solo acqua RO per rabbocco acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di iuter » 31/05/2018, 14:12

dunque, in un altro thread tutto era iniziato con questo discorso, riguardo i valori acqua per un amazzonico:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 0-s30.html
hai un acqua molto dura quindi probabilmente dovrai fare circa 70% osmosi e 30% rubinetto.
il rabbocco lo devi fare tenendo la stessa proporzione altrimenti a lungo andare fai diventare diversi i valori e poi è difficile recuperare.
@roby70 e @gem1978 sostengono la tesi del rabbocco con solo acqua osmosi
alchè io faccio notare la mia esperienza
il calcio viene consumato dai pesci, mentre magnesio sia da pesci che piante. si nota soprattutto in vasche appena avviate e/o con lumache, infatti la mia è partita da GH 9 a 4 contando che avevo pure fertilizzato.
se invece è un acquario in cui la crescita degli esseri viventi ha raggiunto il suo massimo allora si, ma comunque ogni tanto si dovrà aggiungere acqua di rubinetto. questo escludendo se si fertilizza.

nel mio caso ci sono da mantenere:
-6 discus che devono ancora crescere e a grandezza massima sono enormi.
-5 echinodorus bleheri che anche questa a grandezza massima è enorme.
-piante galleggiante varie. prima limnobium levigatum, poi limnophila sessiliflora e ora stò tentando l'eichhornia crassipes. insomma una pianta sempre più mangiona dell'altra.

tutto questo in un 300 litri (tra un pò 250 netti per avere abbastanza altezza per l'Eichhornia), infatti ormai di spazio vuoto ce ne sarà un 35% del totale. non fertilizzo e da 2 mesi non uso nemmeno il seachem equilibrium che oltre a fertilizzare in colonna aumenta il GH di 1.
misuro i parametri ogni settimana con la striscia. il GH con reagente ogni 2 settimane.
aggiungo: ora che ci penso, l'abbassamento notevole di GH è iniziato con l'aumento esponenziale delle lumachine, piccole ma ogni settimana tirofuori almeno una cinquantina.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23825
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di gem1978 » 31/05/2018, 14:47

iuter ha scritto: l'abbassamento notevole di GH è iniziato con l'aumento esponenziale delle lumachine, piccole ma ogni settimana tirofuori almeno una cinquantina.
potrebbero essere loro la causa... suppongo però che di pari passo sia sceso anche il KH
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di iuter » 31/05/2018, 15:00

si ma anche senza quelle sarebbe illogico fare rabbocchi sempre con solo acqua osmosi.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di roby70 » 31/05/2018, 16:25

Io direi che è meglio spostarci in chimica :D
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di marko66 » 31/05/2018, 16:48

Sono troppe le variabili per poter affermare che sia giusta l'una o l'altra tesi,come sempre dipende da vasca a vasca.In vasche di acqua acida con acidificanti naturali(se non si usa CO2 addizionata)non è normalmente un problema avere durezze molto basse anche vicine allo 0,ma questo in assenza o quasi di vegetazione e con pesci adatti.In questo caso non è un problema fare rabbocchi con acqua R.O ,anzi è secondo me consigliabile.Discorso diverso in vasche molto piantumate con pH vicino alla neutralita',avviate da anni e sempre in assenza di CO2 addizionata(una delle mie),se non si fanno cambi frequenti(e non è il mio tipo di gestione) il KH tende a scedere vistosamente nel tempo principalmente per l'azione delle piante stesse(decalcificazione biogena) motivo per cui sono "costretto" ad alternare rabbocchi di sola R.O con rabbocchi di sola acqua di rete(li faccio in questo modo per un motivo,ma potresti anche farli con acqua miscelata)..Altra variabile è la consistenza dei rabbocchi,in vasche aperte tipo la mia possono essere molto consistenti e abbastanza frequenti,quindi possiamo parlare di cambi veri e proprii in definitiva.Questo per dire che bisogna anche intendersi quando si parla di "rabbocchi",se parliamo di oltre il 5/10% del volume totale io li considero cambi, ed i cambi normalmente si fanno con acqua agli stessi valori di quella in vasca e non con R.O pura.Tornando.al tuo caso specifico,come ti ha detto giustamente @gem1978 è molto probabile che sia sceso anche il KH insieme al GH,se non immetti CO2 è comunque un problema relativo,dai un occhiata al pH che probabilmente è sceso leggermente(positivo o meno non lo so' non conoscendo la tua vasca,ma visto i pesci presenti non preoccupante).

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di Steinoff » 31/05/2018, 17:08

iuter, considera questo. Se rabbocchi con acqua normale, aggiungi anche altri elementi oltre al magnesio e al calcio. Quindi, al di la' dei consumi di questi due elementi, avrai un eccesso di altro. Invece, se rabbocchi con RO, al massimo integri calcio e/o magnesio, mentre il resto e' a posto e non ti va fuori controllo.
Inoltre, sopratutto d'estate, l'evaporato e' davvero considerevole. A me partono piu' di 10 litri a settimana, su 130 netti totali. Se rabboccassi con acqua normale avrei eccessi di qualcosa in davvero breve tempo ;)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
marko66 (01/06/2018, 15:35)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di marko66 » 31/05/2018, 17:54

Steinoff ha scritto: iuter, considera questo. Se rabbocchi con acqua normale, aggiungi anche altri elementi oltre al magnesio e al calcio. Quindi, al di la' dei consumi di questi due elementi, avrai un eccesso di altro. Invece, se rabbocchi con RO, al massimo integri calcio e/o magnesio, mentre il resto e' a posto e non ti va fuori controllo.
Inoltre, sopratutto d'estate, l'evaporato e' davvero considerevole. A me partono piu' di 10 litri a settimana, su 130 netti totali. Se rabboccassi con acqua normale avrei eccessi di qualcosa in davvero breve tempo ;)
Dipende ,se non fertilizza ed ha piante galleggianti ed echinodorus non vedo il problema di eventuali eccessi,fa semplicemente un cambio acqua magari togliendone un po' di quella presente(naturalmente usando acqua tagliata o ricostruita a valori consoni).e con pesci che sporcano parecchio male non fa e ti aiuta a riportare il GH ai valori voluti.Se invece hai GH e KH a posto e non hai necessita' di effettuare pulizie,allora concordo nel rabboccare con R:O :-bd

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di Steinoff » 31/05/2018, 18:36

marko66 ha scritto: fa semplicemente un cambio acqua magari togliendone un po' di quella presente
Aspetta Marco, qui parliamo di rabbocchi, non di cambi ;)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di iuter » 31/05/2018, 19:57

per avere spazio per l'eichhornia ho dovuto mettere il coperchio aperto 45°, la temperatura si aggira su 28-29°.
il rabbocco è di 10 litri ogni 2 settimane.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16148
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di Giueli » 31/05/2018, 20:35

iuter ha scritto: per avere spazio per l'eichhornia ho dovuto mettere il coperchio aperto 45°, la temperatura si aggira su 28-29°.
il rabbocco è di 10 litri ogni 2 settimane.
E parliamo di metalli come il selenio o il mercurio...

Cosa accade se si immettono costantemente con rabbocchi fatti anche con acqua di ribinetto... :-??

Si accumulano a lungo andare visto che non evaporano così come tutti quei metalli che vengono utilizzate dai pesci,dalle piante,dai batteri in dosi micromolari per le loro funzioni metaboliche.
Ciò vuol dire che un apporto costante di suddetti elementi provocherà un eccesso di essi stessi con conseguenze sulla qualità dell’acqua.

Se io invece rabbocco con solo osmosi e al bisogno aggiungi ciò che l’acquario mi consuma non è questa forse una scelta migliore è più logica,non potendo io ,salvo avere in laboratorio in casa,stabilire con precisione il reale consumo del mio acquario in termini di sali... :-??
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
marko66 (01/06/2018, 17:10)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti