Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 10/04/2018, 18:06
Croce ha scritto: ↑Scusa l'ignoranza ma non so neanche come si misura

Si preleva acqua dall' acquario e si agita per far uscire tutta la CO
2 presente e poi si fa riposare per almeno 4 ore esci misura il pH .
Io staccherei CO
2 cmq durante il periodo di buio
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 10/04/2018, 18:08
riesci a sapere quanto sia il silicio nella tua acqua ?
quelle sui vetri mi sembrano diatomee .
ma tutta la vasca ha problemi di alghe mi pare.
perryn
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 10/04/2018, 18:11
perryn ha scritto: ↑i valori che hai postato vanno apparentemente benissimo, sono quelli che non hai scritto quelli da verificare

, ossia AMMONIACA e NITRITI , per controllare che il filtro funzioni bene , ma anche controlla che faccia un bel flusso, che la mandata sia diretta contro la superficie per muoverla il più possibile.
anche che il ricircolo interno sia giusto ,te lo dico perchè una ragazza aveva i tuoi stessi problemi col bluewave 05 e alla fine era venuto fuori che lo aveva montato male o qualcosa del genere , per farla breve l'acqua bypassava i cannolicchi .
In ogni caso io prenderei un buon filtro esterno con pompa sovradimensionata.
intanto rimuoverei meccanicamente le alghette di superficie e accenderei un aeratore al massimo.
secondo me se ossigeni per bene la vasca sparisce tutto,non sono un esperto perchè appunto la mia vasca è sempre ben ossigenata , ma non sono convinto che sia ciano.
Tutte cose corrette ma quelli sono ciano e non c'entrano con il filtro o con ammoniaca e nitriti . Dell' ammonio se ne sbattono, sono capacissimi a nutrirsi con azoto in tutte le forme anche inorganico ed è anche grazie a loro se siamo su questo pianeta

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 10/04/2018, 18:11
altra cosa, i neon che marca sono e da quanti anni sono su ?
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
va bene , se ne sei sicuro me ne sto, come ripeto non avendo di solito problemi di alghe non sono un esperto, però ce ne è un bell'assortimento, quindi evidentemente c'è un problema a monte di gestione.
sarcofagare la vasca può essere la soluzione immediata , ma poi bisogna risolvere il vero problema.

perryn
-
Croce

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 08/11/17, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di Malo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL AcquaBasisi Plus + JBL Manado
- Flora: Hygrophila Siamensis - Microsorum Pteropus - Pogostemon Helferi - Alternanthera Reineckii Pink - Limnophila Sessiliflora - Sasso e Tronco
- Fauna: 8 Pristella Maxillaris - 2 Barbus Tetrazona Verde - 2 Pangio Kuhlii - 2 Pesce testa di cavallo - 2 Synodontis Nigriventris
- Altre informazioni: Ho una seconda vasca da 60 Litri con 3 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Corydoras - 2 Pangio Kuhlii
All'interno ho un tronco, un sasso, la Ceratophyllum Demersum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Croce » 10/04/2018, 18:18
Cerco di dare più informazioni che posso cosi da fare il quadro della situazione:
I NITRITI sono a 0, AMMONIACA e SILICIO mai misurati
I Neon sono della OSRAM e li ho montati nuovi a Gennaio di quest'anno appunto perché avevo il dubbio che fossero vecchi, visto che ho acquistato l'acquario usato lo scorso ottobre.
L'acquario sta lavorando con 2 filtri, l'originale BLUWAVE 05 e un filtro esterno EDEN522.
l'ossigenatore non l'ho mai preso in considerazione perché ho sempre pensato che vada contro la CO2 muovendo tanto l'acqua in superficie.
Croce
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 10/04/2018, 18:20
perryn ha scritto: ↑altra cosa, i neon che marca sono e da quanti anni sono su ?
Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
va bene , se ne sei sicuro me ne sto, come ripeto non avendo di solito problemi di alghe non sono un esperto, però ce ne è un bell'assortimento, quindi evidentemente c'è un problema a monte di gestione.
sarcofagare la vasca può essere la soluzione immediata , ma poi bisogna risolvere il vero problema.

La soluzione la troviamo ma bisogna togliete quei ciano prima che la situazione sia irrisolvibile ...
Non si è mai sicuri per questo chiedo a @
Giueli di confermare

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
perryn

- Messaggi: 307
- Messaggi: 307
- Ringraziato: 41
- Iscritto il: 20/03/18, 9:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: genova
- Quanti litri è: 270
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4500+rgb
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo
- Flora: rotala rotundifolia, limnophila, echinodorus bleheri, ludwigia super red mini, Alternanthera reineckii mini, cryptoryne wendtii .
- Fauna: hemigrammus bleheri, discus leopard, ancistrus, garra flavatra, c. siamensis , nerocaridine red sakura
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
41
Messaggio
di perryn » 10/04/2018, 18:24
Croce ha scritto: ↑Cerco di dare più informazioni che posso cosi da fare il quadro della situazione:
I NITRITI sono a 0, AMMONIACA e SILICIO mai misurati
I Neon sono della OSRAM e li ho montati nuovi a Gennaio di quest'anno appunto perché avevo il dubbio che fossero vecchi, visto che ho acquistato l'acquario usato lo scorso ottobre.
L'acquario sta lavorando con 2 filtri, l'originale BLUWAVE 05 e un filtro esterno EDEN522.
l'ossigenatore non l'ho mai preso in considerazione perché ho sempre pensato che vada contro la CO
2 muovendo tanto l'acqua in superficie.
grazie della risposta, così abbiamo escluso le cause più probabili,ossia un cattivo funzionamento del filtro e delle luci , adesso rimane un problema di eccessiva fertilizzazione .
aggiungi anche magnesio con PMDD?
perryn
-
Croce

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 08/11/17, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di Malo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL AcquaBasisi Plus + JBL Manado
- Flora: Hygrophila Siamensis - Microsorum Pteropus - Pogostemon Helferi - Alternanthera Reineckii Pink - Limnophila Sessiliflora - Sasso e Tronco
- Fauna: 8 Pristella Maxillaris - 2 Barbus Tetrazona Verde - 2 Pangio Kuhlii - 2 Pesce testa di cavallo - 2 Synodontis Nigriventris
- Altre informazioni: Ho una seconda vasca da 60 Litri con 3 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Corydoras - 2 Pangio Kuhlii
All'interno ho un tronco, un sasso, la Ceratophyllum Demersum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Croce » 10/04/2018, 18:27
perryn ha scritto: ↑Croce ha scritto: ↑Cerco di dare più informazioni che posso cosi da fare il quadro della situazione:
I NITRITI sono a 0, AMMONIACA e SILICIO mai misurati
I Neon sono della OSRAM e li ho montati nuovi a Gennaio di quest'anno appunto perché avevo il dubbio che fossero vecchi, visto che ho acquistato l'acquario usato lo scorso ottobre.
L'acquario sta lavorando con 2 filtri, l'originale BLUWAVE 05 e un filtro esterno EDEN522.
l'ossigenatore non l'ho mai preso in considerazione perché ho sempre pensato che vada contro la CO
2 muovendo tanto l'acqua in superficie.
grazie della risposta, così abbiamo escluso le cause più probabili,ossia un cattivo funzionamento del filtro e delle luci , adesso rimane un problema di eccessiva fertilizzazione .
aggiungi anche magnesio con PMDD?
All'inizio l'ho aggiunto per alzare il GH rispetto al KH ma adesso non più visto.
Croce
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 10/04/2018, 18:38
@
Croce Hai riempito con acqua del rubinetto ? Se si puoi postare le analisi del gestore che gli diamo un occhiata ?
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Croce

- Messaggi: 85
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 08/11/17, 8:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monte di Malo
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6000k e 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: JBL AcquaBasisi Plus + JBL Manado
- Flora: Hygrophila Siamensis - Microsorum Pteropus - Pogostemon Helferi - Alternanthera Reineckii Pink - Limnophila Sessiliflora - Sasso e Tronco
- Fauna: 8 Pristella Maxillaris - 2 Barbus Tetrazona Verde - 2 Pangio Kuhlii - 2 Pesce testa di cavallo - 2 Synodontis Nigriventris
- Altre informazioni: Ho una seconda vasca da 60 Litri con 3 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Corydoras - 2 Pangio Kuhlii
All'interno ho un tronco, un sasso, la Ceratophyllum Demersum.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Croce » 10/04/2018, 18:47
FedeCana ha scritto: ↑@
Croce Hai riempito con acqua del rubinetto ? Se si puoi postare le analisi del gestore che gli diamo un occhiata ?
Riempito con acqua di rubinetto la prima volta e, all'inizio, facevo il cambio acqua (10% settimana) sempre con acqua di rubinetto. Poi ho iniziato ad usare l'acqua osmosi (circa 2 mesi fa) fino a che ho portato il KH a 5 (cambio ogni 15gg circa). Adesso seguo la conducibilità per fare i cambi acqua. Comunque appena li trovo li metto cosi abbiamo il quadro ancora più completo.
Croce
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti