Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 28/04/2018, 22:04
zietto-72 ha scritto: ↑in vasca ci sono tante Caridina Davidi a cui non vorrei fare troppo male ma che so essere un pochino delicate, soprattutto al ferro e ai metalli pesanti.
Perfetto, mi interessava questo da sapere

In pratica non ci conviene pestare come dei forsennati con la fertilizzazione
zietto-72 ha scritto: ↑P.S. Tropica lo lascio subito del tutto?
Assolutamente no
Siccome hai le Caridina propongo di provare a seguire il protocollo Tropica che hai, come ti ha suggerito Nijk e con i dosaggi che ti ha consigliato. Le piante così saranno estremamente rallentate (perché il tropica suggerisce una fertilizzazione molto blanda, soprattutto coi macroelementi) rispetto all'uso del PMDD, sappilo.
In pratica appena siamo riusciti a trovare quadrare la situazione con il tropica, cominceremo a sostituirlo coi prodotti del PMDD, che ne pensi come idea?
A proposito, Tropica suggerisce una fertilizzazione giornaliera o anche più distanziata? Mi serve per capire se è un protocollo chelato o non

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
zietto-72

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terranuova Bracciolini
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 97
- Temp. colore: 10000+6500+4000+r+b
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia repens
Junctus repens
Rotala Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Nomaphila siamensis Parvifolia
Nomaphila siamensis
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Muschio Vesicularia
Anubias nana
anubias barteri
Hydrocotyle tripartita "japan"
Alternanthera reinekii "Pink"
Glossostigma elatinoides
Ceratopteris thalictroides
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: Guppy
Black Molly
Neritine
Platy corallini
Caridina Davidi
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di zietto-72 » 28/04/2018, 22:51
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Siccome hai le Caridina propongo di provare a seguire il protocollo Tropica che hai, come ti ha suggerito Nijk e con i dosaggi che ti ha consigliato.
In effetti per adesso sto seguendo il tropica a parte le correzioni che ho fatto con il cifo azoto per alzare i nitrati, perciò... niente di nuovo, continuo così come ho fatto fino adesso.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
FrancescoFabbri ha scritto: ↑In pratica appena siamo riusciti a trovare quadrare la situazione con il tropica, cominceremo a sostituirlo coi prodotti del PMDD, che ne pensi come idea?
Ok, allora continuo così, provo a eliminare queste alghe davvero noiose cercando di non far abbassare i nitrati ma anzi di alzarli.
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
FrancescoFabbri ha scritto: ↑A proposito, Tropica suggerisce una fertilizzazione giornaliera o anche più distanziata?
Prevede un dosaggio settimanale con un cambio d'acqua del 15% prima della fertilizzazione.
Ti chiedo però un aiuto a trovare un equilibrio nella vasca soprattutto tra fosfati e nitrati che per adesso non c'è stato. Credo sia per questo motivo che sono nate le alghe.
Secondo te quali valori di NO
3- e di PO
43- dovrei arrivare ad avere?
zietto-72
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/04/2018, 14:35
zietto-72 ha scritto: ↑In effetti per adesso sto seguendo il tropica a parte le correzioni che ho fatto con il cifo azoto per alzare i nitrati, perciò... niente di nuovo, continuo così come ho fatto fino adesso.
che alghe hai al momento? Le staghorn o le BBA?
zietto-72 ha scritto: ↑
Ti chiedo però un aiuto a trovare un equilibrio nella vasca soprattutto tra fosfati e nitrati che per adesso non c'è stato. Credo sia per questo motivo che sono nate le alghe.
Secondo te quali valori di NO
3- e di PO
43- dovrei arrivare ad avere?
in realtà non è un grande problema trovare questo equilibrio perché deve venir fuori da solo con il tempo (e le piante ci diranno proiprio con il tempo come muoverci)
Finora eri un po' "scombinato" coi macro ed ecco perché hai avuto le alghe
Col Tropica di certo non ti troverai mai ad avere i nitrati a valori alti come può succedere col PMDD, sappilo
Ci sta che le piante abbiano accumulato alcune riserve quindi nel caso provvederemo a mettere a posto la situazione più tardi col tempo (ti garantisco che probabilmente le piante rapide se si troveranno con la fame si bloccheranno e cominceranno a fare "sciopero" riempiendosi di alghe, ma non ti preoccupare perché si devono adattare al nuovo protocollo di fertilizzazione

)
Per il momento inizia a dosare il protocollo come ha suggerito Nijk qualche post fa, dopo una settimana ci fai sapere con un nuovo giro di test e con alcune foto dell'acquario (particolari e panoramica)
INoltre...
La plafo che hai fatto è assolutamente uno spettacolo!!

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
zietto-72

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terranuova Bracciolini
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 97
- Temp. colore: 10000+6500+4000+r+b
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia repens
Junctus repens
Rotala Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Nomaphila siamensis Parvifolia
Nomaphila siamensis
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Muschio Vesicularia
Anubias nana
anubias barteri
Hydrocotyle tripartita "japan"
Alternanthera reinekii "Pink"
Glossostigma elatinoides
Ceratopteris thalictroides
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: Guppy
Black Molly
Neritine
Platy corallini
Caridina Davidi
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di zietto-72 » 30/04/2018, 0:40
Sono le staghorn
Aggiunto dopo 48 secondi:
FrancescoFabbri ha scritto: ↑dopo una settimana ci fai sapere con un nuovo giro di test e con alcune foto dell'acquario (particolari e panoramica)
Perfetto!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
FrancescoFabbri ha scritto: ↑La plafo che hai fatto è assolutamente uno spettacolo!!
Grazie, sono contento che ti piaccia. Ma quegli 8 LED a 10000K non saranno un po' esagerati come spettro? Mi è venuto in mente che potrebbero essere anche loro a farmi venire le alghe. Spero di no ma hai visto mai???

zietto-72
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 30/04/2018, 9:34

nel caso dovremo preoccuparci di alzare i nitrati allora
zietto-72 ha scritto: ↑Grazie, sono contento che ti piaccia. Ma quegli 8 LED a 10000K non saranno un po' esagerati come spettro? Mi è venuto in mente che potrebbero essere anche loro a farmi venire le alghe. Spero di no ma hai visto mai???
Secondo me non ci sono problemi con quei LED a 10000k, comunque meglio affrontare questo discorso in tecnica

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
zietto-72

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terranuova Bracciolini
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 97
- Temp. colore: 10000+6500+4000+r+b
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia repens
Junctus repens
Rotala Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Nomaphila siamensis Parvifolia
Nomaphila siamensis
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Muschio Vesicularia
Anubias nana
anubias barteri
Hydrocotyle tripartita "japan"
Alternanthera reinekii "Pink"
Glossostigma elatinoides
Ceratopteris thalictroides
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: Guppy
Black Molly
Neritine
Platy corallini
Caridina Davidi
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di zietto-72 » 30/04/2018, 17:23
FrancescoFabbri ha scritto: ↑nel caso dovremo preoccuparci di alzare i nitrati allora
Direi proprio di sì, e dire di cominciare anche presto. Questi sono i valori appena rilevati a 24 ore dalla fertilizzazione.
Schermata 2018-04-30 alle 15.07.07.png
Sembra che nonostante il fertilizzante i valori non cambino così tanto.... mi sa che le piante mangiano molto. In effetti di piante adesso ce ne sono tantine...
ti mando una foto
IMG_4524.jpg
Lo vedo dalla ludwigia repens che è un po' ferma, non sembra crescere molto. Ti mando una foto anche di questa
IMG_4523.jpg
Anche la rotala, che so essere una pianta a crescita veloce, va su molto lentamente ed è stata presa di mira dalle alghe.
IMG_4522.jpg
Ti ho anche fatto una foto alla glossostigma che, non avendola mai coltivata, non so se sta reagendo bene. Certamente non è aiutata dai corydoras che non si vergognano a "grufolare" con i loro baffetti
IMG_4525.jpg
Grazie ancora!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
zietto-72
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 30/04/2018, 20:34
zietto-72 ha scritto: ↑Sembra che nonostante il fertilizzante i valori non cambino così tanto.... mi sa che le piante mangiano molto.
No è che il fertilizzante introduce poca roba, è acqua "colorata" al confronto del nostro PMDD.
Tuttavia lo scopo per fertilizzante della Tropica non è quello di farti potare ogni tre giorni, bensì far crescere le piante con calma ma in bella salute

zietto-72 ha scritto: ↑Lo vedo dalla ludwigia repens che è un po' ferma, non sembra crescere molto.
Lei gradisce un fondo fertile... Ma avendo il Manado dovrebbe prendere comunque qualcosa anche da fondo
Produce radici avventizie?
zietto-72 ha scritto: ↑Anche la rotala, che so essere una pianta a crescita veloce, va su molto lentamente ed è stata presa di mira dalle alghe.
A me soffre moltissimo la competizione alimentare, lo sai? Secondo me con piante molto affamate intorno soffre un po'. Vediamo un attimo come va nei prossimi giorni
Ma figurati, per così poco?
I complimenti vanno ad AF che ci unisce, sempre!

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
zietto-72

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terranuova Bracciolini
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 97
- Temp. colore: 10000+6500+4000+r+b
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia repens
Junctus repens
Rotala Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Nomaphila siamensis Parvifolia
Nomaphila siamensis
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Muschio Vesicularia
Anubias nana
anubias barteri
Hydrocotyle tripartita "japan"
Alternanthera reinekii "Pink"
Glossostigma elatinoides
Ceratopteris thalictroides
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: Guppy
Black Molly
Neritine
Platy corallini
Caridina Davidi
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di zietto-72 » 30/04/2018, 21:19
@
FrancescoFabbri ma pensi che debba far salire i nitrati già da subito? Che ne pensi? se metto qualche goccia di cifoazoto?
zietto-72
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/05/2018, 2:39
zietto-72 ha scritto: ↑@
FrancescoFabbri ma pensi che debba far salire i nitrati già da subito? Che ne pensi? se metto qualche goccia di cifoazoto?

Non lo so onestamente... Ma ad inserire si fa sempre molto presto, mentre a togliere è molto peggio
Per ora avrei provato questa settimana a vedere come reagiscono le piante per poi fare un nuovo punto della situazione

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
zietto-72

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 20/11/17, 18:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terranuova Bracciolini
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 97
- Temp. colore: 10000+6500+4000+r+b
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia repens
Junctus repens
Rotala Rotundifolia
Limnophila sessiliflora
Nomaphila siamensis Parvifolia
Nomaphila siamensis
Hydrocotyle leucocephala
Microsorum pteropus
Bolbitis heudelotii
Muschio Vesicularia
Anubias nana
anubias barteri
Hydrocotyle tripartita "japan"
Alternanthera reinekii "Pink"
Glossostigma elatinoides
Ceratopteris thalictroides
Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
- Fauna: Guppy
Black Molly
Neritine
Platy corallini
Caridina Davidi
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di zietto-72 » 01/05/2018, 11:30
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Per ora avrei provato questa settimana a vedere come reagiscono le piante per poi fare un nuovo punto della situazione
Ok, mi sembra giusto. Scusa l'impazienza ma quelle alghe che stanno proliferando mi danno un po' noia... Ma ormai so che la fretta nell'acquariologia è sempre una cattiva consigliera.
Ci risentiamo a fine settimana.
zietto-72