I vostri acquari sotto le stelle
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 20/05/2018, 18:54
Ciao a tutti
Mi domandavo: esiste un prodotto per evitare che il telo del laghetto perda elasticità?
Di recente un amico mi ha raccontato che il telo del suo laghetto, dopo nove anni dall'avvio, si è crepato

, con un taglio bello lungo, principalmente sulla zono dove il sole colpiva di più (fortunatamente è riuscito a salvare tutta la fauna \:D/

). Dopodiché sono andato un po in paranoia...
Sinceramente non so cosa cercare...forse una specie di resina?
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 20/05/2018, 19:10
Tony98 ha scritto: ↑Sinceramente non so cosa cercare...forse una specie di resina?
Ciao Tony,
la colpa e del sole, cristallizza ed irrigidisce le plastiche nelle zone più colpite.
Ci sono varie possibilità, in alternativa ad eventuali trattamenti.
Quella che ti consiglio è di mettere un doppio strato dello stesso materiale nelle zone emerse, coprendo anche una piccola parte sott'acqua, in modo da schermare quella sottostante, quindi, se e quando si deteriora la sostituisci senza stravolgere nulla.
Puoi anche usare del materiale meno costoso, magari migliorando anche l'estetica, oppure del canniccio da sostituire ogni due o tre anni.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Tony98 (21/05/2018, 7:48)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 21/05/2018, 7:52
Joo ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑Sinceramente non so cosa cercare...forse una specie di resina?
Ciao Tony,
la colpa e del sole, cristallizza ed irrigidisce le plastiche nelle zone più colpite.
Ci sono varie possibilità, in alternativa ad eventuali trattamenti.
Quella che ti consiglio è di mettere un doppio strato dello stesso materiale nelle zone emerse, coprendo anche una piccola parte sott'acqua, in modo da schermare quella sottostante, quindi, se e quando si deteriora la sostituisci senza stravolgere nulla.
Puoi anche usare del materiale meno costoso, magari migliorando anche l'estetica, oppure del canniccio da sostituire ogni due o tre anni.

Non ci avevo proprio pensato
In effetti è la soluzione più semplice...
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 24/05/2018, 13:12
@
Joo meglio usare silicone o del nastro per PVC?
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/05/2018, 14:21
Tony98 ha scritto: ↑meglio usare silicone o del nastro per PVC?
Intendi riparare la crepa?
In linea di massima va bene il nastro telato ( es.3M), ma non dura tanto, il silicone acetico assolutamente no sulle plastiche.
Potrebbe esserti utile il silicone neutro in base alla composizione del materiale.
Se mai dovessi decidere di cambiarlo..... esistono dei teloni in vinilico (come quelli dei camion, dei gommoni , gazebo etc) con la fibra di vetro rivestita da entrambe le parti costa circa 10€ m2.... però lo dimentichi e non ci pensi più.
E' un materiale molto resistente al sole ed alle intemperie ed è molto difficile strapparlo..... ma se ciò dovesse accadere, basta prendere della vernice vinilica da usare come collante e fare un rattoppo con lo stesso materiale..... diventa corpo unico.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 24/05/2018, 19:40
Joo ha scritto: ↑Tony98 ha scritto: ↑meglio usare silicone o del nastro per PVC?
Intendi riparare la crepa?
In linea di massima va bene il nastro telato ( es.3M), ma non dura tanto, il silicone acetico assolutamente no sulle plastiche.
Potrebbe esserti utile il silicone neutro in base alla composizione del materiale.
Se mai dovessi decidere di cambiarlo..... esistono dei teloni in vinilico (come quelli dei camion, dei gommoni , gazebo etc) con la fibra di vetro rivestita da entrambe le parti costa circa 10€ m2.... però lo dimentichi e non ci pensi più.
E' un materiale molto resistente al sole ed alle intemperie ed è molto difficile strapparlo..... ma se ciò dovesse accadere, basta prendere della vernice vinilica da usare come collante e fare un rattoppo con lo stesso materiale..... diventa corpo unico.

No no, intendevo per il mio laghetto...alla fine ho deciso di coprire la parte emersa del telo con una fascia (sempre di telo che ho avanzato), incollata solo sulla parte superiore (così evitò di far scendere il livello dell'acqua e risparmio un pochino

), ma non sapevo bene che tipo di prodotto utilizzare
Quindi il silicone per acquari (o neutro) sarebbe meglio?

Però dovrò aspettare un po di ore prima che si asciughi...mentre col nastro, in teoria, servirebbe meno tempo, giusto?

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/05/2018, 21:36
Joo ha scritto: ↑il silicone acetico assolutamente no sulle plastiche.
Tony98 ha scritto: ↑Quindi il silicone per acquari (o neutro) sarebbe meglio?
Si, eventualmente solo neutro, ma l'adesione, se non conosci esattamente il tipo di materiale, non è garantita..... quello acetico non attacca a nessun genere di plastiche.
Devi leggere nel tubo..... c'è un elenco di materiali in cui è consigliato, oppure il POLI MAX, li trovi tutti in rete con la possibilità di leggere le caratteristiche ed i materiali per i quali è consigliato.
Tony98 ha scritto: ↑ Però dovrò aspettare un po di ore prima che si asciughi...mentre col nastro, in teoria, servirebbe meno tempo, giusto?
Si, esatto, il nastro è praticamente istantaneo...... però cristallizza molto in fretta, quindi dovresti coprirlo.
Qualunque cosa usi, abbi cura di pulire molto bene le superfici.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 25/05/2018, 7:44
Si, esatto, il nastro è praticamente istantaneo...... però cristallizza molto in fretta, quindi dovresti coprirlo.
Qualunque cosa usi, abbi cura di pulire molto bene le superfici.
Secondo me è la scelta migliore, anche perché essendo biadesivo non resterebbe esposto alla luce del sole

e per quanto riguarda la pulizia, visto che alghe non c'è ne sono mai state, non dovrebbe essere un problema

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Tony98

- Messaggi: 2127
- Messaggi: 2127
- Ringraziato: 264
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mira (VE)
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino di quarzo nero
- Flora: Echinodorus bleherae, Hydrocotyle verticillata e tripartita , Marsilea hirsuta, Microsorum pteropus e varietà "narrow" , Staurogyne repens, Vallisneria gigantea, Riccia fluitans, Bucephalandra, Egeria densa, Anubias nana e lanceolate.
- Fauna: - Trichopodus Leeri
- Chromobotia Macracantus
- Gymnocorymbus Ternetzi
- Ancistrus Temminckii
- Altre informazioni: -450l di Comunità
- 120l con Molly
- 50l con Guppy
- 20l con Caridina
-
Grazie inviati:
201
-
Grazie ricevuti:
264
Messaggio
di Tony98 » 25/05/2018, 18:11
Cambio di programma: opto per il silicone; 45€ per sei metri di nastro mi sembrano un po troppi
@
Joo sei sicuro che il Poli Max non rilasci sostanze nocive nell'acqua? Su questo argomento sono abbastanza ignorante...ho sempre un po di timore ad usare colle o adesivi vari proprio per questo motivo :-\
Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
Tony98
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 26/05/2018, 0:31
Tony98 ha scritto: ↑45€ per sei metri di nastro mi sembrano un po troppi
Se ha la placcatura in oro, direi che il prezzo è giusto......

pazzesco! Hai fatto bene a lasciarlo dov'è, fa più figura.
Tony98 ha scritto: ↑sei sicuro che il Poli Max non rilasci sostanze nocive nell'acqua?
No, stai tranquillo, viene usato per vasche in acrilico, piuttosto controlla bene che attacchi al telo.
Ovviamente non dev'essere toccato dall'acqua finchè non è completamente asciutto.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Tony98 (26/05/2018, 9:10)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Polpettone e 5 ospiti