(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14632
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di lucazio00 » 08/04/2018, 11:26

Sono quei cacchio di coformulanti che non conosco, ma per il resto potrebbe andare bene...comunque pensandoci bene dato che si tratta di rame e non di ferro...si potrebbe fare pure un azzardo:
su 100 grammi di prodotto ci stanno 15,2 grammi di rame, mentre su 100ml ce ne stanno 19,5 grammi di rame.
Vedi te se ti regoli meglio col peso o col volume.
In teoria ne bastano 0,01mg/l di rame ogni 2 settimane oppure 0,02mg/l ogni mese!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Zommy86 (09/04/2018, 12:59)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/04/2018, 12:17

cicerchia80 ha scritto: Il matto non lo coltivo,ma tu dici che i micro ti sembrano pochi....
Piano piano con il tempo mi sono accorto che se ci sono pochi micro, il mattogrossense perde predominanza apicale e inizia a fare migliaia di getti laterali :-??
cicerchia80 ha scritto: Scusa se ho risposto io
Io ti ringrazio invece, che mi era sfuggito il Tag e hai riuppato il topic :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2018, 12:34

FrancescoFabbri ha scritto: Piano piano con il tempo mi sono accorto che se ci sono pochi micro, il mattogrossense perde predominanza apicale e inizia a fare migliaia di getti laterali
Quindi il giallo che può essere?
Quando lo volevo mettere era inesistente quella pianta :-??
La conosco solo in foto...da quello che sò non n tende al rosso(quindi passando per il giallo)
Che pensi?
Ferro?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Zommy86 (09/04/2018, 12:59)
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/04/2018, 12:56

cicerchia80 ha scritto: Quindi il giallo che può essere?
Io credo che se l'apice è giallino ma non si sta "rimpicciolendo", allora è sintomo di buona salute. Ti ricordi che lo chiesi a suo tempo?
IMG-20180310-WA0044-01_1685966621.jpg
Questo era il mio qualche tempo fa. Credevo fosse una carenza ma secondo me invece si era arrossato per la luce ed abbondanza di ferro :-??
cicerchia80 ha scritto: da quello che sò non n tende al rosso(quindi passando per il giallo)
Che pensi?
Ferro?
Che tendesse al rosso non lo sapevo davvero :ymblushing:, come hai visto io sono arrivato al giallo :D

Aggiunto dopo 45 secondi:
Secondo me Zommy86 se la sta cavando alla grande e al massimo ha gli internodi del mattogrossense un po' distanziati solo perche gli steli tra di loro si stanno coprendo la luce a vicenda :-??

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Zommy86 (09/04/2018, 12:59)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53901
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di cicerchia80 » 08/04/2018, 13:19

Vabbje....se mai risolvo mi darai 2 steli :D
Stand by

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/04/2018, 13:40

cicerchia80 ha scritto: Vabbje....se mai risolvo mi darai 2 steli :D
Se vuoi un po' di crispata te li mando io =)) =))

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 09/04/2018, 12:55

cicerchia80 ha scritto: La phyllantum rossa la vedi solo se hai i nitrati a 0
Fai la prova con una foglia in un bicchiere d'acqua davanti una finestra...anche senza fertilizzare campa
E vedrai che arrossa pure
Ecco spiegato il motivo, mi sarebbe piaciuto vederlo rosso ma non posso andare a zero di nitrati, se no le altre rapide ne risentono, per me sono bassi pure i 20mg/l che ho ora, sto infatti dosando 0.3ml di cifo azoto a giorni alterni per vedere se mi alzano un po con il tempo :D e per vedere come reagiscono le piante
cicerchia80 ha scritto: Occhio che la riccia vuole un botto di potassio
La mia sceso sotto i 30 mg/l si è dissolta
Quello che sta succedendo pure a me anche se dovrei essere sopra i 30mg/l di potassio, forse ho troppe rapide, se mi sparisce a questo punto amen è destino XD

cicerchia80 ha scritto: Per il micrsorum parli del trident che si vede in foto?
Calcola che rispetto al normale pteropus ha un terzo di pagina foliare.....se sei stato in grave carenza di qualcosa ci mette parecchio a riprendersi
Ne ho 3 varietà di Microsorum, tutte e 3 stanno messe maluccio, comunque non ho fretta, vediamo se si riprende dopo questa grave carenza, se per caso dovrebbe morire credo che lo rimpiazzerò con della bolbitis heudelotii :D
cicerchia80 ha scritto: Scusa se ho risposto io
Scusa? ma figurati mi hai pure aiutato a capire il perché il Phylantus non fosse rosso :x :x :x
Sono sempre ben accetti altri interventi :ymblushing:
lucazio00 ha scritto: Sono quei cacchio di coformulanti che non conosco, ma per il resto potrebbe andare bene...comunque pensandoci bene dato che si tratta di rame e non di ferro...si potrebbe fare pure un azzardo:
su 100 grammi di prodotto ci stanno 15,2 grammi di rame, mentre su 100ml ce ne stanno 19,5 grammi di rame.
Vedi te se ti regoli meglio col peso o col volume.
In teoria ne bastano 0,01mg/l di rame ogni 2 settimane oppure 0,02mg/l ogni mese!
mmmm dato che mi sono procurato il solfato di rame penta-idrato direi che vado avanti con questo, meglio non rischiare a questo punto.
Per i conformulati non so che dirti neanche so cosa sono XD ho fotografato tutta la bottiglia però :D
FrancescoFabbri ha scritto: Piano piano con il tempo mi sono accorto che se ci sono pochi micro, il mattogrossense perde predominanza apicale e inizia a fare migliaia di getti laterali
Mmmmmmm in effetti ne ha diversi di getti laterali, li poto ogni tanto per sfoltirlo e non farsi troppa ombra da solo, addirittura credo che crescano più velocemente quelli laterali che quello principale, è normale?
FrancescoFabbri ha scritto: Io credo che se l'apice è giallino ma non si sta "rimpicciolendo", allora è sintomo di buona salute. Ti ricordi che lo chiesi a suo tempo?

Questo era il mio qualche tempo fa. Credevo fosse una carenza ma secondo me invece si era arrossato per la luce ed abbondanza di ferro
Le parti gialle del mio non sono proprio agli apici, o meglio non solo, sono pure nella parte parte più bassa e ha pure alcune foglie che si sono degradate/rotte, invece gli apici mi sembrano normali (non piccoli)
FrancescoFabbri ha scritto: Secondo me Zommy86 se la sta cavando alla grande e al massimo ha gli internodi del mattogrossense un po' distanziati solo perche gli steli tra di loro si stanno coprendo la luce a vicenda
:x

Fra poco dovrò potarlo e forse mi conviene distanziarlo un poco di più a questo punto :P

Stasera comunque con le luci accese faccio qualche altra foto di tutte le piante, sopratutto del Myriophyllum e la posto ok? pure degli apici

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 09/04/2018, 13:24

Zommy86 ha scritto: Mmmmmmm in effetti ne ha diversi di getti laterali, li poto ogni tanto per sfoltirlo e non farsi troppa ombra da solo, addirittura credo che crescano più velocemente quelli laterali che quello principale, è normale?
Ci avevo aperto un topic di recente sulla perdita di predominanza apicale ma non mi ha considerato praticamente nessuno :-?

Secondo me quella è la manifestazione di una carenza, ma solo ed esclusivamente se si manifesta quando il mattogrossense non è a pelo d'acqua :-??
Zommy86 ha scritto: Stasera comunque con le luci accese faccio qualche altra foto di tutte le piante, sopratutto del Myriophyllum e la posto ok? pure degli apici
:-bd

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 09/04/2018, 20:58

FrancescoFabbri ha scritto: Ci avevo aperto un topic di recente sulla perdita di predominanza apicale ma non mi ha considerato praticamente nessuno

Secondo me quella è la manifestazione di una carenza, ma solo ed esclusivamente se si manifesta quando il mattogrossense non è a pelo d'acqua
Non lo ho visto il topic :(
Al momento è a pelo dell'acqua il Myriphyllum Matto ma da un paio di giorni soltanto, infatti ancora non si è piegato quasi per niente, i getti laterali ne faceva pure quando era completamente sommerso.

Allora metto foto fresche fresche forse in 2 post. @FrancescoFabbri
Edito: Scusate per le molte foto mi sono accorto solo ora che erano più del previsto

Microsorum: altre foto del Microsorum, credo si veda meglio la carenza che ha avuto. Aggiungo che quello esposto di più alla luce fa sempre pearling :D (da quando lo ho piantato) al contrario dell'egeria o del Myrio

Egeria: Foto dell'egeria anche nel dettaglio, ovviamente si sta espandendo un po troppo, la dovrei potare ma mi piace molto cosi quindi sto procrastinando il più possibile :D, ha fatto molti getti laterali e alcuni steli sono abbastanza grossi, probabilmente quelli della pianta madre sono più grossi dei getti laterali.
Per fare capire il livello di crescita la ho potata 2 settimane fa e il getto più lungo lo avevo fatto circa 30 cm, ora saranno più di un metro :-!!!

Myriophyllum spicatum: cresce molto velocemente e sta facendo parecchi getti laterali, come si può vedere ha lo stello sul rosso ed è abbastanza spesso, ha raggiunto la superficie da qualche giorno, cresce più velocemente del Myriophyllum matto.

Rotala Cambogia: le foglie tendono ad essere sempre un po arricciate anche se cresce abbastanza velocemente e lo stelo è sul rosso, non mi sta soddisfacendo molto sinceramente, ho una mezza idea di rimuoverla e mettere un altro tipo di Myriophyllum, cosi da averne 3 varietà diverse.

Myriophyllum Matto: ho fatto diverse foto a questo Myrio, sia degli apici che hanno raggiunto la superficie da poco sia quelli ancora sommersi, ho fatto qualche foto con zoom anche nella parte più basse, si possono vedere le parti mal ridotte con foglie rovinate, che sia per la poca luce? oppure per una carenza?
Per quanto riguarda il colore tende al giallo solo nella parte più in alto e per far capire il numero di getti laterali posso dire che la zona dove è pianta questa varietà di Myrio è composta da circa 6/7 steli il resto sono tutti getti laterali.

Zona con alghe: Le alghe che sono sulla sabbia sono BBA vero? le ho solo in quella zona (neanche sui legni/roccele ho XD) e non è neanche particolarmente illuminata, ad esempio nella parte destra sempre sulla sabbia non c'e' nulla eppure è più illuminata, che sia per via del flusso di acqua? l'uscita del filtro esterno è puntata in quella zona (in obliquo) infatti come si può vedere lo spessore della sabbia è minore, quando ho tempo ne aggiungo un bicchiere o 2 :D
Per il resto ho solo qualche puntiforme e gda, molto poche neanche le rimuovo dal vetro anteriore XD


P.S: Ho fatto 2 test al volo
PO43- ancora 2+ mg/l
Fe: calato a 0.8 mg/l (cava che è una meraviglia XD)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Zommy86 il 09/04/2018, 21:12, modificato 5 volte in totale.

Avatar utente
Zommy86
star3
Messaggi: 2463
Iscritto il: 19/09/17, 21:42

(PARTE 2) PMDD, continuiamo ad imparare a fertilizzare

Messaggio di Zommy86 » 09/04/2018, 21:02

Altre foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti