Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
@Daniela per ora le piante non hanno miglioramenti, ne peggioramenti, nemmeno le alghe, domani magari vedo se cambia qualcosa e metto la foto.
Pensavo invece, e se faccessi una pulizia del fondo? O facendo un cambio o rimettendo poi l'acqua nell'acquario, 1uesto perché sto notando che il fondo ma anche le alghe sono piene dei rifiuti delle lumacone, ormai sono 12 sicure più le piccolissime nate da poco, e stanno sporcando, so che di solito viene considerato solo il carico organico dei pesci ma ormai anche loro si stanno dando da fare e mi domando se anche quello può portare nutrimento alle alghe
Pensavo invece, e se faccessi una pulizia del fondo? O facendo un cambio o rimettendo poi l'acqua nell'acquario, 1uesto perché sto notando che il fondo ma anche le alghe sono piene dei rifiuti delle lumacone, ormai sono 12 sicure più le piccolissime nate da poco, e stanno sporcando, so che di solito viene considerato solo il carico organico dei pesci ma ormai anche loro si stanno dando da fare e mi domando se anche quello può portare nutrimento alle alghe
Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
Dai vediamo le foto enrico !enrico.pretto ha scritto: ↑@Daniela per ora le piante non hanno miglioramenti, ne peggioramenti, nemmeno le alghe, domani magari vedo se cambia qualcosa e metto la foto.
Pensavo invece, e se faccessi una pulizia del fondo? O facendo un cambio o rimettendo poi l'acqua nell'acquario, 1uesto perché sto notando che il fondo ma anche le alghe sono piene dei rifiuti delle lumacone, ormai sono 12 sicure più le piccolissime nate da poco, e stanno sporcando, so che di solito viene considerato solo il carico organico dei pesci ma ormai anche loro si stanno dando da fare e mi domando se anche quello può portare nutrimento alle alghe
Siamo ad un mese di maturazione giusto ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
Si, giusto un mese. Ora so che sembrerà strano sentirtelo dire visto che ti sarai appena svegliata, ma sto andando a dormire e non riesco a fare le foto, appena mi sveglio faccio le foto, ora son troppo cotto ho finito di lavorare alle 8 

Posted with AF APP
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
enrico.pretto ha scritto: ↑Si, giusto un mese. Ora so che sembrerà strano sentirtelo dire visto che ti sarai appena svegliata, ma sto andando a dormire e non riesco a fare le foto, appena mi sveglio faccio le foto, ora son troppo cotto ho finito di lavorare alle 8



L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
@Daniela ecco le foto. Ora pensavo di testare di nuovo ferro e fosfati, o al massimo di farlo domani, in modo da vedere la situazione, valutare le carenze e tra un paio di giorni fertilizzare di nuovo. Mi sembra che ci sia una ripresa, noto che finalmente ci sono delle piccole foglie che stanno crescendo, anche la alghe forse hanno una leggera crescita, ma al momento darei priorità alle piante, una volta riprese saranno loro a portare via il nutrimento alle alghe, ma se non ripartano penso sia impossibile.
Le Cryptocoryne parva sono messe male, ma se non sbaglio è normale che quelle possano marcire e poi ripartire dalle radici. Le Hidrocotyle leucocephala in superficie stanno benone, e anche la parte sommersa ha qualche piccola foglia nuova.
Le Cryptocoryne parva sono messe male, ma se non sbaglio è normale che quelle possano marcire e poi ripartire dalle radici. Le Hidrocotyle leucocephala in superficie stanno benone, e anche la parte sommersa ha qualche piccola foglia nuova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
Ho avuto una carenza pazzesca con leienrico.pretto ha scritto: ↑Le Hidrocotyle leucocephala in superficie stanno benone, e anche la parte sommersa ha qualche piccola foglia nuova.

Risolta tenendo i PO43- alti... sinceramente non so a quanto sono , non li testo da tempo, metto solo dentro il doppio della solita dose quindi sui 4 mg/lt e si stanno riprendendo !!!
Credo che per lei sia molto importante il fosfo, tienine conto !

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
Ieri ho rifatto le analisi (il 1 aprile)Daniela ha scritto: ↑Ho avuto una carenza pazzesca con leienrico.pretto ha scritto: ↑Le Hidrocotyle leucocephala in superficie stanno benone, e anche la parte sommersa ha qualche piccola foglia nuova.![]()
Risolta tenendo i PO43- alti... sinceramente non so a quanto sono , non li testo da tempo, metto solo dentro il doppio della solita dose quindi sui 4 mg/lt e si stanno riprendendo !!!
Credo che per lei sia molto importante il fosfo, tienine conto !
pH: 8 (ma secondo me è più basso)
GH:11
KH:5
NH4/NH3: 0
NO2-:0
NO3-:25
PO3:1
Fe:0
Cu:0
Visto che c'ero sta volta li ho fatti proprio tutti i test. Allora i fosfati son stabili, il che è un bene. Il ferro.. come è possibile che sia di nuovo a zero?? m'è pure venuto il dubbio che il test sia sbagliato, ho provato ad aggiungere una piccolissima goccia di ferro nella provetta che avevo appena testato, subito l'acqua è diventata magenta, proprio come previsto dal test (ed è un colore ben diverso dal rosso del ferro disciolto). Ho fertilizzato di nuovo, altri 5 ml di ferro, 5 di potassio e 2,5 di magnesio (che non mettevo da un po'), però per il ferro mi pare strano che ne usino cosi tanto, certo è che da quando ho cominciato a mettercelo le piante hanno cominciato a riprendersi, in praticamente tutte le piante noto miglioramenti (oltre a un leggero aumento di alghe, son comparse anche delle filamentose, poche però). è anche vero che da quel che ho visto con 5ml di ferro aggiungo solamente 0.065mg/l di ferro, che siano i miei dosaggi troppo bassi?
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
O l'hanno assorbito o è precipitatoenrico.pretto ha scritto: ↑Il ferro.. come è possibile che sia di nuovo a zero?

Se prelevi l'acqua a pelo del sub strato probabilmente troverai un valore differente... io nel fondo avevo 2 mg/lt in colonna 0

Secondo me è un bene quando scendono perchè vuol dire che le piante lo usano e che non ci sono elementi che lo limitano per eccesso o carenza., ma è un mio parereenrico.pretto ha scritto: ↑Allora i fosfati son stabili, il che è un bene.

Per il ferro fai la prova che ti ho detto prima così hai un'idea in più su dove finisce !
Personalmente non ho mai usato il test per due anni, con la Bacopa e la Limno non ne avevo bisogno... e ne mettevo a palate credimi !
L'ho acquistato per una segnalazione contratstante tra le piante e volevo capire il perchè ... questo per dirti ok i test ma le piante vengono prima di tutto

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- enrico.pretto
- Messaggi: 184
- Iscritto il: 01/03/18, 0:56
-
Profilo Completo
- Contatta:
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
Ok, domani farò la prova (che ora son al lavoro anche se è pasquetta -_- )
Vero, ma comunque le piante per ora mi dicono che stanno bene visto che si son riprese, e se di fosfati ne son ancora presenti vuol dire che almeno per quelli son sicuro che non son carente... per ora.
Si, ho letto anche un po' in giro che i test del ferro non son neanche tanto affidabili, ma diciamo che mi fanno propendere per pensare che la carenza principale da me sia quella del ferro, poi quella dei fosfati, teoricamente ormai risolta anche se da tener sotto d'occhio.Daniela ha scritto: ↑Personalmente non ho mai usato il test per due anni, con la Bacopa e la Limno non ne avevo bisogno... e ne mettevo a palate credimi !
L'ho acquistato per una segnalazione contratstante tra le piante e volevo capire il perchè ... questo per dirti ok i test ma le piante vengono prima di tutto
Ps: ma il rame invece, è normale che sia proprio a zero? Se non sbaglio il suo bisogno è proprio minimo, e i test credo siano più tarati per verificare se c'è un eccesso pericoloso per i pesci. è anche vero che non ho ancora mai messo rinverdente (anche perché non riesco a trovarlo). Che sia ora di mettere anche un po' di quello? Ho guardato la descrizione della carenza di rame, dovrei avere foglie attorcigliate lungo il bordo (che non ho), e sbiancamento delle foglie, che ho notato su una delle foglie più grandi della Hydrocotyle leucocephala, ma avevo pensato fosse causato dal fatto che era una foglia in ombra schiacciato sul vetro (infatti la parte bianca era quella più appoggiata al vetro). Non credo sia un problema quindi. Tra l'altro vista che la situazione piante sta migliorando pensavo di introdurre i primi guppy nei prossimi giorni se i nitriti continuano a rimanere bassi (sto scrivendo ora un post in primo acquario per vedere che pesci mettere, pensavo a guppy e corydoras che però non avrebbero bisogno degli stessi valori d'acqua, quindi ora vedo che mi dicono)
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Aiuto fertilizzazione su 120 litri in avviamento
enrico.pretto ha scritto: ↑Vero, ma comunque le piante per ora mi dicono che stanno bene visto che si son riprese, e se di fosfati ne son ancora presenti vuol dire che almeno per quelli son sicuro che non son carente... per ora.

Di solito nelle acque potabili non ci sono tali concentrazioni che possano essere rilevate dai test secondo me.enrico.pretto ha scritto: ↑ma il rame invece, è normale che sia proprio a zero? S
Il rinverdente nostro non ne contine, probabilmente lo potresti trovare negli stick

La sua carenza l'hai letta, se dovessi averne bisogno ci sono metodi per inserirlo !
Per la fauna mi raccomando NO2- a zero

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Juppiter80 e 6 ospiti