... ecco la ciliegina sulla torta... grazie @cicerchia80, mi metto sotto a studiare. .. che staff questo AF.!!!

Moderatori: cicerchia80, lucazio00
... ecco la ciliegina sulla torta... grazie @cicerchia80, mi metto sotto a studiare. .. che staff questo AF.!!!
Beh sudi parecchio alloraMorris72 ha scritto: ↑Premesso che sono entrambi importanti, il KH rappresenta i bicarbonati, che fungono da "effetto tampone", cioè da "freno" al cambiamento repentino del pH.
Pertanto se tu guardi il solo il GH e vedi che soddisfa la specie di Fauna che possiedi, e hai un KH di 1 °d, basta che introduci le mani sudate d'estate nell'acqua dell'acquario oppure accendi il diffusore di CO2, che ti varia il pH e uccidi tutti i pesci o perlomeno gli dai una "botta" che se la ricordano per un bel po'.![]()
E non te lo dico da pro chimica (tuttaltro), ma da esperienza diretta vissuta, purtroppo.![]()
ps: comunque la mia domanda riguardava la possibilta di abbassare il solo KH.
Questa altra strada c'era già in prima pagina! (ma repetita iuvant)
Ho linkato l'articolo tanto per ....ma direi che non è il casonicolatc ha scritto: ↑Questa altra strada c'era già in prima pagina! (ma repetita iuvant)![]()
Pero credo che l'effetto sul KH è abbastanza variabile nel tempo ed è variabile in base al pH; la gestione è forse un pochino più complicata (personalmente però non l'ho mai usato, anche se mi attira!).
Ovviamente tutto dipende dall'ambiente che vuoi creare.
Credo intendesse suggerirla come fondo!
Può essere..io ero rimasto qui
Visitano il forum: aldopalermo e 10 ospiti