Hyphessobrycon eques non mangia
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Ciao a tutti,
Uno dei 9 esemplari che ho da due settimane da qualche giorno non riesce più a deglutire il cibo, pur ricercando il cibo. Ha un comportamento normale, solo un po' più lento degli altri. Non vedo tracce di feci, ma dimagrisce. Nessun altro segno particolare. Possono essere flagellati? Sono in 60 litri lordi, pH7. 10, temperatura 24, durezzs 13.
Uno dei 9 esemplari che ho da due settimane da qualche giorno non riesce più a deglutire il cibo, pur ricercando il cibo. Ha un comportamento normale, solo un po' più lento degli altri. Non vedo tracce di feci, ma dimagrisce. Nessun altro segno particolare. Possono essere flagellati? Sono in 60 litri lordi, pH7. 10, temperatura 24, durezzs 13.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Ciao Rem

Però dobbiamo vedere le feci.
Isola il pescetto in un contenitore diverso, con acqua dell'acquario, così puoi controllare se fa feci, e il loro aspetto.
Poi metti qualche foto sia del pesce che della vasca in generale.
Con cosa li alimenti?
Sono in vasca da soli o con altri pesci?
Riesci a postare altri valori? GH, KH, NO2-, NO3- ...

Potrebbero

Però dobbiamo vedere le feci.
Isola il pescetto in un contenitore diverso, con acqua dell'acquario, così puoi controllare se fa feci, e il loro aspetto.
Poi metti qualche foto sia del pesce che della vasca in generale.
Con cosa li alimenti?
Sono in vasca da soli o con altri pesci?
Riesci a postare altri valori? GH, KH, NO2-, NO3- ...
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Feci non ne produce... O almeno non riesco a individuarle. Nessun filamento appeso. Li nutro con fiocchi (che prima sminuzzo e bagno con acqua dell'acquario), saltuariamente artemia congelata e larve di zanzara essiccate. Non ci sono altri ospiti nell'acquario. GH13, nutriti e nitrati zero. Ho piante emerse con buon apparato radicale.
Se effettivamente si tratta di flagellati ha senso immergerlo in una soluzione di flagyl, anziché nutrirlo con cibo trattato? Considerato anche che praticamente non si alimenta...
Se effettivamente si tratta di flagellati ha senso immergerlo in una soluzione di flagyl, anziché nutrirlo con cibo trattato? Considerato anche che praticamente non si alimenta...
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Certo, se non mangia si faranno dei bagni nel flagyl.
Ma l'hai già isolato?
Perché se proprio non fa feci di nessun tipo potrebbe anche trattarsi di stipsi, per cui si potrebbe usare il sale inglese come lassativo.
Se invece fa feci filamentose andiamo senza dubbi con il flagyl.
Ma ti sembra gonfio?
Qualche foto (di lato e dall'alto) aiuterebbe
Ma l'hai già isolato?
Perché se proprio non fa feci di nessun tipo potrebbe anche trattarsi di stipsi, per cui si potrebbe usare il sale inglese come lassativo.
Se invece fa feci filamentose andiamo senza dubbi con il flagyl.
Ma ti sembra gonfio?
Qualche foto (di lato e dall'alto) aiuterebbe

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Spero le immagini siano abbastanza chiare...
Aggiunto dopo 21 minuti 44 secondi:
Altre foto....
Aggiunto dopo 10 minuti 47 secondi:
Non è gonfio, più sul magro. Le pinne e il resto del corpo non hanno segni particolari, così come la colorazione. Li ho appena alimentati.... Cerca il cibo, anche se con meno energia degli altri. Lo prende con la bocca ma subito dopo lo risaputa, mentre gli altri mangiano molto avidamente....
Aggiunto dopo 21 minuti 44 secondi:
Altre foto....
Aggiunto dopo 10 minuti 47 secondi:
Non è gonfio, più sul magro. Le pinne e il resto del corpo non hanno segni particolari, così come la colorazione. Li ho appena alimentati.... Cerca il cibo, anche se con meno energia degli altri. Lo prende con la bocca ma subito dopo lo risaputa, mentre gli altri mangiano molto avidamente....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Isolalo in vaschetta di quarantena e controlla se trovi feci
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 31/01/16, 15:01
-
Profilo Completo
- lauretta
- Messaggi: 16073
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
Profilo Completo
Hyphessobrycon eques non mangia
Si può provare con un lassativo, si fa così:
- temperatura verso i 28°, anche 30° se li sopporta
- sciogliere la punta di un cucchiaino di sale inglese (solfato di magnesio, si trova in bustine in farmacia) ossia circa 2 gr in 10 litri
Se funziona, il pesce dovrebbe sbloccarsi e fare feci.
Altrimenti, se si trattasse di flagellati, il procedimento è:
- temperatura come sopra
- sciogliere 25 mg/l di flagyl nella vaschetta di quarantena
- coprire bene la vaschetta dalla luce, perchè il medicinale è fotosensibile
- la cura dura almeno 3 giorni, ma dopo le prime 48 ore fare un cambio del 50% di acqua reintegrando il flagyl tolto
Vediamo Fernando o Marah cosa consigliano come terapia tra le due.
Nel frattempo se noti qualche altro sintomo (respiro affannato, stazionamento, nuoto storto...) segnalacelo.
- temperatura verso i 28°, anche 30° se li sopporta
- sciogliere la punta di un cucchiaino di sale inglese (solfato di magnesio, si trova in bustine in farmacia) ossia circa 2 gr in 10 litri
Se funziona, il pesce dovrebbe sbloccarsi e fare feci.
Altrimenti, se si trattasse di flagellati, il procedimento è:
- temperatura come sopra
- sciogliere 25 mg/l di flagyl nella vaschetta di quarantena
- coprire bene la vaschetta dalla luce, perchè il medicinale è fotosensibile
- la cura dura almeno 3 giorni, ma dopo le prime 48 ore fare un cambio del 50% di acqua reintegrando il flagyl tolto
Vediamo Fernando o Marah cosa consigliano come terapia tra le due.
Nel frattempo se noti qualche altro sintomo (respiro affannato, stazionamento, nuoto storto...) segnalacelo.
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti