Carenza di nitrati?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di nitrati?

Messaggio di Wavearrow » 22/05/2018, 0:04

ma non hai detto di avere il Fiorand... o mi sbaglio?
é a base di ferro ma contiene anche altri microelementi...
alle piante farebbe bene un po' di CO2. se lasciassi l'egeria galleggiante? potrebbe riprendersi ma prima misura i fosfati perché forse sei carente

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 22/05/2018, 0:30

Wavearrow ha scritto: ma non hai detto di avere il Fiorand... o mi sbaglio?
sì, ma nell'etichetta figura solo il ferro :-?
Wavearrow ha scritto: se lasciassi l'egeria galleggiante?
ho già limnobium e riccia galleggianti..
Wavearrow ha scritto: ma prima misura i fosfati perché forse sei carente
appena trovo il test ad un prezzo decente.. 15 euro non ce li spendo :ymdevil:
dopodomani mi arriva il cifo fosforo che al consorzio agrario non lo avevano (ne ho girati due..) e ne metto un po', SICURAMENTE sono carente.. 3 piante a crescita rapida e nessun cambio :/
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza di nitrati?

Messaggio di Daniela » 22/05/2018, 7:10

Malt ha scritto: Probabilmente lo abbasserò con CO2.
In un senza filtro secondo me la CO2 non andrebbe somministrata, in teoria sarebbe stato meglio un fondo fertile perchè se non si usa il filtro, tutto è affidato all’eco sistema della vasca ed il fondo occupa una parte essenziale per il corretto sviluppo di batteri e quindi carbonio...se inizi a mettere CO2 spingi la vasca e quindi bisognerà adeguarsi anche perchè come faresti a diffonderla ? Una pompa ?
Magari usa pignette di Ontano o foglie di Catappa o chiedi in chimica ;)
In più proprio l’Egeria è un’ottima segnalatrice per via della decalcificazione biogena.
Per l’Egeria avrai letto l’articolo se si piega potrebbe essere ferro
Ferro: una sua mancanza riduce la produzione di clorofilla.
Per aumentare la superficie esposta alla luce, la foglia tende ad arricciarsi verso lo stelo, aumentando la curvatura del cosiddetto "ombrello".
Se la carenza persiste, gli apici fogliari ingialliscono e poi anneriscono.
Questi sono segnali evidenti che il ferro è quasi esaurito. Magari le altre piante stanno ancora benissimo, perché hanno maggiori riserve, ma l'Egeria ci avverte in modo immediato.
Ti consiglio di leggere approfonditamente l’artcolo in merito all’Egeria e valutare cosa potrebbe essere in base ai tuoi valori e vasca ;)

Egeria densa un regalo della natura
Malt ha scritto: Devo ammettere che ho iniziato ad inserire 1 goccia al giorno di quel dennerle, e si sono visti moltissimi risultati su tutte le piante, tranne gli steli di egeria messi peggio.
Malt ha scritto: HEDTA; DTPA; EDTA; NTA.
F9940D14-4E24-477A-A805-2CD35EE373D2.jpeg
La tabella mostra come i chelanti sono legati al pH, ti allego l’articolo così ti fai un’idea di cosa metti in vasca e l’effetto che ha.
I chelanti

Se metterai le Caridina è inportante sapere cosa precipita e cosa no ;)
Malt ha scritto: Il ferro chelato e il rinverdente non sono praticamente la stessa cosa? Entrambi contengono solo ferro.. Quale dovrei/dovrò usare dei due?
Il ferro S5 del PMDD contiene una parte libera, ovvero senza chelanti che è subito disponibile per le piante e quindi facilmente assimilabile, l’unico problema è che se non assorbito la parte libera potrebbe precipitare ( finire nel fondo ) a danno dei gamberetti. Il rinverdente è totalmente chelato quindi rimane più tempo in colonna.
L’S5 serve come emergenza od integrazione al rinverdente.

Vedo moltw filamentose, confermi ?
Allora Malt
1) magari mi è sfuggito ma ho bisogno delle analisi della tua acqua di rete
2) analisi aggiornate NO3- PO43- GH KH

Foto nuova panoramica
Leggi gli articoli allegati così ti fai un’idea e magari abbiamo basi più solide su cui discutere ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Wavearrow (22/05/2018, 7:20)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Carenza di nitrati?

Messaggio di Morris72 » 22/05/2018, 7:28

Malt ha scritto: Probabilmente lo abbasserò con CO2.
... in una vasca da 16 litri te lo sconsiglio vivamente.... rischi una strage

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 22/05/2018, 8:33

Daniela ha scritto: Magari usa pignette di Ontano o foglie di Catappa o chiedi in chimica
sul fondo della vasca purtroppo non c'è materialmente posto per mettere foglie... forse una pigna, se non è più grande di una pallina da golf

Per la CO2 me l'hanno consigliata più volte e giusto ieri l'ho comprata, spero che il venditore annulli l'ordine a questo punto :-!!!

Aggiunto dopo 3 minuti 55 secondi:
Daniela ha scritto: Vedo moltw filamentose, confermi ?
non mi pare, ci sono dei "vermini" sul vetro ma credo siano microfauna
forse le foto non sono uscite bene, alla prima occasione utile ne faccio altre
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di nitrati?

Messaggio di Wavearrow » 22/05/2018, 9:42

Malt ha scritto:
Wavearrow ha scritto: se lasciassi l'egeria galleggiante?
ho già limnobium e riccia galleggianti..
non dico di lasciarla definitivamente come galleggiante ma di tenerla un po' galleggiante per vedere se si riprende...se è così poi la ripianti
Malt ha scritto: appena trovo il test ad un prezzo decente.. 15 euro non ce li spendo :ymdevil:
dopodomani mi arriva il cifo fosforo che al consorzio agrario non lo avevano (ne ho girati due..) e ne metto un po', SICURAMENTE sono carente.. 3 piante a crescita rapida e nessun cambio :/
purtroppo riconoscere una carenza da fosforo è un po' complicato (occorre andare per esclusioni successive e per ognuna di queste occorre esserne convinti altrimenti si sommano le probabilità di valutazioni errate) e penso che il test per i fosfati aiuti tanto.....specialmente nel dosare il Cifo Fosforo, devi sapere cosa hai in vasca prima di aggiungerlo altrimenti fai danni (ne uso dalle 5 alle 8 gocce in 80 litri netti per alzare i fosfati tra 1 e 2 mg/l ..... in 16 litri ne va molto di meno). Senza test Fosfati sarei più propenso ad utilizzare un pezzettino di stick NPK in sospensione per integrare principalmente Nitrati e Potassio (e visto che c'è....anche i Fosfati)


Off Topic
Malt ha scritto: Per la CO2 me l'hanno consigliata più volte e giusto ieri l'ho comprata, spero che il venditore annulli l'ordine a questo punto
per curiosità quale hai preso?
se non dovessero annullare l'ordine puoi recuperare le spese mettendola sul mercatino....
se poi decidi di utilizzarla basta fare un po' di attenzione (erogo 3 bolle/minuto di CO2 in 15 litri (lordi) con Caridina yellow (ora in riproduzione) ...prendi la cosa come una testimonianza per una valutazione e non come un esempio da seguire alla lettera).
Ad ogni modo una cosa alla volta, se cambi/integri tutto insieme (Nitrati, Fosfati, CO2, etc.) non riesci a capire cosa ha avuto effetto e cosa no
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Malt
star3
Messaggi: 422
Iscritto il: 14/04/18, 2:46

Carenza di nitrati?

Messaggio di Malt » 22/05/2018, 9:58

Wavearrow ha scritto: che il test per i fosfati aiuti tanto
trovato a 10 euro online e l'ho preso... che non so voi, ma mi sembra comunque un tantino sovrapprezzato, no?

L'ordine lo hanno annullato, penso però che avrebbe dato una bella spinta, è così fondamentale la pompa per disperderla? non basta il viaggetto che fa la bolla dal fondo alla superficie?

Aggiunto dopo 6 minuti 19 secondi:
Daniela ha scritto: Vedo moltw filamentose, confermi ?
Forse ho capito cosa intendi, se parli degli "aloni verdi" che si vedono in foto... sono solo fotografie venute malissimo, quanto prima ne fornirò di migliori allegando i test!
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno. :-bd

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di nitrati?

Messaggio di Wavearrow » 22/05/2018, 10:11

Malt ha scritto: trovato a 10 euro online e l'ho preso... che non so voi, ma mi sembra comunque un tantino sovrapprezzato, no?
alcuni test costano un po' di più e poi dipende molto da chi lo produce.... 10 euro per un buon test Fosfati ci stanno.......che marca è?
Malt ha scritto: L'ordine lo hanno annullato, penso però che avrebbe dato una bella spinta, è così fondamentale la pompa per disperderla? non basta il viaggetto che fa la bolla dal fondo alla superficie?
su una colonna così bassa avrei usato un buon micronizzatore
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Carenza di nitrati?

Messaggio di Daniela » 22/05/2018, 16:05

Malt non ti ho detto di annullare l’ordine x_x ti ho dato solo un mio parere...
Trovo insensato fare un senza filtro per poi aggiungere CO2, che poi ti porterà ad aumentare la luce che poi ti porterà ad aumentare la fertilizzazione :-?? Tutto qui.
Wavearrow ha scritto: su una colonna così bassa avrei usato un buon micronizzatore
Un buon micronizzatore costa sui 30 euro... ne vale la pena ? :)
Wavw nel tuo usi il filtro ? Evntualmente potresti spegnerlo per un paio di minuti e vedere le tue bolle come si comportano altrimenti dovrà propcurarsi una pompa caso contrario come fa la CO2 a disperdersi ? Non lo so eh io non ho mai avuto un 15 litri e senza filtro vado a ragionamento :)
Comunque ti allego un passaggio dell’articolo
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»

L’appassionato deve quindi bilanciare il movimento dell'acqua che migliora l'assorbimento di nutrienti da parte delle piante, distribuisce il calore e porta ossigeno ai pesci senza eliminare tutta la CO2. Io cerco di mantenere un movimento dell’acqua sufficiente solo per fornire ossigeno ai pesci.

Tutta la materia organica in acquario è essenzialmente un serbatoio di potenziale CO2. Esempi sono la melma del substrato e il carbonio organico disciolto (DOC) in acqua. Le attività di pulizia (cambi d’acqua, filtrazione con carbone, sifonatura del fondo, pulizia del filtro...) rimuovono la materia organica e la sua possibilità di fornire CO2. Pertanto io non pulisco le vasche o il filtro a meno che non sia necessario.
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Carenza di nitrati?

Messaggio di Wavearrow » 22/05/2018, 20:50

Daniela ha scritto: Wavw nel tuo usi il filtro ? Evntualmente potresti spegnerlo per un paio di minuti e vedere le tue bolle come si comportano
sí un filtro a zainetto, le bollicine salgono dritte e in parte si fermano vicino a radici e foglie. se fermo il filtro non cambiano percorso.
Daniela ha scritto: Comunque ti allego un passaggio dell’articolo
Una sintesi di «Ecologia dell'acquario di piante»

L’appassionato deve quindi bilanciare il movimento dell'acqua che migliora l'assorbimento di nutrienti da parte delle piante, distribuisce il calore e porta ossigeno ai pesci senza eliminare tutta la CO2. Io cerco di mantenere un movimento dell’acqua sufficiente solo per fornire ossigeno ai pesci.

Tutta la materia organica in acquario è essenzialmente un serbatoio di potenziale CO2. Esempi sono la melma del substrato e il carbonio organico disciolto (DOC) in acqua. Le attività di pulizia (cambi d’acqua, filtrazione con carbone, sifonatura del fondo, pulizia del filtro...) rimuovono la materia organica e la sua possibilità di fornire CO2. Pertanto io non pulisco le vasche o il filtro a meno che non sia necessario.
é letteralmente quello che sto facendo con la vasca da 80 litri. quando sarà sufficientemente matura vorrei staccare il filtro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Daniela (22/05/2018, 21:27)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti