PMDD - quando iniziare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
zzmike76
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/04/18, 21:28

PMDD - quando iniziare

Messaggio di zzmike76 » 15/05/2018, 0:08

FrancescoFabbri ha scritto: Mi sa che con quel fondo sia meglio stare attenti, probabilmente i fosfati se lo ciuccia lui :-?

Hai un allofano comunque di qualità, ma è sicuramente progettato per funzionare correttamente con il protocollo ADA e come ti dicevo prima, non posso garantirti su quanto possa rendere col PMDD. Detto questo, se hai bisogno di aggiungere fosforo, lo puoi fare anche con un integratore liquido come il Cifo Fosforo, ma se non lo hai mai dosato, meglio farlo sotto la guida di qualcuno, perché è paurosamente più concentrato di tutti i flaconi che hai al momento a disposizione e se si sbaglia dosaggio si fa una strage O:-)

Per la nebbia intanto aspetto che lo sterilizzatore faccia il suo lavoro ;)

Sei riuscito a scoprire perché il pH ti si alzava? :-?

Io comunque per mera sicurezza aumenterei un po' anche il magnesio, che male di sicuro non fa :D
aggiornamento..sono stato via 4 giorni..disastro!! esplosione di alghe filamentose, nebbione stile pianura padana a novembre :D

credo che il fondo sia super fertilizzato e rilasci nutrienti in colonna, ho probabilmente sbagliato a fertilizzare cosi presto..è l prima volta che uso fondo ada e non mi aspettavo un'esplosione cosi immediata delle piante quindi mi son fatto prendere la mano anche con il pmdd

penso di sospendere la fertilizazione per il momento e ripulire l'acqua (in settimana dovrebbe arrivarmi lo sterilizzatore), e in seguito combattere le filamentose, che ne dici?

domanda : in che modo si possono misurare i nutrienti rilasciati dal fondo in colonna ? conduttività ? nitrati (non credo) ?

credo che il pH si sia alzato a causa della temperatura (per ora ho spento il riscaldatore) che ha fatto un + 2 gradi, mentre per il magnesio noto che viene consumato piu del potassio

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD - quando iniziare

Messaggio di FrancescoFabbri » 15/05/2018, 0:33

zzmike76 ha scritto: penso di sospendere la fertilizazione per il momento e ripulire l'acqua (in settimana dovrebbe arrivarmi lo sterilizzatore), e in seguito combattere le filamentose, che ne dici?
Le filamentose si combattono con le mani in tasca, lo sai? @FedeCana e compagnia mod lo sanno senz'altro :-
zzmike76 ha scritto: domanda : in che modo si possono misurare i nutrienti rilasciati dal fondo in colonna ? conduttività ? nitrati (non credo) ?
Parli con uno che va avanti con un inerte da più di un anno :-

@nicolatc, ti posso disturbare? O:-)
zzmike76 ha scritto: credo che il pH si sia alzato a causa della temperatura (per ora ho spento il riscaldatore) che ha fatto un + 2 gradi,
Fai quanto puoi comunque per tenerlo al valore giusto, mi raccomando ;)

Posted with AF APP
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7851
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD - quando iniziare

Messaggio di nicolatc » 15/05/2018, 1:12

FrancescoFabbri ha scritto: @nicolatc, ti posso disturbare?
Certo! Se posso aiutare, lo faccio con piacere! :)
Ma su cosa? :-\
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD - quando iniziare

Messaggio di Daniela » 15/05/2018, 7:19

zzmike76 ha scritto: in che modo si possono misurare i nutrienti rilasciati dal fondo in colonna ? conduttività ? nitrati (non credo) ?
Procedi come sempre con la differenza che l'acqua da analizzare la prendi il più possibile vicino al fondo :)
Io utilizzo guanti a gomito e siringa. Immergo il braccione e prelevo l'acqua quasi sotto il ghiaietto con la siringa. Poi analizzo..
Ti dico solo la differenza che ho rilevato con il ferro :
Colonna 0
Fondo 2 mg/lt ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7851
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

PMDD - quando iniziare

Messaggio di nicolatc » 15/05/2018, 8:39

Daniela ha scritto: Ti dico solo la differenza che ho rilevato con il ferro :
Colonna 0
Fondo 2 mg/lt
Immagino che anche i fosfati siano più alti sul fondo.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
FedeCana
star3
Messaggi: 2376
Iscritto il: 14/11/17, 15:22

PMDD - quando iniziare

Messaggio di FedeCana » 15/05/2018, 11:32

FrancescoFabbri ha scritto: Le filamentose si combattono con le mani in tasca, lo sai? @FedeCana e compagnia mod lo sanno senz'altro
:-bd ! @zzmike76 se hai dei dubbi apri pure un post in sezione ... posta qualche foto ;)

Posted with AF APP
come sopra così sotto ...

Avatar utente
zzmike76
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/04/18, 21:28

PMDD - quando iniziare

Messaggio di zzmike76 » 15/05/2018, 14:22

Daniela ha scritto:
zzmike76 ha scritto: in che modo si possono misurare i nutrienti rilasciati dal fondo in colonna ? conduttività ? nitrati (non credo) ?
Procedi come sempre con la differenza che l'acqua da analizzare la prendi il più possibile vicino al fondo :)
Io utilizzo guanti a gomito e siringa. Immergo il braccione e prelevo l'acqua quasi sotto il ghiaietto con la siringa. Poi analizzo..
Ti dico solo la differenza che ho rilevato con il ferro :
Colonna 0
Fondo 2 mg/lt ;)
scusa non mi sono espresso bene..intendevo dire come si fa a capire quali/quanti oligoelementi il fondo ada mi sta rilasciando in acqua..mi sa che continuando a fertilizzare ho "aiutato" le alghe!!

Aggiunto dopo 35 secondi:
FedeCana ha scritto:
FrancescoFabbri ha scritto: Le filamentose si combattono con le mani in tasca, lo sai? @FedeCana e compagnia mod lo sanno senz'altro
:-bd ! @zzmike76 se hai dei dubbi apri pure un post in sezione ... posta qualche foto ;)
ok! prima "schiarisco" l'acqua :)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD - quando iniziare

Messaggio di Daniela » 15/05/2018, 21:53

nicolatc ha scritto: Immagino che anche i fosfati siano più alti sul fondo.
Yessa ! Di solito è così :) il fondo, tra terreno fertile, depositi di fertilizzanti dati in colonna, eventuali sticks o tabs, residui di cibo, piante in decomposizione etc etc contiene decisamente più elementi che in colonna anche Azoto, Carbonio, etc
Ovviamente più tempo ha e più ne è colmo !
zzmike76 ha scritto: scusa non mi sono espresso bene..intendevo dire come si fa a capire quali/quanti oligoelementi il fondo ada mi sta rilasciando in acqua..mi sa che continuando a fertilizzare ho "aiutato" le alghe!!
Già testando il fondo puoi capire a grandi linee quanto hai e di cosa.
Ti porto ad esempio il ferro.
Avevo carenza di ferro nelle galleggianti Hydrocotyle compresa, ma la Bacopa era rossa allora ho preso il test apposta e ho provato a vedere..
Ebbene il risultato è stato quello descritto sopra, ovvero, zero in colonna e 2 nel fondo.
A questo punto uno che fa ? Mette ferro totalmente chelato ! In modo tale che rimanga più tempo in sospensione per essere assimilato dalle galleggianti o comunque da quelle che si nutrono prevalentemente per via fogliare. Visto che il fondo ne era saturo :)
Ora....
Come fai a capirlo ?
Secondo me dalla conducibilità e dai test... se hai la conducibilità che sale senza fertilizzare potrebbe essere il fondo, idem per le durezze.... magari anche i macro !
Se smuovi il terreno potrebbero alzarsi anche gli NO3- in colonna, per esempio :)
Poi c'è comunque un'interscabio tra fondo e colonna, grazie alle correnti, piante, calore, pesci... detto in parole povere.
Ora ti consiglio di fare un salto in alghe e capire come risolvere l'autunno in val padana e tutto il resto poi ti lascio al mio carissimo socio Francesco !
Scusate l'intrommissione anzi :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD - quando iniziare

Messaggio di FrancescoFabbri » 16/05/2018, 18:34

Daniela ha scritto: Ora ti consiglio di fare un salto in alghe e capire come risolvere l'autunno in val padana e tutto il resto poi ti lascio al mio carissimo socio Francesco !
:-*
nicolatc ha scritto: Certo! Se posso aiutare, lo faccio con piacere!
Ma su cosa?
zzmike76 chiedeva se esiste un modo per misurare i nutrienti rilasciati dal fondo alla colonna e che variazioni possono portare :)

Ha un fondo allofano, ma forse per mia ignoranza, io credo che non sia affatto possibile effettuare queste misurazioni, salvo che con i test che abbiamo a disposizione e senza avere la pretesa di avere risultati attendibili :-??


@zzmike76, domanda :D

Hai il cifo fosforo? Che cosa hai invece per il potassio? Il nitrato di potassio o il cifo potassio? :-?

Io onsestamente al momento mi preoccuperei di fertilizzare un po', infatti... Sei un po' alto col nitrato rispetto al resto se ci fai caso..

Detto questo, al momento metterei un pochino di nitrato di potassio per far alzare quest'ultimo e porterei i fosfati almeno a 1. Avendo il fondo amazonia probabilmente il fosforo tornerà giù rapidamente perché verrà adsorbito, quindi tienine conto :-bd
Lo sai che il cifo fosforo è estremamente concentrato, vero? :D

Di sicuro dovrai dosarlo con frazioni di ml, e per farlo io ti consiglierei di appoggiarti al Calcolatore fertilizzanti per acquario ... :-bd
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
zzmike76
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 03/04/18, 21:28

PMDD - quando iniziare

Messaggio di zzmike76 » 16/05/2018, 21:34

FrancescoFabbri ha scritto:
Daniela ha scritto: Ora ti consiglio di fare un salto in alghe e capire come risolvere l'autunno in val padana e tutto il resto poi ti lascio al mio carissimo socio Francesco !
:-*
nicolatc ha scritto: Certo! Se posso aiutare, lo faccio con piacere!
Ma su cosa?
zzmike76 chiedeva se esiste un modo per misurare i nutrienti rilasciati dal fondo alla colonna e che variazioni possono portare :)

Ha un fondo allofano, ma forse per mia ignoranza, io credo che non sia affatto possibile effettuare queste misurazioni, salvo che con i test che abbiamo a disposizione e senza avere la pretesa di avere risultati attendibili :-??


@zzmike76, domanda :D

Hai il cifo fosforo? Che cosa hai invece per il potassio? Il nitrato di potassio o il cifo potassio? :-?

Io onsestamente al momento mi preoccuperei di fertilizzare un po', infatti... Sei un po' alto col nitrato rispetto al resto se ci fai caso..

Detto questo, al momento metterei un pochino di nitrato di potassio per far alzare quest'ultimo e porterei i fosfati almeno a 1. Avendo il fondo amazonia probabilmente il fosforo tornerà giù rapidamente perché verrà adsorbito, quindi tienine conto :-bd
Lo sai che il cifo fosforo è estremamente concentrato, vero? :D

Di sicuro dovrai dosarlo con frazioni di ml, e per farlo io ti consiglierei di appoggiarti al Calcolatore fertilizzanti per acquario ... :-bd
niente Cifo fosforo, abito in Svizzera e purtroppo qui non lo consegnano..la prox volta che torno in Italia mi rifornisco..per adesso ho trovato questo

https://www.aquaristikshop.com/aquarist ... fo/305133/

penso di metterne un po domani (oggi ho attivato lo sterilizzatore UV)

io aspetterei a mettere potassio (pmdd fatto con il nitrato come da articolo), per adesso farei solo fosfati perchè da quello che ho misurato finora il magnesio è stata la sostanza + assimilata (3 dosaggi! e le piante continuano ad assorbirne)

da quello che ho capito (a parte il pmdd) il fondo sta rilasciando tonnellate di nutrienti, infatti nel giro di un mese le piante mi hanno riempito un acquario da 320 litri! aggiungero' foto..per quello chiedevo se c'è un modo per misurare le sostanze rilasciate dal fondo, non vorrei sovradosare e alimentare le alghe

Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
ecco le foto...inizio acquario (29 marzo)

e dopo un mese (29 aprile)

oggi non si vede + nulla per la nebbia ma le piante stanno esplodendo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti