plafoniera-supporto fai-da-me

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Marcov

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Gaiden » 17/05/2018, 15:57

Dopo molti ravanamenti, geremiadi, pianti e stridor di denti ho finalmente partorito questa plafoniera integrata nel supporto vasca, idonea ad ospitare una lampadina LED da 12/13/15W per un migliaio di lumen circa. pensata per una vaschetta 35x21x25

qui una foto in fase di prima verniciatura:
WhatsApp Image 2018-05-17 at 15.43.05.jpeg
se siete interessati a dettagli e/o lavorazione chiedete pure.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di lauretta » 17/05/2018, 16:29

Beh, non è che puoi lanciare il sasso e poi ritirare la mano!! [-x
È ovvio che devi spiegare e corredare con foto della lavorazione!!! :D
Maaa... :-? una volta che ci metti sotto la vaschetta, se poi devi cambiare la lampadina puoi ruotare l'asta che tiene su la plafo, vero??

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Gaiden » 17/05/2018, 16:34

No, il braccio è fisso. anzi, ti dirò, fissarlo è stata una delle cose più difficili. ma ho calcolato abbastanza spazio per poter cambiare la lampadina senza rischi. oltretutto è progettata per ospitare lampade con attacco G23, quindi a semplice incastro.

per le foto ora vedo di recuperare qualcosa.
intanto vi posso dire che il materiale occorrente è semplicissimo: un manico di scopa, due scatoline in legno che si trovano dai cinesi, un po di mdf o compensato e qualche ritaglio di masonite.
per la parte elettrica: un po di filo monopolare, un portalampada e il cavo di alimentazione di una vecchia lampada.
tutto qui, niente di complicato

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di lauretta » 17/05/2018, 16:43

Avrei anche verniciato con il plastivel o comunque qualcosa che isoli il legno dall'acqua, altrimenti la base per esempio potrebbe rovinarsi con le gocce d'acqua che dovessero scendere lungo i vetri durante le manutenzioni :-?

Comunque la lampada è venuta proprio bene, ha una bella linea pulita, bravo!! :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Gaiden » 17/05/2018, 16:48

ho pensato anche a questo.
quella che si vede nella foto è solo la primissima mano ultradiluita di cementite.ne seguiranno altre (3 o 4) via via meno diluite. questo serve per impregnare a fondo il legno e renderlo quasi idrorepellente (la cementite asciutta è insolubile).
sopra questo fondo di cementite vernicerò a bomboletta in colore acrilico nero opaco.
a concludere il tutto due belle mani di trasparente satinato.

l'acqua gli farà un baffo!

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Steinoff » 17/05/2018, 17:07

Gaiden ha scritto: se siete interessati a dettagli e/o lavorazione chiedete pure.
Nono, adesso spieghi tutto con foto, disegni, pensieri, fare, baciare, lettere o testamento :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Gaiden » 17/05/2018, 19:40

ok, ok :D

allora, la plafoniera nasce dall'esigenza di illuminare una vaschetta da 18 litri con una sola lampadina, nella fattispecie una lampadina LED "a pannocchia" (con i LED su un solo lato), da 6000K e 1000lumen.
tale vaschetta dovrà essere messa nel mobile dell'ingresso, quindi ci voleva qualcosa di non troppo raffazzonato.

alla fine partorisco questo progetto: ossia un portalampada montato su un braccio cavo a sua volta integrato nella base che sosterrà la vasca.
l'idea era piuttosto semplice e i materiali, come ho elencato sopra, pochi, economici e facilmente reperibili.

per prima cosa ho preso un manico di scopa e, dopo aver preso le debite misure, l'ho tagliato a 45°: in questo modo non avrò bisogno di raccordi antiestetici.
il problema più grosso è stato forare il manico! non avevo punte da legno così lunghe e non avevo nemmeno intenzione di acquistarle apposta. così ho dovuto tagliare in due il montante più lungo, forare le due metà e poi riattaccarle.
due parole sulla colla: quando lavoro con il legno uso solo ed esclusivamente colla vinilica. per la precisione Vinavil Special. è la colla migliore e garantisce un'ottima tenuta. basta avere l'accortezza di disporla su entrambe le parti da unire, lasciare asciugare un 4/5 minuti e poi unirle con una buona pressione costante. il risultato è assicurato. Inoltre è utilissima per rinforzare e/o impermeabilizzare le superfici. ad esempio io l'ho usata per rivestire l'interno del "traforo" del braccio montante. Quando invece devo unire metallo e legno utilizzo un'epossidica bicomponente
il braccio sarà vincolato alla base da una scatoletta di legno comprata dai cinesi (sì, potevo costruirla io, ma per 1€ mi sono risparmiato un sacco di tempo e di lavoro).
quindi basta fare un foro grande abbastanza per far passare il manico di scopa ed è fatta. la scatolina sarà poi avvitata direttamente alla base. non la incollo perchè dalla scatola passeranno i cavi elettrici e voglio poter avere accesso in caso di problemi
WhatsApp Image 2018-05-04 at 19.59.44.jpeg
riunire le due sezioni del montante è stato uno strazio: il legno dei manici di scopa è fin troppo tenero e ho perso l'asse praticamente subito.
allora mi sono arrangiato facendo un foro grande abbastanza da contenere un chiodino e riportando lo stesso foro nell'altro moncone: immerso il chiodino nella colla bicomponente ho poi unito i due monconi con chiodo a farmi da "rinforzo" interno (praticamente ho riadattato una tecnica di chirurgia ortopedica :)) )
una volta asciugato il tutto ho stuccato abbondantemente.
WhatsApp Image 2018-05-10 at 15.09.56.jpeg
questa stessa tecnica di giunzione l'ho usata per l'angolo del braccio. è il punto più sottoposto a sforzo (dovrà reggere lampadina, porta lampada e tutta la struttura correlata) quindi volevo qualcosa a prova di bomba.

ovviamente PRIMA di unire i due tronconi è opportuno far passare i fili elettrici all'interno!! sennò poi fargli fare un angolo di 90°... ciao!! quasi impossibile!
dopo aver unito con la vinilica le due parti tagliate a 45° ho fatto due fori (uno trapassante e uno cieco) in modo che entrambi i capi fossero coinvolti.
in questi fori ho inserito un chiodo in acciaio privato della testa e immerso nella colla bicomponente.
avere l'accortezza di tagliare i chiodi 2mm più corti ci consente di farli affondare completamente e il piccolo foro sarà poi stuccato: a lavoro finito non si dovrà vedere nulla.
ecco qua:
WhatsApp Image 2018-05-13 at 23.13.41.jpeg
WhatsApp Image 2018-05-13 at 23.28.05.jpeg
alla fine il braccio appare così:
WhatsApp Image 2018-05-10 at 15.43.31.jpeg
e per ora mi fermo così da darvi modo di farmi eventuali domande o proporre modifiche/altre tecniche che avreste applicato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Gaiden per il messaggio (totale 2):
Steinoff (17/05/2018, 19:43) • lauretta (17/05/2018, 20:12)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Steinoff » 17/05/2018, 19:44

Qui ci scappa un articolo coi fiocchi @Sini ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Gaiden » 17/05/2018, 19:51

@Steinoff dici??

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

plafoniera-supporto fai-da-me

Messaggio di Steinoff » 17/05/2018, 19:54

Gaiden ha scritto: dici
Secondo me si, ma in pieno davvero.
Lavoro ingegnoso, semplice, con materiali davvero poco costosi... e il risultato e' ottimo. Pieno stile AF :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti