solo acqua RO per rabbocco acqua?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di marko66 » 01/06/2018, 15:42

Steinoff ha scritto:
marko66 ha scritto: fa semplicemente un cambio acqua magari togliendone un po' di quella presente
Aspetta Marco, qui parliamo di rabbocchi, non di cambi ;)
Piu' o meno,come ho scritto sopra...Lui ha bisogno di reintegrare le durezze se ho capito il problema,quindi non si tratta semplicemente di compensare l'evaporazione,nel qual caso siamo d'accordo sull'uso della R.O :-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di marko66 » 01/06/2018, 17:02

Giueli ha scritto:
iuter ha scritto: per avere spazio per l'eichhornia ho dovuto mettere il coperchio aperto 45°, la temperatura si aggira su 28-29°.
il rabbocco è di 10 litri ogni 2 settimane.
E parliamo di metalli come il selenio o il mercurio...

Cosa accade se si immettono costantemente con rabbocchi fatti anche con acqua di ribinetto... :-??

Si accumulano a lungo andare visto che non evaporano così come tutti quei metalli che vengono utilizzate dai pesci,dalle piante,dai batteri in dosi micromolari per le loro funzioni metaboliche.
Ciò vuol dire che un apporto costante di suddetti elementi provocherà un eccesso di essi stessi con conseguenze sulla qualità dell’acqua.

Se io invece rabbocco con solo osmosi e al bisogno aggiungi ciò che l’acquario mi consuma non è questa forse una scelta migliore è più logica,non potendo io ,salvo avere in laboratorio in casa,stabilire con precisione il reale consumo del mio acquario in termini di sali... :-??
Torniamo al discorso iniziale,dipende dal tipo di vasca,dal tipo di gestione,dai pesci presenti e.....!
Si,in linea teorica è una scelta migliore..Ma quali sono le conseguenze reali sui pesci di questi presunti accumuli?Ce ne sono veramente?Personalmente ho dei dubbi.In acquari con ciclidi africani non penso siano in molti ad effettuare i rabbocchi con R.O(ed io non sono tra questi)e non ho mai riscontrato negli anni problemi o patologie particolari legate all'acqua,ovviamente sono acquari in cui i cambi sono fatti piu' o meno regolarmente. .Il tuo discorso secondo me puo' essere valido in acquari in cui i cambi sono molto diradati o assenti in cui si fertilizza e si usa magari acqua ricostruita,in caso contrario (se presenti in quantita' critiche) i metalli li immetti comunque coi cambi.Detto questo il discorso potrebbe allargarsi ulteriormente,da quanto tempo un acquariofilo usa acqua di R.O per i rabbocchi o ricostruisce addirittura l'acqua aggiungendo i sali?E prima?,eppure nessuno aveva un laboratorio in casa e neanche i test probabilmente :D ?Quanti sono a farlo sul totale?Vogliamo parlare dell' uso o meno dei biocondizionatori e sulla loro effettiva capacita' di legare i metalli?E' un discorso senza fine. Prendendo di nuovo ad esempio la mia vasca aperta senza CO2 addizionata(l'insalatiera verde come la chiami tu :)) ) è soltanto da 3/4 anni che faccio i rabbocchi con R:O(prima non avevo l'impianto per farmela e non mi sono mai sognato di comprarla :)) )e non avevo mai avuto problemi di durezze basse,ultimamente ho dovuto fare marcia indietro e alternare i rabbocchi con R.O a quelli con acqua di rete per motivi pratici(certo ci sarebbero altre possibilita',ma con 4. vasche tendo a trovare la soluzione piu' veloce e piu' economica =)) =)) )
Nelle altre due vaschette(tutte con acqua di rete ) continuo ad usare la R.O pura per i rabbocchi senza riscontrare problemi,nel Malawi acqua di rete idem.Ogni vasca ed ogni gestione fa' storia a se',se tutto fosse codificato basterebbe munirsi di un manuale e non saremmo qui a discutere e confrontarsi,è proprio questo il "bello" di questo hobby ed il motivo per cui a distanza di anni continuiamo a portarlo avanti,altrimenti ci saremmo stufati come di altri. ;) .

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16148
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di Giueli » 01/06/2018, 17:03

iuter ha scritto: giusto per raccontarne una.
5gr ogni litro (cifra a caso ma giusto epr far caprie di essere ben sopra il limite) che si tratti di fiume o acquario non è differente.
Si ma mi sfugge il perché devo lentamente avvelenare i miei pesci... :-??

Come stanno i discus?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di nicolatc » 01/06/2018, 18:46

Off Topic
iuter ha scritto: non conta il peso ma la proporzione tra peso e quantità ingerita. o sei convinto che il tuo pesce beva 1 litro di acqua a giorno?
Ehm, su questo concordo in pieno, però tieni presente che l'acqua ai pesci serve anche per arricchire il sangue di ossigeno (attraverso le branchie), che è una funzione abbastanza delicata. Noi sfruttiamo l'aria.
Inoltre nei pesci d'acqua dolce l'acqua entra passivamente per pressione osmotica, infatti producono una copiosa quantità di urina (diluita): da alcuni studi la produzione giornaliera di urina è risultata anche il 50% del peso corporeo. Dovremmo bere almeno 30-40 litri al giorno per stare al pari... :))
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di cicerchia80 » 01/06/2018, 23:07

iuter ha scritto: così come alcuni affluenti del rio delle amazzoni, sono carichi di mercurio da essere messi a livello "fortemente inquinato", livelli molto superiori alla nostra acqua di rubinetto, eppure i pesci ci vivono.
Aspetta......quà non facciamo confusione

Quello che và bene per te non è detto che vada bene per i pesci
Il valore di rame massimo per legge tollerato in Italia èdi 1 mg/l(2 in Germania)
Per i pesci è tossico in percentuali pareeeeeecchiooooo più basse,caso contrario il potassio
In diversi quì si sono trovati ci concentrazione pari a 150 mg/l e i pesci stavano bene,per l'uomo ê tossico e stiamo tralasciando i tempi di esposizione

Cito sempre la mia vasca....300 litri,da quando l'ho aperta e me ne pento,rabbocco almeno 20 L di acqua a settimana

La mia acqua di rete ha 40 mg/l di sodio, che non viene assorbito dalle piante....se non in minima parte,ma probabilmente basta quello che si inserisce con il mobildeno,se rabboccassi con rubinetto inserirei circa 2.7 mg/l di sodio a settimana
E non sono pochi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
Giueli (01/06/2018, 23:14) • marko66 (01/06/2018, 23:44)
Stand by

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di iuter » 01/06/2018, 23:38

ok ma non ho capito come riesci a tenere stabili i valori. fai cambi acqua? se si, quanta % ogni quanto?

perchè se io dovessi fare rabbocchi con solo acqua osmosi, probabilmente entro un mese, mi ritroverei GH e KH a 0 e probabilmente un pH ballerino in cui passa da 6 a 4 forse i discus sono biologicamente abituati quindi non rischiano uno shock però non credo sia salutare, inoltre a quel punto dovrei reintegrare con qualche "bibitone" fatto apposta e che contenga solo calcio,magnesio, potassio, ferro e...bho. è un enorme spesa di soldi e tempo, a sto punto anzichè fare rabbocchi mi conviene fare cambi acqua.
Giueli ha scritto: Si ma mi sfugge il perché devo lentamente avvelenare i miei pesci... :-??
come ha già detto marko66, non è detto che sia così dannoso.
secondo me meglio avere i valori base stabili e giusti per i pesci piuttosto che "nome elemento nocivo" alto.
Come stanno i discus?
dovrei fare un thread a parte, ti dico solo che son cambiate un pò di cose e una ha deposto "a perdere" sia questa settimana che scorsa settimana. fisicamente stanno benissimo ma c'è stato un periodo che quel comporatmento da ciclide mi ha tirato scemo.
dovrei fare ancora la presentazione dell'acquario ma ha i soliti problemi (troppe lumache, filamentose verdi e vermetti bianchi che pare non siano planarie).

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di cicerchia80 » 02/06/2018, 0:01

iuter ha scritto: ok ma non ho capito come riesci a tenere stabili i valori. fai cambi acqua? se si, quanta % ogni quanto?
Dipende,ho un vaso che non li ha mai fatti,i caridinai uno l'anno,il 300 litri 2-3(un pò di problemi con le luci) il 60 per un anno non ne ho fatti,poi con 2 mesi ne ho fatti 3

Le quantità solitamente sono nell'ordine di un 30% salvo piccole correzioni
iuter ha scritto: perchè se io dovessi fare rabbocchi con solo acqua osmosi, probabilmente entro un mese, mi ritroverei GH e KH a 0 e probabilmente un pH ballerino
[-x no

Se hai per ipotesi GH 12 e ti evapora il 30% di acqua,il tuo GH diventa 16,se riporti a livello con osmosi torna 12
Puoi provare con un bollilatte e con acqua a durezze note,la fai bollire finchè non evapora chesso....la metà e vedrai che i valori sono raddoppiati
iuter ha scritto: inoltre a quel punto dovrei reintegrare con qualche "bibitone" fatto apposta e che contenga solo calcio,magnesio, potassio, ferro e...bho. è un enorme spesa di soldi e tempo, a sto punto anzichè fare rabbocchi mi conviene fare cambi acqua.
Vero,ma dipende pure a cosa si mira....se hai un allofano che ti abbatte il KH,le lumache che assorbono calcio e carbonato,una pianta che assorbe magnesio.....ci si regola in base alla gestione,cioè io punto ad una vasca autosostenibile,preferisco l'osso di seppia e tenermi le altre sostanze disciolte,allelopatiche comprese,tu puoi preferire i cambi d'acqua....sono 2 strade che portano allo stesso risultato :)
Stand by

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di marko66 » 02/06/2018, 0:10

iuter ha scritto: ok ma non ho capito come riesci a tenere stabili i valori. fai cambi acqua? se si, quanta % ogni quanto?

perchè se io dovessi fare rabbocchi con solo acqua osmosi, probabilmente entro un mese, mi ritroverei GH e KH a 0 e probabilmente un pH ballerino in cui passa da 6 a 4 forse i discus sono biologicamente abituati quindi non rischiano uno shock però non credo sia salutare, inoltre a quel punto dovrei reintegrare con qualche "bibitone" fatto apposta e che contenga solo calcio,magnesio, potassio, ferro e...bho. è un enorme spesa di soldi e tempo, a sto punto anzichè fare rabbocchi mi conviene fare cambi acqua.
Giueli ha scritto: Si ma mi sfugge il perché devo lentamente avvelenare i miei pesci... :-??
come ha già detto marko66, non è detto che sia così dannoso.
secondo me meglio avere i valori base stabili e giusti per i pesci piuttosto che "nome elemento nocivo" alto.
Come stanno i discus?
dovrei fare un thread a parte, ti dico solo che son cambiate un pò di cose e una ha deposto "a perdere" sia questa settimana che scorsa settimana. fisicamente stanno benissimo ma c'è stato un periodo che quel comporatmento da ciclide mi ha tirato scemo.
dovrei fare ancora la presentazione dell'acquario ma ha i soliti problemi (troppe lumache, filamentose verdi e vermetti bianchi che pare non siano planarie).
Ma perchè, non fai mai cambi acqua in una vasca con 6 discus?Mi sfugge il motivo di tale scelta, che capisco ed approvo in un plant'acquario meno in una vasca dedicata a grossi ciclidi :-!!!
I ciclidi sono ciclidi e si comporteranno sempre da ciclidi =)) =)) =))
Per il resto sono in parte d'accordo con te sul discorso dell'importanza maggiore di valori stabili rispetto alle altre problematiche riferite all'acqua,ma l'esempio sull'inquinamento nei luoghi di origine non fa testo e "fiume ed acquario" sono due cose ben diverse e non paragonabili tra di loro. ;)

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di iuter » 02/06/2018, 0:19

cicerchia80 ha scritto: no
Se hai per ipotesi GH 12 e ti evapora il 30% di acqua,il tuo GH diventa 16,se riporti a livello con osmosi torna 12
Puoi provare con un bollilatte e con acqua a durezze note,la fai bollire finchè non evapora chesso....la metà e vedrai che i valori sono raddoppiati
l'ho già scritto: nel mio caso il GH (e probabilmente anche il KH) mi è sceso da 9 a 4 e il livello dell'acqua l'ho fatto scendere di 5 cm (che sono circa 15 litri) per dare altezza alle galleggianti quindi l'ultimo rabbocco risale a 3 forse 4 settimane.

io farei la prova a rabboccare con solo osmosi ma devi assicurarmi che non sia uno shock per i pesci.
marko66 ha scritto: non fai mai cambi acqua in una vasca con 6 discus?Mi sfugge il motivo di tale scelta
perchè qui dentro mi hanno detto che sarebbe meglio evitare.
I ciclidi sono ciclidi e si comporteranno sempre da ciclidi =)) =)) =))
i ciclidi hanno un personalità e ogni pesce diversa dall'altro.
a me è capitato il capo che ce l'aveva con un solo pesce. mentre cercavo di darlo via ho conosciuto uno che li riproduce e a lui gli è capitato un maschio di una coppia che è così attaccabrighe, anche verso quelli molto più grandi di lui, che deve tenere la coppia in un 100 litri sempre, se si guarda il comportamento standard non è da discus ma da scalare.
insomma riuscire ad avere un gruppo coeso è una lotteria.
Ultima modifica di iuter il 02/06/2018, 0:28, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17682
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

solo acqua RO per rabbocco acqua?

Messaggio di marko66 » 02/06/2018, 0:24

Faccio solo una precisazione,nella mia vasca il KH tende a scendere per motivi indipendenti dall'uso della R:O per i rabbocchi(ed anche nella tua il calo di GH non è dovuto a questo se l'hai fatto),come spiegato da @cicerchia80 questo non ti altera le durezze.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Twobob e 7 ospiti