Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
zzmike76

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 03/04/18, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 74
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Flora: Eleocharis acicularis ‘mini’
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Micranthemum 'Monte Carlo'
Alternathera reineckii sp. Mini
Alternanthera reineckii 'Pink'
Alternanthera rosanervig
Cryptocoryne wendtii "green"
Rotala macrandra Japan
Ludwigia palustris
Murdannia keisak
Lindernia rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum mattogrossense
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri
Pogostemon erectus
- Fauna: Caridina japonica
Ancistrus sp.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zzmike76 » 15/04/2018, 19:50
ciao a tutti
Ho allestito il 28 marzo un nuovo acquario (290 litri netti) , con fondo ada aquasoil amazonia (powder e a grani piu grandi x il fondo), piu power sand come terreno fertile.
Fin dal secondo giorno ho notato un pearling accentuato, e le piante sono praticamente esplose (ho iniziato da subito con erogazione CO2), foto periodo 7 ore con luci LED
dopo alcuni giorni ho notato i seguenti problemi :
- alghe verdi filamentose: questo credo sia dovuto alla mancanza di batteri, quindi non mi preoccupo piu di tanto
- "nebbia" biancastra : ho fatto l'errore di introdurre dei batteri sera , e dopo un giorno l'acqua si è intorpidita..dopo quasi 3 settimane non si è ancora schiarita
ho provato a mettere lana di perlon nel filtro ma senza successo..ecco i valori dell'acqua
pH : 6.8 - 7.0 (erogazione gestita da un controller + sonda)
conduttività : 480 micro siemens
KH : 1 (credo causa assorbimento dal terreno??)
NO2- : altissimi
Data la maturazione del filtro in corso, ho solo un dubbio sulla nebbia visto che non mi è mai capitato in passato durante i precedenti allestimenti
qualche consiglio?
grazie in anticipo e ciao!
zzmike76
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 15/04/2018, 21:56
Foto

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 16/04/2018, 9:56
Direi foto x escludere volvox, ma non credo.
Altrimenti aspetta la maturazione.
Con la CO2 aeratore non ha senso
Posted with AF APP
Pizza
-
zzmike76

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 03/04/18, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 74
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Flora: Eleocharis acicularis ‘mini’
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Micranthemum 'Monte Carlo'
Alternathera reineckii sp. Mini
Alternanthera reineckii 'Pink'
Alternanthera rosanervig
Cryptocoryne wendtii "green"
Rotala macrandra Japan
Ludwigia palustris
Murdannia keisak
Lindernia rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum mattogrossense
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri
Pogostemon erectus
- Fauna: Caridina japonica
Ancistrus sp.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zzmike76 » 16/04/2018, 14:14
Allego foto
Da quello che ho capito se fossero Volvox la situazione sarebbe peggiorata progressivamente
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zzmike76
-
zzmike76

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 03/04/18, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 74
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Flora: Eleocharis acicularis ‘mini’
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Micranthemum 'Monte Carlo'
Alternathera reineckii sp. Mini
Alternanthera reineckii 'Pink'
Alternanthera rosanervig
Cryptocoryne wendtii "green"
Rotala macrandra Japan
Ludwigia palustris
Murdannia keisak
Lindernia rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum mattogrossense
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri
Pogostemon erectus
- Fauna: Caridina japonica
Ancistrus sp.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zzmike76 » 17/04/2018, 18:27
la situazione nel frattempo è peggiorata..sembra comunque nebbia bianca e non verde
zzmike76
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 17/04/2018, 18:57
foto aggiornate?

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
FedeCana

- Messaggi: 2376
- Messaggi: 2376
- Ringraziato: 354
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Adeje ( Isole Canarie)
- Quanti litri è: 400
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k / 4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine di fiume
- Flora: Anubias, Vallisneria
- Fauna: Malawi : Metriaclima Estherae (6 femmine 2 maschi), Metriaclima Mbenji( 4 femmine 1 maschio)
- Altre informazioni: 400 Litri chiusa, Malawi (350 litri netti ) :
Temperatura 24
Doppio filtro esterno,
Illuminazione con neon t5 da 6500 e 4000k
Rocciata di laviche inerti prese in natura.
54 Litri aperta, (non più Iwagumi) (40 litri netti) :
Temperatura 25
Flora:
Eleocharis Minima Sp
Linomphila sessiliflora
Alternanthera Reineckii Nana
Hygrophila Rosanervig
Mayaca Vandellii
Rotala Rotundifolia
Hydrocotyle Leucocephala
Fauna:
Un gruppetto di Trigonostigma 10
Betta Super Delta ( ...detto Bettino )
Tecnica ed allestimento:
Rocce di basalto inerte
Fondo fertile allofano
Illuminazione 36W LED mini Lumina Blau 7000k + 12 LED rossi a 650nm con regolazione di intensita luminosa.
CO2 con bombola usa e getta da 500g, diffusore in vetro con contabolle
Riscaldatore da 50w
Filtro esterno Eheim classic250
-
Grazie inviati:
232
-
Grazie ricevuti:
354
Messaggio
di FedeCana » 17/04/2018, 19:02
Prendi 2 bicchieri di plastica bianchi, in uno metti acqua della vasca nel secondo acqua di rubinetto e poi facciamo la comparazione se posti la foto, cmq non mi sembrano alghe
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
FedeCana
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 17/04/2018, 20:41
zzmike76 ha scritto: ↑ho fatto l'errore di introdurre dei batteri sera
ma perché
quattro filamentose in avvio non fanno mai male...
zzmike76 ha scritto: ↑ho provato a mettere lana di perlon nel filtro ma senza successo
un consiglio...
meno tocchi il filtro e prima te ne liberi della nebbia.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 17/04/2018, 20:44
Humboldt ha scritto: ↑zzmike76 ha scritto: ↑ho fatto l'errore di introdurre dei batteri sera
ma perché
quattro filamentose in avvio non fanno mai male...
zzmike76 ha scritto: ↑ho provato a mettere lana di perlon nel filtro ma senza successo
un consiglio...
meno tocchi il filtro e prima te ne liberi della nebbia.
Quoto
Aggiungi un aeratore e dovrebbe sparire in qualche giorno...
Nebbia batterica in acquario ...

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
zzmike76

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 03/04/18, 21:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 74
- Temp. colore: 10000
- Riflettori: No
- Flora: Eleocharis acicularis ‘mini’
Hemianthus callitrichoides 'Cuba'
Micranthemum 'Monte Carlo'
Alternathera reineckii sp. Mini
Alternanthera reineckii 'Pink'
Alternanthera rosanervig
Cryptocoryne wendtii "green"
Rotala macrandra Japan
Ludwigia palustris
Murdannia keisak
Lindernia rotundifolia
Limnophila hippuridoides
Myriophyllum mattogrossense
Bacopa caroliniana
Echinodorus bleheri
Pogostemon erectus
- Fauna: Caridina japonica
Ancistrus sp.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di zzmike76 » 17/04/2018, 21:47
Allego foto acqua, non mi sembra verde , domani compro aeratore
il bicchiere di destra contiene acqua dell'acquario
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zzmike76
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti