Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...
Moderatori: Gioele, Matias
-
Ricky994

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/16, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile tetra
- Flora: Anubias, Cabomba
- Fauna: P. scalare, Platy, ancistrus, portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ricky994 » 27/05/2018, 14:18
Ragazzi ho notato questi piccoli "intagli" sotto il mio ancistrus femmina, sono normali o mi devo preoccuopare??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ricky994
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/05/2018, 14:37
Ricky994 ha scritto: ↑ho notato questi piccoli "intagli" sotto il mio ancistrus femmina, sono normali o mi devo preoccuopare??
Ciao Ricky,
al momento sembrano solo escoriazioni, quindi, nulla di preoccupante..... dovrebbero guarire da sole.
Segui comunque il loro andamento, soprattutto se aumentano oppure si estendono.

Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ricky994

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/16, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile tetra
- Flora: Anubias, Cabomba
- Fauna: P. scalare, Platy, ancistrus, portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ricky994 » 27/05/2018, 14:42
Joo ha scritto: ↑Ricky994 ha scritto: ↑ho notato questi piccoli "intagli" sotto il mio ancistrus femmina, sono normali o mi devo preoccuopare??
Ciao Ricky,
al momento sembrano solo escoriazioni, quindi, nulla di preoccupante..... dovrebbero guarire da sole.
Segui comunque il loro andamento, soprattutto se aumentano oppure si estendono.

Grazie mille Joo,
Ti spiego un po la situazione, questa in foto è l'ancistrus femmina, assieme ho da pochissimo lei e il maschio, sono 8 cm circa entrambi, e sono i piu grandi in vasca (100l di 1 m di lunghezza) per 2 giorni sono sempre stati fermi e nascosti, ora la femmina ha iniziato ad uscire anche alla luce e girovagare e infatti solo oggi ho notati questi intagli!! Ho fatto per loro delle tane che sembra non gradiscano tantissimo, anche se ogni tanto ci vanno ma non ci restano..
Ricky994
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/05/2018, 15:03
Ricky994 ha scritto: ↑i spiego un po la situazione, questa in foto è l'ancistrus femmina, assieme ho da pochissimo lei e il maschio, sono 8 cm circa entrambi, e sono i piu grandi in vasca (100l di 1 m di lunghezza) per 2 giorni sono sempre stati fermi e nascosti, ora la femmina ha iniziato ad uscire anche alla luce e girovagare e infatti solo oggi ho notati questi intagli!! Ho fatto per loro delle tane che sembra non gradiscano tantissimo, anche se ogni tanto ci vanno ma non ci restano..
E' probabile che si tratti di corteggiamenti avanzati, per i quali la femmina non è ancora disponibile..... le tane è bene averle, ma in questo caso contano poco..... il maschio la vede lì e pretende la sua disponibilità

, ma non è detto che la femmina ceda.
A volte non riescono a trovare una situazione di convivenza dove non ci siano riproduzioni.
Eventualmente puoi dividerli provvisoriamente con del plexigas, giusto per dare la possibilità alla femmina di acclimatarsi.... questo, solo se potrai intuire che ci siano degli scontri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ricky994

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/16, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile tetra
- Flora: Anubias, Cabomba
- Fauna: P. scalare, Platy, ancistrus, portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ricky994 » 27/05/2018, 16:04
Joo ha scritto: ↑Ricky994 ha scritto: ↑i spiego un po la situazione, questa in foto è l'ancistrus femmina, assieme ho da pochissimo lei e il maschio, sono 8 cm circa entrambi, e sono i piu grandi in vasca (100l di 1 m di lunghezza) per 2 giorni sono sempre stati fermi e nascosti, ora la femmina ha iniziato ad uscire anche alla luce e girovagare e infatti solo oggi ho notati questi intagli!! Ho fatto per loro delle tane che sembra non gradiscano tantissimo, anche se ogni tanto ci vanno ma non ci restano..
E' probabile che si tratti di corteggiamenti avanzati, per i quali la femmina non è ancora disponibile..... le tane è bene averle, ma in questo caso contano poco..... il maschio la vede lì e pretende la sua disponibilità

, ma non è detto che la femmina ceda.
A volte non riescono a trovare una situazione di convivenza dove non ci siano riproduzioni.
Eventualmente puoi dividerli provvisoriamente con del plexigas, giusto per dare la possibilità alla femmina di acclimatarsi.... questo, solo se potrai intuire che ci siano degli scontri.
Ma hanno gia avuto un bel paio di nidiate questi due ancistrus, non nella mia vasca, è probabile che si scannino nonostante siano stati una coppia felice anni fa?? :O
Ricky994
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/05/2018, 16:12
Ricky994 ha scritto: ↑Ma hanno gia avuto un bel paio di nidiate questi due ancistrus, non nella mia vasca, è probabile che si scannino nonostante siano stati una coppia felice anni fa??
Si, se sono stati divisi per un certo periodo è probabile che non si riconoscano..... anche il cambiamento di habitat incide molto, è probabile che la femmina non sia ancora in perfetta armonia con la tua vasca.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ricky994

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/16, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile tetra
- Flora: Anubias, Cabomba
- Fauna: P. scalare, Platy, ancistrus, portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ricky994 » 27/05/2018, 16:16
Joo ha scritto: ↑Ricky994 ha scritto: ↑Ma hanno gia avuto un bel paio di nidiate questi due ancistrus, non nella mia vasca, è probabile che si scannino nonostante siano stati una coppia felice anni fa??
Si, se sono stati divisi per un certo periodo è probabile che non si riconoscano..... anche il cambiamento di habitat incide molto, è probabile che la femmina non sia ancora in perfetta armonia con la tua vasca.
No no hanno sempre vissuto assieme, anche nella busta dove me li hanno dati :O
comunque magari devono ancora ambietarsi, sono qua da 3 giorni...aspetto meno male che non è niente di grave

)
Ricky994
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 27/05/2018, 16:19
Ricky994 ha scritto: ↑comunque magari devono ancora ambietarsi, sono qua da 3 giorni...aspetto meno male che non è niente di grave

dagli tempo per potersi acclimatare..... i graffi vanno e vengono.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ricky994

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/16, 21:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile tetra
- Flora: Anubias, Cabomba
- Fauna: P. scalare, Platy, ancistrus, portaspada
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Ricky994 » 27/05/2018, 16:49
Joo ha scritto: ↑Ricky994 ha scritto: ↑comunque magari devono ancora ambietarsi, sono qua da 3 giorni...aspetto meno male che non è niente di grave

dagli tempo per potersi acclimatare..... i graffi vanno e vengono.
L'importante è che non sia nulla di grave

) Grazie mille
Ricky994
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 28/05/2018, 0:20
Grazie joo. .
Mi posti una foto della tua vasca? Cerchiamo di capire se va bene..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti