M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 12/04/2018, 15:46
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑Metto un sacchettino di phosphate stop nel filtro
 
Non mettere nulla nel filtro @
Saridm se serve abbassare i Fosfati fai un cambio e dosa meno cibo ora che sono più grandini, sempre controllando che venga consumato
	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 12/04/2018, 15:48
			
			
			
			
			Ok @
Monica
Ma non è tossico per loro avere i fosfati alti così?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 12/04/2018, 18:07
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑12/04/2018, 15:48
Ma non è tossico per loro avere i fosfati alti così?
 
Secondo me no e non sono cosi alti  

   I fosfati non sono veleno ma cibo per le piante, come scritto prima, perdona l'abbandono ma sono al lavoro, se serve abbassare qualche valore fallo con un piccolo cambio non con prodotti, io per ora se gli altri valori sono ok  non farei nulla  

	
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 12/04/2018, 18:12
			
			
			
			
			
 Gli altri valori sono ok si, ma poco fa ho assistito alla terribile fine di un piccolo. Ma cosa sta succedendo?!  
 
   
 
Si contorceva vorticosamente su se stesso andando su e giu in verticale per la vasca, finché è caduto al suolo. Son spaventata.... cosa devo fare? A cosa è dovuta una morte del genere? Non può essere attribuibile agli alti livelli di fosfati? Posso rimuovere il pescino dalla vasca? @
Monica
Ho anche trovato un paio di lumache grandi morte... è un brutto segno?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 12/04/2018, 19:05
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑Ok @
Monica
Ma non è tossico per loro avere i fosfati alti così?
 
No non sono tossici a quei livelli,tranquilla. La conducibilità a quanto è?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Sinnemmx							
 
- Messaggi:  1758
- Messaggi: 1758
- Ringraziato: 249 
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
 2 Vallisneria
 1 Microsorum Pteropus
 5 Anubias Barteri Marina
 2 Anubias Barteri bonsai
 Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
- 
    Grazie inviati:
    32 
- 
    Grazie ricevuti:
    249 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Sinnemmx » 12/04/2018, 19:15
			
			
			
			
			io proverei con
Rito_contro_il_malocchio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Sinnemmx
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 12/04/2018, 19:37
			
			
			
			
			@
Giueli 1,5 mg/l non è nocivo? Sul test mi dice che dovrebbe stare sotto 0.5
Conducibilità a 280 µS/cm.
La moria di lumachine è preoccupante?
Grazie @
Sinnemmx, andrò avanti a recitarla tutta la notte
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 12/04/2018, 20:20
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑@
Giueli 1,5 mg/l non è nocivo? Sul test mi dice che dovrebbe stare sotto 0.5
Conducibilità a 280 µS.
La moria di lumachine è preoccupante?
Grazie @
Sinnemmx, andrò avanti a recitarla tutta la notte
 
Assolutamente no... c’è che li ha anche a 20 senza problemi sulla fauna... 
Hai effettuato cambi ?
Prova a forare con uno stecchino il fondo e vedere se si alzano bolle?
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Saridm							
 
- Messaggi:  713
- Messaggi: 713
- Ringraziato: 32 
- Iscritto il: 23/08/17, 23:57
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima - senza substrat
- Flora: Anubias Barteri mini
 Hygrophila Polisperma Rosaenerving
 Ludwigia Repens
 Bucephalandra Motleyana "Melawi"
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi, coppia
- Altre informazioni: Ho un altro acquario da 180 lt con harem Betta, Rasbore, Caridina, Ancistrus.
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    32 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Saridm » 12/04/2018, 20:22
			
			
			
			
			Ho fatto cambi di circa 2 litri al giorno (su 46) per riempire la vaschetta della mamma e darle l'antibiotico per 4 giorni, acqua rimpiazzata con demineralizzata
Si, escono bolle... @
Giueli
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Saridm
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 12/04/2018, 20:30
			
			
			
			
			Saridm ha scritto: ↑Si, escono bolle... @
 
Vedi se riesci ad annusarle e se puzzano di uova marcie.
	
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti