Refrigeratore per Acquario Fai da Te
- Arurn
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/05/18, 13:54
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Salve a tutti... Sono nuovo in questo forum e quindi non posso fare molte considerazioni perché devo ancora capire tante cose... Ma non capisco perché questo progetto con le celle di peltier deve prevedere necessaramente il raffreddamento dell'acqua dell'acquario facendola direttamente passare nel circuito piuttosto che far girare un liquido refrigerante e ponendo una wb nella vasca che funzionerebbe da ''raffreddatore"? Chiedo scusa se magari l'argomento è stato già trattato o chiarito ma non riesco a leggere tutto. 
Posted with AF APP
L'essenziale è invisibile agli occhi
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
@Arurn Semplicemente per un motivo...
Non sarebbe efficiente
Non sarebbe efficiente
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Arurn
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 09/05/18, 13:54
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Capisco... L'ho chiesto perché io sto provando un progetto simile ma con 4 celle peltier dissipatori più grandi, una pompa dedicata e 2 wb di poco più grandi. Seguo con interesse il tuo progetto perché è sicuramente più articolato... Ma se volete vi tengo aggiornati sul risultato... Attualmente sono in attesa delle wb che sono in viaggio chissà dove...
Posted with AF APP
L'essenziale è invisibile agli occhi
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
@Arurn capito
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- fante72
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 02/06/18, 20:38
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Ciao, anche io, nonostante abbia l'acquario in fase di progettazione (è una triste vasca vuota sig sig), tra le varie cose su cui mi sto documentando c è anche il raffreddamento dell'acquario fai da te con le celle in argomento. Da un noto sito cinese ho comprato il seguente materiale, tranne l'alimentatore che userò quello di un vecchio PC. Poi vorrei segnalare la centralina STC 1000 che tramite il controllo della temperatura in vasca può avviare e fermare l'impianto, agendo direttamente sul trasformatore (220V a 12V). Vi elenco il materiale che ho comprato. Per quanto riguarda l'ossidazione del wb , purtroppo non ho soluzioni. Ma ritenete che si ossidi così facilmente e che possa rilasciare una tale quanti di elementi da inquinare l'acqua?
Materiale che ho acquistato:
STC-1000: centralina con sensore di temperatura che può comandare l'accensione e lo spegnimento di un riscaldatore e un raffreddatore; nel nostro caso gli faro comandare un trasformatore solo per il raffreddamento.
Un trasformatore da 220V a 12V: di amperaggio adeguato, che alimenterà il blocco di raffreddamento acqua e una piccola pompa (Pompa dell'acqua 12 V 4.2W 240L/H) che preleverà l'acqua dall'acquario, e una volta passata nel blocco di raffreddamento, la riverserà, si spera raffreddata, nell'acquario. Userò quello di un vecchio PC che sulla 12V ha 15A.
Blocco di raffreddamento: composto da un radiatore in alluminio per PC 40X40X12mm, 2 celle di Peltier TEC1-12706 (12V 6A ognuna), 2 dissipatori in alluminio e 2 ventole, vedasi le foto di seguito, dimensioni approssimative 140X50X40mm. Due dimmer: a cui far variare la potenza delle celle e della pompa. Il dimmer della pompa, in teoria, dovrebbe ridurre il flusso dell'acqua che passa nel blocco facendo in modo che l'acqua si raffreddi di più. La cosa interessante che il blocco di raffreddamento si può unire ad altri blocchi, mi spiego megli. Il Blocco ha un ingresso A e un uscita B (ovvio),ma volendo da B si potrebbe far andare l'acqua in un altro blocco in A1 e farla uscire da B2 e poi mandarla all'acquario, di blocchi se ne potrebbero mettere all'infinito.... Considerando che per ogni blocco servono,teoricamente, più di 12A.
Tutto il materiale compresa la spedizione mi è costato circa 36€, escluso l'alimentatore che già possiedo.
Concludo dicendo che non so se questo progetto sia efficace, mi deve arrivare il tutto. Sono poco pratico di apparati elettrici/elettronici e di elettricità. Ricordo appunto che lavorando con l'elettricità si deve prestare la massima attenzione e declino ogni responsabilità.
Materiale che ho acquistato:
STC-1000: centralina con sensore di temperatura che può comandare l'accensione e lo spegnimento di un riscaldatore e un raffreddatore; nel nostro caso gli faro comandare un trasformatore solo per il raffreddamento.
Un trasformatore da 220V a 12V: di amperaggio adeguato, che alimenterà il blocco di raffreddamento acqua e una piccola pompa (Pompa dell'acqua 12 V 4.2W 240L/H) che preleverà l'acqua dall'acquario, e una volta passata nel blocco di raffreddamento, la riverserà, si spera raffreddata, nell'acquario. Userò quello di un vecchio PC che sulla 12V ha 15A.
Blocco di raffreddamento: composto da un radiatore in alluminio per PC 40X40X12mm, 2 celle di Peltier TEC1-12706 (12V 6A ognuna), 2 dissipatori in alluminio e 2 ventole, vedasi le foto di seguito, dimensioni approssimative 140X50X40mm. Due dimmer: a cui far variare la potenza delle celle e della pompa. Il dimmer della pompa, in teoria, dovrebbe ridurre il flusso dell'acqua che passa nel blocco facendo in modo che l'acqua si raffreddi di più. La cosa interessante che il blocco di raffreddamento si può unire ad altri blocchi, mi spiego megli. Il Blocco ha un ingresso A e un uscita B (ovvio),ma volendo da B si potrebbe far andare l'acqua in un altro blocco in A1 e farla uscire da B2 e poi mandarla all'acquario, di blocchi se ne potrebbero mettere all'infinito.... Considerando che per ogni blocco servono,teoricamente, più di 12A.
Tutto il materiale compresa la spedizione mi è costato circa 36€, escluso l'alimentatore che già possiedo.
Concludo dicendo che non so se questo progetto sia efficace, mi deve arrivare il tutto. Sono poco pratico di apparati elettrici/elettronici e di elettricità. Ricordo appunto che lavorando con l'elettricità si deve prestare la massima attenzione e declino ogni responsabilità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Ciao!
I dissipatori sono sicuramente troppo piccoli per essere efficienti, serve una superficie di scambio molto superiore e soprattutto delle ventole più grandi che faccian molto meno rumore.
Detto ciò siam ben felici se ci riporti la tua esperienza per confermare i meno quanto sopra.
I dissipatori sono sicuramente troppo piccoli per essere efficienti, serve una superficie di scambio molto superiore e soprattutto delle ventole più grandi che faccian molto meno rumore.
Detto ciò siam ben felici se ci riporti la tua esperienza per confermare i meno quanto sopra.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Cari amici,
dopo aver sperimentato il sistema con 4 celle di Peltier, scambiatore in alluminio e pompa, ho concluso che è molto più efficace per i nostri scopi la cara e vecchia ventolina. Per il mio acquario da 60 litri (aqua60 della Ciano) ho comprato una ventolina doppia (Blau Aquaventilador da 29€) e l'ho montata al posto del sistema autocostruito. Negli ultimi giorni è andata in funzione due volte: il sistema è controllato da un FishinoUno (Arduino compatibile) che tra le altre cose gestisce pure il raffrescamento, accendendo le ventole a 27°C e segnendole a 26°C. Sotto vi accludo il grafico delle temperature (il sistema è connesso al web e disegna sul web l'andamento della temperatura). Il salto da 27 a 26°C si ottiene in circa 1.5 ore. Spero che vi sia utile questa informazione. A presto.
Gino
dopo aver sperimentato il sistema con 4 celle di Peltier, scambiatore in alluminio e pompa, ho concluso che è molto più efficace per i nostri scopi la cara e vecchia ventolina. Per il mio acquario da 60 litri (aqua60 della Ciano) ho comprato una ventolina doppia (Blau Aquaventilador da 29€) e l'ho montata al posto del sistema autocostruito. Negli ultimi giorni è andata in funzione due volte: il sistema è controllato da un FishinoUno (Arduino compatibile) che tra le altre cose gestisce pure il raffrescamento, accendendo le ventole a 27°C e segnendole a 26°C. Sotto vi accludo il grafico delle temperature (il sistema è connesso al web e disegna sul web l'andamento della temperatura). Il salto da 27 a 26°C si ottiene in circa 1.5 ore. Spero che vi sia utile questa informazione. A presto.
Gino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Ciao Giggino,Giggino ha scritto: ↑Cari amici,
dopo aver sperimentato il sistema con 4 celle di Peltier, scambiatore in alluminio e pompa, ho concluso che è molto più efficace per i nostri scopi la cara e vecchia ventolina. Per il mio acquario da 60 litri (aqua60 della Ciano) ho comprato una ventolina doppia (Blau Aquaventilador da 29€) e l'ho montata al posto del sistema autocostruito. Negli ultimi giorni è andata in funzione due volte: il sistema è controllato da un FishinoUno (Arduino compatibile) che tra le altre cose gestisce pure il raffrescamento, accendendo le ventole a 27°C e segnendole a 26°C. Sotto vi accludo il grafico delle temperature (il sistema è connesso al web e disegna sul web l'andamento della temperatura). Il salto da 27 a 26°C si ottiene in circa 1.5 ore. Spero che vi sia utile questa informazione.
temp_acq.jpg
A presto.
Gino
Ci mandi qualche foto del sistema peltier che hai utilizzato?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Bebos
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 06/06/18, 20:47
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Ciao, seguo con molto interesse questo articolo poichè di recente ho dovuto progettare delle colonne da spillatura bevande con la "patina ghiacciata" e sono abbastanza ferrato sulle celle di Peltier, a mio parere non riuscirai a tenere la temperatura di scambio termico sotto controllo con due dissipatori da pc senza una regolazione della delta T. Le celle di 4mm hanno una superficie troppo piccola tra le due facce drogate e quindi soffrono di autoriscaldamento. Vedrai che quando l'aria calda estiva entrerà nelle ventole a 30-35° sarà impossibile dissipare il calore e avrai un innalzamento della temperatura in vasca invece che un abbassamento visto che arriveranno senza problemi a 60-70° e con un delta T di 20° viene da se che rischi di produrre acqua calda. Ci sono 3 modi per mettere un freno all'autoriscaldamento, una potenza erogata in PWM controllando la temperatura della faccia calda, un secondo waterblock sulla faccia calda che porti via calore tramite acqua ghiacciata o un controllo delle temperature in maniera da spegnere il tutto se l'acqua di uscita dovesse essere più calda di quella di entrata. Intanto complimenti per il buon lavoro svolto fino ad ora!!!!
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
@Bebos grazie dei consigli e del complimento
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti