Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/04/2018, 17:46
rewin81 ha scritto: ↑Ma a senso mettere i tubi di terracotta vicini oppure ognuno si prende una porzione di vasca?
Meglio distanziati sono abbastanza territoriali.
rewin81 ha scritto: ↑e vorrei avere l'acqua più ambrata.
Acidificanti naturali ...
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Corydoras

- Messaggi: 77
- Messaggi: 77
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 30/12/17, 17:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Conegliano
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Vesicula Christhmas Moss Montagnei
- Fauna: Corydoras: Aeneus Albino, Aeneus Argentina,Bronzino Colombia, Bronzino Trinidad, Sterbay Albino, Swarzy, Trilineatus.
- Altre informazioni: 2 LED Standard da Nanoacquario 20L , 1 Eden 500 Nitratestop, 1 Eden 500 Zeolite, 1 Eheim P4 250,2 Pompe di movimento Newa 1.6, Riscaldatore Aquael 50L, pompa ad aria Ferplast Airfrizz 100 senza pietra porosa.
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Corydoras » 18/04/2018, 21:04
Mi sembra tutto normalissimo non sono pesci dal comportamento riempitutto.......per anni non li noti sfruttano il mimetismo e come i tuoi le cavita' fara' ridere ma il genere e' famoso per abitare acquari per anni e sembrare un merluzzo in una boccia del Luna Park..............io opterei per un Acquario specifico come hai gia' citato, piu' esemplari, tenterei la riproduzione.......i Corydoras tengono pulito piu' minuziosamente ma cascano perfettamente in questo caso.
Se ti sei innamorato continua cosi'.....puoi affiancare Rinaloricaria altri Ottocinclus diciamo i ventosadotati possono fare il tuo caso ma scordati che escano padroni dell'ambinte non prima di 5 mesi.........io parlo poco ma dico sempre la stessa cosa importante , un pesce in acquario ci mette anni ad ambientarsi.....se fosse scienza direi linea laterale due nuotate una boccata d'ossigeno ed e' fatta , invece e' un rapporto di confidenza che si costruisce poco a poco. va bene cosi.................
Corydoras
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 19/04/2018, 9:28
Raccogliere nuove informazioni fa sempre bene, a mio modesto parere il numero dei componenti già risulta idoneo per una buona convivenza.
Non rimane altro da fare che aspettare il loro ambientamento, vedrai che poco alla volta invertiranno le loro abitudini facendosi vedere anche di giorno perchè sono passati da una vasca priva di arredi ad una più ricca.

lorenzo165
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 20/04/2018, 20:47
Corydoras ha scritto: ↑Mi sembra tutto normalissimo non sono pesci dal comportamento riempitutto.......per anni non li noti sfruttano il mimetismo e come i tuoi le cavita' fara' ridere ma il genere e' famoso per abitare acquari per anni e sembrare un merluzzo in una boccia del Luna Park..............io opterei per un Acquario specifico come hai gia' citato, piu' esemplari, tenterei la riproduzione.......i Corydoras tengono pulito piu' minuziosamente ma cascano perfettamente in questo caso.
Se ti sei innamorato continua cosi'.....puoi affiancare Rinaloricaria altri Ottocinclus diciamo i ventosadotati possono fare il tuo caso ma scordati che escano padroni dell'ambinte non prima di 5 mesi.........io parlo poco ma dico sempre la stessa cosa importante , un pesce in acquario ci mette anni ad ambientarsi.....se fosse scienza direi linea laterale due nuotate una boccata d'ossigeno ed e' fatta , invece e' un rapporto di confidenza che si costruisce poco a poco. va bene cosi.................
I corydoras in 4 non possono essere a loro agio essendo pesci gregari abituati a vivere in gruppi molto numerosi(e non tengono pulito un bel niente),se poi ci aggiungi anche rineloricarie sul fondo con gli hypancistrus si salgono sopra anche solo per passare.Non è meglio scegliere di dedicargli la vasca(almeno per la zona di fondo),visto che di base non è enorme?
Mai visto bocce di acqua salata con merluzzi al Luna Park.....
Scherzo ovviamente

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Corydoras (22/04/2018, 15:46)
marko66
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 20/04/2018, 21:01
I corydoras in 4 non possono essere a loro agio essendo pesci gregari abituati a vivere in gruppi molto numerosi(e non tengono pulito un bel niente),se poi ci aggiungi anche rineloricarie sul fondo con gli hypancistrus si salgono sopra anche solo per passare.Non è meglio scegliere di dedicargli la vasca(almeno per la zona di fondo),visto che di base non è enorme?
Io non ho rineloricarie. Ho 5 Corydoras Panda (scelti questi perchè rimangono piccoli) e 3 hypancistrus debilittera (scelti questi perchè rimangono più piccoli rispetto ad altri hypancistrus ). La base del mio acquario è 80 x 40 cm e ad essere sincero non mi pare che si passino sopra per passare...
rewin81
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 20/04/2018, 22:56
Dagli solo tempo...

... non ci vogliono anni anche perché molti pesci ,allora il tempo di ambientarsi muoiono,visto che vivono appunto anni e non decenni(naturalmente parlo di pesci da acquario).
Il fondo un po’ trafficato è visto la presenza dei ramirezi però... sempre meglio un inica specie per il fondo.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 21/04/2018, 22:18
rewin81 ha scritto: ↑I corydoras in 4 non possono essere a loro agio essendo pesci gregari abituati a vivere in gruppi molto numerosi(e non tengono pulito un bel niente),se poi ci aggiungi anche rineloricarie sul fondo con gli hypancistrus si salgono sopra anche solo per passare.Non è meglio scegliere di dedicargli la vasca(almeno per la zona di fondo),visto che di base non è enorme?
Io non ho rineloricarie. Ho 5 Corydoras Panda (scelti questi perchè rimangono piccoli) e 3 hypancistrus debilittera (scelti questi perchè rimangono più piccoli rispetto ad altri hypancistrus ). La base del mio acquario è 80 x 40 cm e ad essere sincero non mi pare che si passino sopra per passare...
Infatti la risposta non era rivolta a te ma a chi ha scritto sopra consigliandoti rineloricarie ed otocinclus in aggiunta(vedi cit.)Ma i corydoras nel mentre sono diventati 5?All'inizio hai scritto 4,non che cambi qualcosa cmq,sono sempre pochi.
marko66
-
rewin81

- Messaggi: 123
- Messaggi: 123
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 15/01/18, 23:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sesto San Giovanni (MI)
- Quanti litri è: 142
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar DARK
- Flora: Echinodorus "Bleherae"
Heteranthera zosterifolia
Helanthium Quadricostatus
Bacopa 'Compact'
Echinodorus 'Aquartica'
Myriophyllum Matogrossense
Polygonum sp. 'Sao Paulo'
- Fauna: Mikrogeophagus Ramirezi
Hypancistrus Debilittera (L129)
Otocinclus
Paracheirodon axelrodi
- Altre informazioni: Avviato il 03-03-18
Litraggio netto 115 l
Filtro interno Bioflow
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di rewin81 » 22/04/2018, 9:53
I Corydoras sarebbero dovuti essere 6

ne avevo portati a casa altri 2 ma purtoppo uno di questi 2 è morto subito il giorno dopo... ora sono 5!
rewin81
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti