Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Area riservata per gli annunci dello staff, o alle segnalazioni degli utenti, non é un area di tema acquariofilo!

Moderatori: scheccia, DxGx

Rispondi
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Sini » 17/04/2018, 22:24

blucenere ha scritto: perché consigliare di usarla e prendersi la responsabilità?
Perché lo facciamo da anni con successo. :-??
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cqrflf » 17/04/2018, 23:37

Con un impianto OS semi professionale da 100 GDP (o 150) dovrebbe uscire un'acqua a circa 60-70 µS quindi non pura come quella di uno da 50 GDP, ancora il GH e il KH non sono rilevabili, probabilmente sono a meno di mezzo grado ciascuno, tutti gli altri inquinanti dovrebbero di conseguenza essere stati smorzati, sodio e compania bella.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Giueli » 17/04/2018, 23:41

Sini ha scritto:
blucenere ha scritto: perché consigliare di usarla e prendersi la responsabilità?
Perché lo facciamo da anni con successo. :-??
Esatto... perché io in un anno con 1000 e passa litri usati non ho riscontrato problemi... :-??
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Luca.s » 18/04/2018, 0:16

blucenere ha scritto: se il produttore indica espressamente nella bottiglia di non usarla nell'acquario, perché consigliare di usarla e prendersi la responsabilità?
La questione è molto facile. I produttori devono fare le cose in modo tale da essere sempre e comunque coperti da un punto di vista legale. Hai mai pensato di bere la candeggina? Eppure te la vietano sulla confezione!
Uno potrebbe avere la brillante idea di farsi un cicchetto di candeggina, sentirsi male e dare la colpa al produttore per la pessima fattura con la quale ha creato quella bevanda.

Pensa se uno riempie la vasca con demineralizzata, mette i pesci e in 3 giorni muoiono... Se se la prende con il produttore, quello gli risponde che A) non si riempie mai con sola demineralizzata e B) sulla confezione c'è scritto che non è un'acqua acquariofilia. Quindi si attacca al tram...

Ma che poi, potrà mai essere "adatta all'acquario" un'acqua che è completamente senza sali e quindi mortale per il. 90% dei pesci? #

Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di nicolatc » 18/04/2018, 0:38

cicerchia80 ha scritto: GH rete 9
GH addolcitore 3

KH rete 8
KH addolcitore 8(perchè?)
Grazie per il test.
Come dicevo, il KH è uguale tra ingresso e uscita perché passando nelle resine a scambio cationico i bicarbonati e carbonati non vengono toccati, restano inalterati (diverso se avessi in cascata una resina a scambio anionico.
Anzi, ho idea che addirittura un grado in più di KH lo potresti anche trovare in uscita perché calcio e carbonati sono legati da una costante:
Calcio-carbonati.png
Se del calcio viene sottratto, i carbonati dovrebbero aumentare a partire dai bicarbonati, a loro volta reintegrati da una maggiore dissociazione di acido carbonico... @-)

La conduttività ti è aumentata da 414 a 488, quindi c'è in effetti un consistente 18% in più.
Se nella resina per uno ione calcio o magnesio fosse ceduto un solo ione sodio, e non due come invece accade, la conduttività scenderebbe dai 414 dell'entrata a 244 in uscita, a dimostrazione che il sodio è comunque MOLTO meno conduttivo di calcio o magnesio (e dipende anche dal contenuto di magnesio rispetto al calcio).
Ma, evidentemente, non è proprio la metà come invece dovrebbe essere secondo i valori che ho nella tabella postata, bensì un un po' più della metà.

Una piccola parte dell'aumento della conduttività in uscita secondo me è anche da imputare a qualche carbonato e bicarbonato in più. :-?
Farò anche io il test comunque! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cicerchia80 (18/04/2018, 0:43)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cicerchia80 » 18/04/2018, 0:43

nicolatc ha scritto: Una piccola parte dell'aumento della conduttività in uscita secondo me è anche da imputare a qualche carbonato e bicarbonato in più.
Farò anche io il test comunque!
Se può entrarci qualcosa hanno abbassato l'efficenza dell'addolcitore perchè l'acqua era troppo aggressiva per i filtri della macchina

......ma non mi chiede che significa :(
Stand by

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4235
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di cqrflf » 18/04/2018, 0:54

Non vorrei dire una fesseria ma resine usate appunto sono miste ? Perché potrebbe verificarsi il caso in cui una componente del misto di resine si sia esaurito mentre le altre continuino a funzionare causando i dati delle misuarazioni di GH e KH.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di nicolatc » 18/04/2018, 1:03

cicerchia80 ha scritto: Se può entrarci qualcosa hanno abbassato l'efficenza dell'addolcitore perchè l'acqua era troppo aggressiva per i filtri della macchina

......ma non mi chiede che significa
Immagino che intendano che una piccola percentuale d'acqua passa senza essere filtrata, in modo tale da non avere GH proprio zero in uscita!

Anche per le macchine da caffè si fa in questo modo, innanzitutto perché altrimenti il sapore del caffè è una ciofeca :))
Si cerca quindi un compromesso tra gusto e funzionalità della macchina, perché il calcare può entrare nei gruppi e fare disastri.
C'è da dire che d'altro canto un'acqua in caldaia a temperatura sui 130°C che è totalmente demineralizzata (e comunque quella che esce dall'addolcitore non lo è di certo) potrebbe portare a fenomeni corrosivi sulle pareti (per l'acidità), mentre un sottile strato di calcare può invece "proteggerla"! :)
Forse questa è la giustificazione sull'aggressività di cui ti hanno parlato riguardo ai filtri della tua macchina.

Aggiunto dopo 2 minuti 14 secondi:
cqrflf ha scritto: Non vorrei dire una fesseria ma resine usate appunto sono miste ? Perché potrebbe verificarsi il caso in cui una componente del misto di resine si sia esaurito mentre le altre continuino a funzionare causando i dati delle misuarazioni di GH e KH.
Gli addolcitori che vengono rigenerati con il solo cloruro di sodio hanno per forza solo resine a scambio cationico, quindi abbassano solo il GH e lasciano invariato il KH.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di Giueli » 18/04/2018, 1:10

nicolatc ha scritto: innanzitutto perché altrimenti il sapore del caffè è una ciofeca
E questo sarebbe un peccato contro l’umanità... [-(
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Errore in articolo "Acqua demineralizzata in acquariofilia"?

Messaggio di pantera » 18/04/2018, 3:36

cicerchia80 ha scritto: Napoli avrà 800 µS Di conducibilità, per produrre parecchi litri non può usare una 50 GDP a parte che la butterebbe dopo una sertimana
vivo a Napoli ho un impianto a osmosi a 3 stadi da diversi anni...ci cresco anche le piante carnivore...mai cambiata la membrana

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti