troppa luce? come fare

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

troppa luce? come fare

Messaggio di cicerchia80 » 06/04/2018, 23:29

Alex_N ha scritto: SHISH! Forse @cicerchia80 esageri un po', in fondo ho solo fatto un paio di corsi di Botanica (e nel frattempo mi sono anche un po' stufato, meglio le bestie!)... non sono certo onnisciente in materia! In compenso potrei provare a camminare sull'acquario...
Gesù Cristo per le ultime foto su fb...dal quale qualcuno mi ha gentilmente fatto bloccare X(

....non ti montare =)) :-*
Alex_N ha scritto: Beh, alla fine l'avete detto voi, bene...
Qualche info in più sul fototropismo..più di quello che ho detto rischierei di dire cavolate
Alex_N ha scritto: Aspetta, ma senza tirar fuori nulla io l'articolo riesco a leggerlo/scaricarlo in PDF con tanto di grafichetti... o forse non ho compreso la richiesta?
Io no :D ....si la richiesta era questa sarebbe interessante poterlo leggere e in italiano ancora meglio :-

Quello che si domandava Eli sul Pulvino ecc è relativo al caso nostro?
Alex_N ha scritto: meglio le bestie!
....si,soprattutto quelle da forno
Stand by

Avatar utente
Dandano
Ex-moderatore
Messaggi: 11355
Iscritto il: 20/10/15, 20:52

troppa luce? come fare

Messaggio di Dandano » 07/04/2018, 0:30

cicerchia80 ha scritto: Se qualcuno ha il tesserino universitario e potrebbe scaricare questo testo
1-s2.0-S0005272804002373-main.pdf
Eccolo :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Think globally, act locally"
27/09/2017

#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.

Avatar utente
napoligno
star3
Messaggi: 724
Iscritto il: 31/12/15, 0:05

troppa luce? come fare

Messaggio di napoligno » 07/04/2018, 1:06

ragazzi vi sommergerei di grazie, non so se però può essere considerato un abuso della funzione.
ogni argomento affrontato tira fuori tematiche interessantissime e che non mi stancherei mai di leggere. Grazie davvero a tutti @};- fine sviolinata :D

nel frattempo seguo con interesse nel caso la discussione prosegua :-bd

Posted with AF APP
“Quando l'ultimo albero sarà abbattuto, l'ultimo pesce mangiato, e l'ultimo flusso d'acqua contaminato, vi renderete conto che non potete mangiare il denaro”.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

troppa luce? come fare

Messaggio di Elisabeth » 07/04/2018, 7:58

@cicerchia80 : la questione del pulvino, da quello che ho capito io, oltre a non appartenere a tutte le specie, è un fenomeno che si attua anche a prescindere dalla temperatura di colore...perchè se così fosse, in acquario con luci accese le piante in questione non si chiuderebbero...Quindi in questo caso credo che sia semplicemente regolato dal ritmo circadiano...Infatti, in alcuni esperimenti, una pianta sottoposta a luce continua o buio continuo, per un po' di tempo questi ritmi permangono fino però a sfasarsi e portando la pianta ad avere problemi.... Probabilmente un acquario esposto a luce naturale avrà delle risposte da parte delle piante differenti rispetto a uno che prende luce solo artificiale :-?
Per la questione alghe, credo che i fattori siano molteplici....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

troppa luce? come fare

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/04/2018, 14:24

Off Topic
cicerchia80 ha scritto: In realtà le responsabili sono le flavoproteine

Le auxine invece si comportano di conseguenza...se la luce blu non è in asse con la pianta (potrebbe penetrare di più) cerca di togliersi dal fascio diretto
No cice' hai detto una minchiata grossa come una casa :-

Le flavoproteine non c'entrano quasi nulla con il fototropismo... Infatti esse entrano in azione nella fase luminosa della fotosintesi insieme al FAD (ovvero la Flavina adenina dinucleotide, ed ecco dove si trovano le flavoproteine che stai dicendo)...

In pratica le flavoproteine intervengono attivamente nel processo di fotosintesi, mentre le auxine sono una riposta ormonale prodotta dalle piante che provocano il fototropismo ed anche il gravitropismo (ovvero l'orientamento verticale della pianta nei confronti della gravità).
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

troppa luce? come fare

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2018, 14:34

FrancescoFabbri ha scritto: No cice' hai detto una minchiata grossa come una casa
Io?
Al massimo l'ha detto chi ci si è laureato
. Le fototropine sono delle proteine chinasi autofosforilanti la cui attività è stimolata dalla luce blu. Nei coleottili il gradiente nella fosforilazione della fototropina sembra indurre il movimento laterale dell'auxina verso la parte in ombra del coleottile. Quando l'auxina raggiunge la parte in ombra dell'apice essa è trasportata basipetamente verso la zona di allungamento, dove stimola la distensione cellulare. L'accelerazione della crescita nella zona in ombra e il rallentamento nella parte illuminata porta alla curvatura verso la luce. La stessa acidificazione dell'apoplasto, inoltre, sembra avere un ruolo nell'accrescimento fototropico. Il pH apoplastico della parte in ombra del fusto o del coleottile che si piega fototropicamente è più acida della parte esposta alla luce e la diminuzione del pH aumenta il trasporto dell'auxina incrementando sia la velocità di ingresso dell'IAA nella cellula che i meccanismi di efflusso causati dal potenziale protonico chemiosmotico. In accordo con l'ipotesi dell'accrescimento acido questa acidificazione dovrebbe aumentare l'allungamento cellulare. Entrambi i processi, l'aumento dell'assorbimento di auxina e della distensione cellulare nella zona d'ombra, contribuiscono a causare il piegamento verso la luce.

Posted with AF APP
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

troppa luce? come fare

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/04/2018, 14:47

cicerchia80 ha scritto: Quando l'auxina raggiunge la parte in ombra dell'apice essa è trasportata basipetamente verso la zona di allungamento, dove stimola la distensione cellulare.
:-??
cicerchia80 ha scritto: Entrambi i processi, l'aumento dell'assorbimento di auxina e della distensione cellulare nella zona d'ombra, contribuiscono a causare il piegamento verso la luce.
Il tutto quindi è stimolato dal trasferimento dell'auxina nella zona d'ombra del fusto.
Poi ovviamente per il trasporto dell'ormone ci sono tutte le proteine necessare allo scopo.

Il FAD mica lavora esclusivamente nella fotosintesi una volta ridotto a FADH2... la cellula può usare quei due protoni accumulati anche per altri scopi, che attualmente io ignoro perché non ho approfondito a sufficienza i miei studi. Se ci ho capito qualcosa, se durante la fotosintesi si forma FADH2, localmente in giro ci sono meno H+ e quindi localmente il pH dovrebbe essere meno acido. :-??

Se quindi il fototropismo dipendesse dalle flavoproteine, dovresti avere pH più acido nella parte in ombra del fusto perché è lì che l'H+ dovrebbe essere maggiormente libero, in virtù del fatto che non si lega col FAD durante la fase luminosa della fotosintesi.
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16410
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

troppa luce? come fare

Messaggio di Giueli » 07/04/2018, 14:47

FrancescoFabbri ha scritto: No cice' hai detto una minchiata grossa come una casa
Non mi risulta...

Definizione di fototropismo:

Percezione di uno stimolo luminoso unilaterale. Diminuzione del trasporto basipeto di IAA e lo spostamento verso il trasporto laterale in risposta allo stimolo fototropico. L’attività è riconducibile a flavoproteine, fototropine 1 e 2, con attività chinasica rispondenti alla luce blu. Questa serie di fosforilazioni danno luogo a una distribuzione differenziale dei trasportatori dell’auxina sulle membrane in modo che ne venga trasportata di più nella parte in ombra, stimolando maggiormente la crescita di questo lato. Gli effetti contrari si avranno nel lato esposto alla luce, dove la crescita sarà inibita.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

troppa luce? come fare

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/04/2018, 14:48

Direi che siamo andati sufficientemente OT adesso :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Giueli ha scritto: IAA
Acido indol-3-acetico, composto chimicamente simile all'auxina :-??

Mi sa che ci siamo capiti male...
Io fino a prova contraria ho sempre conosciuto gli ormoni come "regolatori" del metabolismo di una cellula, le quali in risposta all'occupazione di specifici recettori ha il compito di modularne il metabolismo e/o l'attività di tessuti e organi dell'organismo stesso...

Ho capito male io qualcosa?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16410
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

troppa luce? come fare

Messaggio di Giueli » 07/04/2018, 15:00

In poche parole il responsabile del fenomeno di per se è l’all'auxina, ma quest’ultima è regolata dalle flavoproteine,che distribuiscono i trasportatori delle auxine lì dove servono... detta semplice semplice :D
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti