "effetto aeratore" portando l'ossigeno alla massima saturazione in acqua

Nono era prima del cambio!
Comunque, allora tolgo le foglie in decomposizione!
Posted with AF APP
Marco_
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/04/2018, 21:05
Marco_ ha scritto: ↑Nono era prima del cambio!
Se era accompagnata da una buona crescita onestamente non mi preoccuperei troppo allora
Marco_ ha scritto: ↑Comunque, allora tolgo le foglie in decomposizione!
Diciamo che così almeno dovremmo riuscire a ridurre la dissoluzione di sostanze in acqua e forse anche la conducibilità tornerà a scendere
Quanto dai da mangiare a settimana ai pesci?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 01/04/2018, 21:12
Lo do solitamente 6 giorni su 7 circa, un pizzico con le dita
E ne do due tipi, uno normale, quello che si compra sfuso, mente un altro regalato da un amico dicendomi che "contiene fertilizzante" (credo fosforo dato che ce l'ho sempre sui 3-4 mg/l).. È a grana grossina irregolare, sul rosso mattone
Posted with AF APP
Marco_
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/04/2018, 21:55
Marco_ ha scritto: ↑Lo do solitamente 6 giorni su 7 circa, un pizzico con le dita
E ne do due tipi, uno normale, quello che si compra sfuso, mente un altro regalato da un amico dicendomi che "contiene fertilizzante" (credo fosforo dato che ce l'ho sempre sui 3-4 mg/l).. È a grana grossina irregolare, sul rosso mattone
Non vorrei che tu ne stia mettendo un po' troppo
Per dosare bene il cibo da dare i pesci è sempre bene darne pochissimo (fai finta di pensar che li vuoi far morire di fame

) e che in meno di 30 secondi deve essere tutto finito
Inoltre prova anche ad aumentare a 2 giorni di digiuno, i pesci se ci pensi mangiano forse in una settimana intera tutto quello che diamo loro in un giorno

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 03/04/2018, 20:45
@
FrancescoFabbri
ma com'è possibile che lo stelo della limno è sempre croccante pure non dosando potassio dal 15 febbraio ed avendo solo stick sotto le piante e non in infusione?
Lo prendono dagli stick?
Posted with AF APP
Marco_
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 04/04/2018, 17:24
Aggiornamento:
Oggi la conducibilità è arrivata a 464.. Ho misurato gli NO3- e ho visto che si sono abbassati rispetto al solito: tra 1 e 5 mg/l
A questo punto, non vedendo carenze ne dalla limno ne dalle altre piante, gli unici indiziati sono loro (che spiegherebbe anche le molte radice che crescono dagli internodi più bassi della l'inno)
Posted with AF APP
Marco_
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 04/04/2018, 23:17
Marco_ ha scritto: ↑ma com'è possibile che lo stelo della limno è sempre croccante pure non dosando potassio dal 15 febbraio ed avendo solo stick sotto le piante e non in infusione?
Lo prendono dagli stick?
Probabile, inoltre ricordati che se hai una conducibilità pare a circa 400 µS/cm è molto facile anche che ci sia un bel po'di potassio ancora in colonna.
Io ho più o meno le stesse tue durezze nel mio acquario, ma a differenza tua sto viaggiando con una conducibilità inferiore a 300 µS/cm
Marco_ ha scritto: ↑Oggi la conducibilità è arrivata a 464.. Ho misurato gli NO
3- e ho visto che si sono abbassati rispetto al solito: tra 1 e 5 mg/l
Se hai misurato quel valore mi sa che stai usando test JBL

Quel valore ricordati che è fine a sé stesso, tuttavia quello che ci interessa è proprio il fatto che sono finiti i nitrati
Appena riesco leggo il topic che hai aperto a riguardo del cifo azoto dove mi hai taggato
Marco_ ha scritto: ↑A questo punto, non vedendo carenze ne dalla limno ne dalle altre piante, gli unici indiziati sono loro (che spiegherebbe anche le molte radice che crescono dagli internodi più bassi della l'inno)
Sono d'accordo pure io

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 06/04/2018, 20:43
@
FrancescoFabbri oggi ho misurato la conducibilità è salita a 502..prima era sui 460
Quel poco pearling che facevano le piante ora non si presenta nemmeno di sera..
Era aumentato solo in seguito all'inserimento di micro, poi avevo dovuto effettuare un cambio e ne ho riaggiunto un pochino... Ma il pearling è andato scemando e la conducibilità alzandosi
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
e le bba continuano a presentarsi sui vetri insieme a dei puntini verde chiaro
Mentre solo sul myrio si sono formate delle filamentose, ma sul myrio
20180406204937.jpg
Ah e sulle foglie vecchie della crypto si sono formati dei buchi.. Ho aggiunto mezzo ml di ferro sotto ogni piantina pensando sia lui, male non penso faccia..
20180406205117.jpg
20180406205134.jpg
( @
Phoenix86 
)
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti