Partendo dal presupposto che la trasmitenza termica del vetro è U= 5,7W/m2K e con i dati della superficie del nostro acquario a(base), b(profondità), h (altezza) , suppongo che l'acquario sia chiuso e che quindi il coperchio con le luci annesse produca calore, perció attutisce lo scambio termico su quella superficie, ricavo il resto delle superfici in gioco e cioè fondo, fronte, retro e i due vetri laterali.
S tot= 2*(ah+bh)+ah (superficie totale)
A questo punto: U= 5,7w/S tot k questo dato indicherà di quanti watt ho bisogno per alzare di un grado la temperatura del mio acquario.
Considerando che in casa si parte con una temperatura di 20°c circa (ipotizzo) che voglio 25°c in vasca, avró una differenza di 5°c che moltiplicati per U mi diranno quanta energia utilizzo nella mia vasca.
A questo punto moltiplico per 24 ore al giorno e per 30 giorni al mese per una media di circa 6 mesi all'anno (poi ognuno farà a modo suo questa stima).
In questo modo avró un'indicazione migliore (seppur approssimativa) della spesa annua di un riscaldatore.
Aggiunto dopo 5 minuti 52 secondi:
Non sono un esperto in materia, ho solo qualche nozione, se qualcuno ha delle modifiche da apportare al calcolo ben venga
