chi assorbe sali?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

chi assorbe sali?

Messaggio di Gaiden » 25/05/2018, 21:23

ecco, questa cosa dell'assorbimento la vorrei approfondire. Cosa assorbe esattamente? @lucazio00 tu sai aiutarci?

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

chi assorbe sali?

Messaggio di Morris72 » 25/05/2018, 21:57

Se abbassa solo il KH allora assorbe bicarbonati e carbonati (di calcio, di magnesio, di sodio, di potassio, ecc)

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14557
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

chi assorbe sali?

Messaggio di lucazio00 » 29/05/2018, 10:01

Se abbassa SOLO il KH e NON il GH assorbe i (bi)carbonati di sodio e/o potassio! NON di calcio e/o magnesio!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Wavearrow (29/05/2018, 10:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

chi assorbe sali?

Messaggio di vellut » 29/05/2018, 16:12

Gaiden ha scritto:
24/05/2018, 9:52
-2 gradi KH in 24 ore.
Gaiden puoi dirmi se ad oggi hai riscontrato anche un abbassamento del GH e in quale misura?
Grazie ;)

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

chi assorbe sali?

Messaggio di Gaiden » 29/05/2018, 22:12

ehi @vellut! scusa il ritardo.
cmq "falsa gioia". il KH si è fermato a 12 e il GH a 14. non so se l'akadama stia tamponando l'eccesso o se si sono fermati da soli. :(

Avatar utente
vellut
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 11/02/18, 23:10

chi assorbe sali?

Messaggio di vellut » 29/05/2018, 23:03

Gaiden ha scritto: il KH si è fermato a 12
Mi sembra strano........ :-?
Che l'akadama abbassi il KH non ci dovrebbero essere dubbi, hai messo solo 2 bicchieri, può darsi che su 128 litri ci voglia una quantità ben più sostanziosa affinchè il valore scenda molto di più :-??

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

chi assorbe sali?

Messaggio di nicolatc » 30/05/2018, 8:25

Morris72 ha scritto: Se abbassa solo il KH allora assorbe bicarbonati e carbonati (di calcio, di magnesio, di sodio, di potassio, ecc)
Quoto
lucazio00 ha scritto: Se abbassa SOLO il KH e NON il GH assorbe i (bi)carbonati di sodio e/o potassio! NON di calcio e/o magnesio!
Che io sappia il fondo adsorbe gli ioni, non i sali indissociati.
Quindi se si abbassa il KH é perché adsorbe ioni bicarbonato/carbonato, indipendentemente dalla loro origine (che sia carbonato di calcio o magari bicarbonato di sodio).
Se si abbassa il GH, è perché il fondo adsorbe gli ioni calcio o magnesio, indipendentemente dalla loro origine (carbonato di calcio o magari solfato di magnesio).

I fondi allofani hanno origini e comportamenti eterogenei. Tipicamente, tendono ad adsorbire anioni come i bicarbonati, ma anche solfati e fosfati (formando anche precipitati come il fosfato di alluminio) e in teoria nitrati e cloruri.
In altri casi si limitano a scambiare anioni.

Al diminuire del pH aumenta la capacità di scambio anionico (anche se c'è una parte indipendente, dovuta a cariche strutturali interne).
Ad alti pH, in certi casi può invece prevalere la capacità di scambio cationico, che in molti altri substrati (come l'humus o quelli a base di torba di sfagno) prevale nettamente sulla prima.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (02/06/2018, 10:25) • ramirez (05/06/2018, 12:11)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14557
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

chi assorbe sali?

Messaggio di lucazio00 » 02/06/2018, 10:33

I sali sciolti in acqua sono tutti dissociati...non mi piacciono i fondi diversamente inerti proprio perché modificano la chimica dell'acqua quando vorrei essere io il principale modificatore dei parametri chimici dell'acqua.
L'unica eccezione è l'impiego di materiali calcarei in pH sopra 7,5... in modo da prevenirne l'abbassamento
Per il resto userei fondo inerte, argilla rossa ed eventualmente pezzi di stick NPK nel fondo in corrispondenza delle piante tipo Echinodorus
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

chi assorbe sali?

Messaggio di nicolatc » 02/06/2018, 14:59

lucazio00 ha scritto: non mi piacciono i fondi diversamente inerti
Come sei politically correct! =)) =)) =))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

chi assorbe sali?

Messaggio di Gaiden » 02/06/2018, 15:01

regà, non so che dirvi. sembra che non stia assorbendo nulla.
è vero che da quando l'ho messa la salita delle durezze sembra essersi fermata ma non so dirvi se si è fermata per fatti suoi o perchè l'akadama sta tamponando gli eccessi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: germandowski92, Lupo600 e 20 ospiti