Eccesso di microelementi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Eccesso di microelementi

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 26/04/2018, 11:52

Questo post in realtà nasce da qui --> alghe-e-cianobatteri-f20/nitrati-diatom ... 41357.html

Riassunto veloce: la vasca sembra, tutto sommato, avere un buon equilibrio, tuttavia ultimamente proliferano alghette che inizialmente sembravano diatomee, ma che più probabilmente sono polverose verdi. Ecco una foto in cui la zona centrale è stata pulita con una spugnetta, mentre ai lati c'è opacità sul vetro:

Immagine

Si notano anche i puntini verdi sull'anforetta d'arredo.

Le analisi dell'acqua riportano:
- KH 10, GH 12 (grattugio osso di seppia e somministro magnesio per sostenere, quando necessario, raramente per la verità)
- NO2- = 0, NO3- tra 15 e 25
- Fosfati = 2 mg/l

Utilizzo il protocollo "medio" di Dennerle (--> articoli/af/fertilizzazione/295-guida-f ... nerle.html)

Evito i cambi d'acqua (in sei mesi ne ho fatto 1 tre mesi fa semplicemente perché avevo alzato troppo KH/GH), visto che nitriti e nitrati sono sempre stati OK e i pesci erano in forma (un solo decesso, per il resto molto prolifici).

Nella sezione alghe mi han detto che probabilmente ho un accumulo di microelementi che le piante non riescono a smaltire, e per questo si generano le alghe.

Come posso rimediare? Aggiungere altre piante rapide (ho due bei cespuglietti di Ceratophyllum e Limnofila)? Ottimizzare in qualche modo il protocollo Dennerle? Vorrei riuscire ad ottenere il sistema più equilibrato possibile, così da continuare a non fare cambi d'acqua, se non per casi eccezionali.

Foto vasca:
Immagine

P.S. scarterei l'ipotesi di usare Neritine, note mangia-alghe, poiché animali di cattura.

Grazie!
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Eccesso di microelementi

Messaggio di roby70 » 27/04/2018, 10:44

Proviamo a sentire @Nijk che conosce quel protocollo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Eccesso di microelementi

Messaggio di Nijk » 27/04/2018, 11:07

CavalcaLaNebbia ha scritto: Nella sezione alghe mi han detto che probabilmente ho un accumulo di microelementi che le piante non riescono a smaltire, e per questo si generano le alghe.

Come posso rimediare?
L'unico modo che hai per rimediare ad un eccesso del genere è effettuare un cambio d'acqua, nel tuo caso lo farei anche per abbassare i fosfati, dalla panoramica della vasca si vede che non c'è una massa vegetale particolarmente importante, quei PO43- a 2 ti daranno problemi in quanto si andranno sempre ad accumulare nel tempo.
CavalcaLaNebbia ha scritto: P.S. scarterei l'ipotesi di usare Neritine, note mangia-alghe, poiché animali di cattura.
Gamberi e lumache in linea generale non risolvono mai da sole un problema legato alle alghe.

Nel cambio ti conviene anche utilizzare acqua demineralizzata per abbassare le durezze, anche quelle indirettamente possono causare problemi nel tuo caso.
roby70 ha scritto: Proviamo a sentire @Nijk che conosce quel protocollo.
Il fertilizzante utilizzato a mio avviso è più che sufficiente per le piante che vedo in foto e quelle indicate nel profilo, a parte la gestione dei cambi io consiglierei anche di potare le piante e ripiantare gli steli così da aumentare la massa vegetale presente ed evitare che le stesse crescano in modo orizzontale sulla superficie dell'acqua, perchè tolgono luce ed inevitabilmente le parti che poi restano sommerse si rovineranno.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
CavalcaLaNebbia
star3
Messaggi: 174
Iscritto il: 21/08/17, 16:51

Eccesso di microelementi

Messaggio di CavalcaLaNebbia » 27/04/2018, 11:22

Nijk ha scritto: L'unico modo che hai per rimediare ad un eccesso del genere è effettuare un cambio d'acqua, nel tuo caso lo farei anche per abbassare i fosfati, dalla panoramica della vasca si vede che non c'è una massa vegetale particolarmente importante, quei PO43- a 2 ti daranno problemi in quanto si andranno sempre ad accumulare nel tempo.
Ok, farò un cambio per abbassare i fosfati.

Nijk ha scritto: Nel cambio ti conviene anche utilizzare acqua demineralizzata per abbassare le durezze, anche quelle indirettamente possono causare problemi nel tuo caso.
Ma avendo dei molly, le durezze non dovrei tenerle sempre alte o molto alte?
Sono pesci che gradiscono l'acqua salmastra, per questo controllo sempre che GH/KH non siano mai sotto ad una certa soglia, rimpolpando calcio e magnesio.
Nijk ha scritto: Il fertilizzante utilizzato a mio avviso è più che sufficiente per le piante che vedo in foto e quelle indicate nel profilo, a parte la gestione dei cambi io consiglierei anche di potare le piante e ripiantare gli steli così da aumentare la massa vegetale presente ed evitare che le stesse crescano in modo orizzontale sulla superficie dell'acqua, perchè tolgono luce ed inevitabilmente le parti che poi restano sommerse si rovineranno.
Bene, un giro di sistemazione ci sta, era in programma da tempo.
Se aggiungessi un'altra pianta rapida (mi hanno suggerito la riccia fluitans), potrei incrementare il consumo di NO3- e PO43- ?

Grazie!
Se ti senti un po' depresso, va' in montagna un po' più spesso!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Eccesso di microelementi

Messaggio di Nijk » 27/04/2018, 12:01

CavalcaLaNebbia ha scritto: Ma avendo dei molly, le durezze non dovrei tenerle sempre alte o molto alte?
Sono pesci che gradiscono l'acqua salmastra, per questo controllo sempre che GH/KH non siano mai sotto ad una certa soglia, rimpolpando calcio e magnesio.
Per quanto riguarda i valori adatti ai pesci sarebbe utile sapere anche il pH, è un qualcosa che comunque ti conviene chiedere nella sezione specifica, tuttavia non è necessario secondo me arrivare addirittura ad alzare le durezze, i tuoi sono valori già molto alti, che uniti alla mancanza di cambi d'acqua e al conseguente eccesso di fosfati ti possono causare più facilmente problemi.
CavalcaLaNebbia ha scritto: Bene, un giro di sistemazione ci sta, era in programma da tempo.
Le piante vanno sistemate e bisognerebbe anche farle crescere meglio, la gestione che stai portando avanti ha un senso nel momento in cui la massa vegetale è talmente rigogliosa da consumare tutto quello che inserisci in acqua, il protocollo che utilizzi non è molto spinto, non so come ti regoli con le somministrazioni ma è ovvio che se non cambi l'acqua, se le piante sono poche ( aggiungi pure certamente altre piante ) e se continui ad inserire continuamente fertilizzanti di problemi con le alghe ne avrai, non vedo come poter sperare nel contrario.
CavalcaLaNebbia ha scritto: potrei incrementare il consumo di NO3- e PO43- ?
Con 11 watt di luce su 80 litri, scarsa CO2 disciolta ( non hai specificato il pH ma anche erogando con qualche tipo di impiantino, artigianale o meno, con un KH 10 è come non darne, puoi farne tranquillamente a meno, non ti cambia nulla ), poche piante rapide, il mio consiglio è di non guardarli nemmeno NO3- e PO43-, facilitati le cose e al contrario cerca di tenerli bassi piuttosto, così da avere meno problemi possibili.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti