Conducibilità
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Palmo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
Profilo Completo
Conducibilità
Buongiorno a tutti signori e signore.
Avrei bisogno di capire bene come muovermi con la conducibilità dell'acqua.
La domanda essenzialmente è, con KH a 6, qual'è il range ottimale di conducibilità che devo tenere in acquario??
Mi spiego meglio.
Stiamo parlando di un juwel rio 180 (sui 150 litri)
Popolazione: coppia di cacatuoodes, 7 otocinclus, 8 pristelle maxillaris, 8 neon, 5 accetta e un numero imprecisato di lumache.
Flora: egeria densa, echinodorus bleheri, Alternanthera rosaefolia, sagittaria subulata, cabomba e hydrocotyle tripartita.
L'acqua con cui eventualmente farò dei cambi è composta da 60% di acqua di rete ed il resto acqua demineralizzata, KH 6, GH 8, cond 380.
La domanda parte dalla questione fertilizzazione, seguo il protocollo pmdd, fino ad oggi non ci ho ancora capito molto, dal momento che non posso/devo spendere altri soldi in test per il ferro, magnesio e chi più ne ha più ne metta voglio basarmi solo sull'egeria per regolarmi con i fertilizzanti e voglio basarmi solo sul test per gli NO2- e sulla conducibilità per la sicurezza degli inquilini. (Vorrei evitare cambi d'acqua regolari, sapendo che non farne mai è un traguardo, ancora, fuori portata)
Spero di essermi spiegato bene e ringrazio chi avrà voglia di leggere il tutto e aiutarmi!!
Avrei bisogno di capire bene come muovermi con la conducibilità dell'acqua.
La domanda essenzialmente è, con KH a 6, qual'è il range ottimale di conducibilità che devo tenere in acquario??
Mi spiego meglio.
Stiamo parlando di un juwel rio 180 (sui 150 litri)
Popolazione: coppia di cacatuoodes, 7 otocinclus, 8 pristelle maxillaris, 8 neon, 5 accetta e un numero imprecisato di lumache.
Flora: egeria densa, echinodorus bleheri, Alternanthera rosaefolia, sagittaria subulata, cabomba e hydrocotyle tripartita.
L'acqua con cui eventualmente farò dei cambi è composta da 60% di acqua di rete ed il resto acqua demineralizzata, KH 6, GH 8, cond 380.
La domanda parte dalla questione fertilizzazione, seguo il protocollo pmdd, fino ad oggi non ci ho ancora capito molto, dal momento che non posso/devo spendere altri soldi in test per il ferro, magnesio e chi più ne ha più ne metta voglio basarmi solo sull'egeria per regolarmi con i fertilizzanti e voglio basarmi solo sul test per gli NO2- e sulla conducibilità per la sicurezza degli inquilini. (Vorrei evitare cambi d'acqua regolari, sapendo che non farne mai è un traguardo, ancora, fuori portata)
Spero di essermi spiegato bene e ringrazio chi avrà voglia di leggere il tutto e aiutarmi!!
Posted with AF APP
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Conducibilità
Ciao Palmo,ti dico subito che un valore di conducibilità che sia consona al tuo valore di KH e GH è impossibile stabilirlo.
Questo perché mentre il KH contiene la misura di carbonati disciolti ed il GH il calcio e magnesio in tutte le loro forme; nel valore di conducibilità rientrano tutti i sali che possono rendere l'acqua più o meno capace di condurre elettricità.
Però tu dico subito che hai un valore medio, assolutamente non alto per le tua popolazione.
In conclusione a mio parere con un conduttivimetro ed un egeria è possibile condurre la fertilizzazione del tuo acquario. (Personalmente però aprirei anche un bel topic in fertilizzazione,li sapranno aiutarti al meglio)
Questo perché mentre il KH contiene la misura di carbonati disciolti ed il GH il calcio e magnesio in tutte le loro forme; nel valore di conducibilità rientrano tutti i sali che possono rendere l'acqua più o meno capace di condurre elettricità.
Però tu dico subito che hai un valore medio, assolutamente non alto per le tua popolazione.
In conclusione a mio parere con un conduttivimetro ed un egeria è possibile condurre la fertilizzazione del tuo acquario. (Personalmente però aprirei anche un bel topic in fertilizzazione,li sapranno aiutarti al meglio)

- Palmo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
Profilo Completo
Conducibilità
Innanzitutto grazie mille!!!
Ora provo a spiegare cosa mi dice la testa.
Se io conosco il KH ed il GH e so che l'acqua con cui faccio i cambi ha quella conducibilità, so quanti sali dovrebbe avere l'acqua con quelle durezze.
Di conseguenza, man mano che i pesci sporcano ed io fertilizzo, so quanto si accumula in eccesso nella vasca e riesco a regolarmi per quando è necessario fare un cambio perziale.
Il 380 è riferito all'acqua con cui faccio i cambi, in vasca, sabato avevo 604, ieri ho cambiato 20 litri e sono tornato a 525.
Il discorso fertilizzazione lo faccio perché se misuro prima e dopo la somministrazione so quanto aumenta, poi controllo, magari ogni due giorni e, confrontando con quello che mi dice l'egeria provo a capire cosa dare e ogni quanto.
È che non ho un'idea di quale limite posso raggiungere, per esempio adesso che sono a 524 vado bene o domani me cambio altri 20??
Grazie ancora!!
Ora provo a spiegare cosa mi dice la testa.
Se io conosco il KH ed il GH e so che l'acqua con cui faccio i cambi ha quella conducibilità, so quanti sali dovrebbe avere l'acqua con quelle durezze.
Di conseguenza, man mano che i pesci sporcano ed io fertilizzo, so quanto si accumula in eccesso nella vasca e riesco a regolarmi per quando è necessario fare un cambio perziale.
Il 380 è riferito all'acqua con cui faccio i cambi, in vasca, sabato avevo 604, ieri ho cambiato 20 litri e sono tornato a 525.
Il discorso fertilizzazione lo faccio perché se misuro prima e dopo la somministrazione so quanto aumenta, poi controllo, magari ogni due giorni e, confrontando con quello che mi dice l'egeria provo a capire cosa dare e ogni quanto.
È che non ho un'idea di quale limite posso raggiungere, per esempio adesso che sono a 524 vado bene o domani me cambio altri 20??
Grazie ancora!!
Posted with AF APP
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Conducibilità
Questo vale esclusivamente per quell'acqua però, potresti trovare un acqua ad egual durezze ma con conducibilità diversa.
Esattamente

Farei un altro cambio che ti farebbe da paracadute nel caso esagerassi con qualche dosaggio
- Palmo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
Profilo Completo
Conducibilità
Quindi diciamo che, volendo stare tranquillo, dovrei ballare su un 150 più o meno...
Quindi con una conducibilità tra i 400 e i 550 corretto??
Quindi con una conducibilità tra i 400 e i 550 corretto??
Posted with AF APP
- Palmo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
Profilo Completo
Conducibilità
Ultimo consiglio, ne approfitto.
Se io ho cambiato 20 litri d'acqua, ogni quanto posso rifare lo stesso cambio senza creare problemi ai pesci o ai batteri??
Se io ho cambiato 20 litri d'acqua, ogni quanto posso rifare lo stesso cambio senza creare problemi ai pesci o ai batteri??
Posted with AF APP
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Conducibilità
Date le dimensioni della vasca,20 litri sono pochini quindi puoi stare tranquillo. Apparte il fatto che il 90% dei batteri aderisce alle superfici,solo una piccola parte fluttua in acqua. Per quanto riguarda lo sbalzo si valori invece..con un cambio di 20 litri non influisci granché.
Detto questo io ti consiglio di cambiare solo in caso rilevi eccessi di fertilizzanti (dati da un aumento della conducibilità senza che scenda). Altrimenti puoi tranquillamente stare mesi senza..poi questa diventa una scelta aoggettiva visto che ci sono ancora parecchi pareri discordanti che riguardano la frequenza dei cambi d'acqua.
Personalmente in un mio vecchio acquario con solo due inquilini (con prole) e niente fertilizzazione sono stato quasi un anno senza farne cambi
Detto questo io ti consiglio di cambiare solo in caso rilevi eccessi di fertilizzanti (dati da un aumento della conducibilità senza che scenda). Altrimenti puoi tranquillamente stare mesi senza..poi questa diventa una scelta aoggettiva visto che ci sono ancora parecchi pareri discordanti che riguardano la frequenza dei cambi d'acqua.
Personalmente in un mio vecchio acquario con solo due inquilini (con prole) e niente fertilizzazione sono stato quasi un anno senza farne cambi
- Palmo
- Messaggi: 391
- Iscritto il: 25/12/17, 17:54
-
Profilo Completo
Conducibilità
Infatti il mio obbiettivo è quello, è che, come dicevo, fino ad ora sono andato un po' a naso, vorrei arrivare a, per così dire, un "punto 0" e cercare di capire per bene come muovermi col pmdd, se io adesso riesco a portare la cond vicina ai 400, poi faccio una somministrazione di tutti e tre gli elementi e da qui in avanti tengo tutto sotto controllo come si deve.
L'avevo presa sotto gamba devo dire questa cosa del pmdd, non è così semplice devo dire!
L'avevo presa sotto gamba devo dire questa cosa del pmdd, non è così semplice devo dire!
Posted with AF APP
- Alexander
- Messaggi: 618
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
Profilo Completo
Conducibilità
Cominciare non è tanto semplice,ma poi la strada è tutta in salita. Molto importante non farti prendere dalla voglia di abbondare per far "esplodere le piante".
Vacci piano e monitora la situazione gradualmente
Vacci piano e monitora la situazione gradualmente
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Andreamr e 6 ospiti