tabella e grafici in Excel: un aiutino?

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

tabella e grafici in Excel: un aiutino?

Messaggio di Gaiden » 28/05/2018, 15:25

Ciao a tutti!
Francamente non sono sicuro di aver scritto nella sezione corretta, eventualmente spostate pure.

ho creato una tabella in Microsoft Excel dove inserire i vari valori e attività dell'acquario ma ho delle difficoltà nell'estrapolare dei grafici comprensibili.
probabilmente il problema è dovuto agli ordini di grandezza estremamente differenti (basti pensare ai valori di conducibilità che viaggiano sempre in tripla cifra e i valori di fosfati che sono zerovirgola).
mi sarebbe piaciuto oltretutto poter "isolare" due serie di dati e poi ricavarne un grafico per potermi rendere meglio conto dell'andamento di un valore rispetto ad un altro. ad esempio:
sviluppare un grafico con gli andamenti di KH e pH per poter così vedere come (e quando) ci sono state modifiche correlate tra i due.

non sono molto pratico di excel e sicuramente sbaglio qualcosa in fase di tabulazione. qualcuno di voi che è più avvezzo potrebbe darmi una mano?

vi metto uno screen di come ho organizzato la cosa.
Immagine.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

tabella e grafici in Excel: un aiutino?

Messaggio di Bibbitaro » 28/05/2018, 15:35

Gaiden ha scritto: probabilmente il problema è dovuto agli ordini di grandezza estremamente differenti (basti pensare ai valori di conducibilità che viaggiano sempre in tripla cifra e i valori di fosfati che sono zerovirgola).
Messi insieme ti daranno sempre problemi a causa dell'ordine di grandezza.
Soluzioni possibili sono quelle di utilizzare grafici differenti per ogni valore oppure stabilire un valore ottimale e fare il grafico degli scarti percentuali rispetto al valore che hai stabilito essere ottimale o qualche altro artificio del genere.
Gaiden ha scritto: mi sarebbe piaciuto oltretutto poter "isolare" due serie di dati e poi ricavarne un grafico per potermi rendere meglio conto dell'andamento di un valore rispetto ad un altro. ad esempio:
sviluppare un grafico con gli andamenti di KH e pH per poter così vedere come (e quando) ci sono state modifiche correlate tra i due.
Non ho ben capito che intendi ma personalmente avrei invertito righe e colonne aggiungendo una riga per ogni data di rilevamento valori.

Così facendo quando fai il grafico gli dai come origine dei dati soltanto le colonne interessate.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

tabella e grafici in Excel: un aiutino?

Messaggio di Gaiden » 28/05/2018, 15:38

Bibbitaro ha scritto:
Gaiden ha scritto: probabilmente il problema è dovuto agli ordini di grandezza estremamente differenti (basti pensare ai valori di conducibilità che viaggiano sempre in tripla cifra e i valori di fosfati che sono zerovirgola).
Messi insieme ti daranno sempre problemi a causa dell'ordine di grandezza.
Soluzioni possibili sono quelle di utilizzare grafici differenti per ogni valore oppure stabilire un valore ottimale e fare il grafico degli scarti percentuali rispetto al valore che hai stabilito essere ottimale o qualche altro artificio del genere.
Gaiden ha scritto: mi sarebbe piaciuto oltretutto poter "isolare" due serie di dati e poi ricavarne un grafico per potermi rendere meglio conto dell'andamento di un valore rispetto ad un altro. ad esempio:
sviluppare un grafico con gli andamenti di KH e pH per poter così vedere come (e quando) ci sono state modifiche correlate tra i due.
Non ho ben capito che intendi ma personalmente avrei invertito righe e colonne aggiungendo una riga per ogni data di rilevamento valori.

Così facendo quando fai il grafico gli dai come origine dei dati soltanto le colonne interessate.
intendo ad esempio selezionare solo le righe di pH e KH e sviluppare il grafico a partire solo da queste.

quindi dovrei invertire righe e colonne e inserire una colonna "data" da compilare di volta in volta?

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

tabella e grafici in Excel: un aiutino?

Messaggio di Bibbitaro » 28/05/2018, 16:05

Gaiden ha scritto: intendo ad esempio selezionare solo le righe di pH e KH e sviluppare il grafico a partire solo da queste.
Vai su "inserisci-->grafico" e dovresti avere (non so che versione hai di excel) un pulsante con scritto "seleziona dati" e da li scegli le righe o colonne che ti servono.
Gaiden ha scritto: quindi dovrei invertire righe e colonne e inserire una colonna "data" da compilare di volta in volta?
No, la data ce l'hai già nelle celle B1:P1, immagino che hai intenzione di continuare a prendere le rilevazioni e quindi inserirle nelle colonne Q,R, etc.

Io dico che mi troverei più comodo invertendo la data ed i valori della data stessa, magari bloccando la prima riga così che l'intestazione delle colonne si vedano sempre.

Comunque ai fini del grafico non c'è differenza.
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Avatar utente
Otaku
star3
Messaggi: 623
Iscritto il: 29/05/17, 21:20

tabella e grafici in Excel: un aiutino?

Messaggio di Otaku » 28/05/2018, 20:26

-What kind of program is this?

-Excel.

-Bless you! What kind of program is this?

- :-!!!



:)) :)) :)) :))

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 9 ospiti