

alla fine mi ricorda molto l ossidatore che usavo nel mio acquario di ciclidi dei grandi laghi. l idea l avevo presa dal libro dei ciclidi di Ad Konings e in pratica consisteva nel mettere acqua ossigenata in una bottiglia di plastica il cui tappo veniva forato per metterci un tubetto con una porosa, poi aggiungevo un pezzo di piombo come catalizzatore e infilavo tutto in vasca dietro a qualche roccia.
i risultati erano un acqua molto limpida e pesci sempre vispi e vivaci, però a quei tempi non sapevo cosa volesse dire " precipitazione dei microelementi" , non avevo piante e cercavo di far crescere alghe su pietre per metterle a disposizione dei pesci.
costo totale dei miei ossidatori circa 1500 lire ( trent anni fa per fortuna l euro non c era ) e aveva il pregio di funzionare anche senza corrente.
però non saprei dire che effetti possa avere per le infestazioni algali, quindi seguo con interesse

edit : visto che non riesco a prender sonno mi sono documentato su come funziona l aggeggio.
1) funziona per elettrolisi, il consumo energetico è minimo e l elettrodo ( la retina del diffusore ) andrebbe pulita una volta l anno con ipoclorito di sodio.
2) praticamente dopo aver letto testi e trattati chimici in ogni lingua del mondo (google traslate è il mio migliore amico


3) i prezzi variano dalle 50 alle 100 euro a seconda dei modelli.
qui posso mettere le mie considerazioni personali; l acqua ossigenata prodotta dall apparecchio probabilmente è l effetto antialga, e sicuramente sterilizza ma non lo fa in modo selettivo ossia colpisce tutti i batteri. ricordo che il trattamento contro i cianobatteri( che sono batteri, non alghe) più noto è quello di spruzzare i ciano con l acqua ossigenata ma a pompe ferme, allontanando i pesci e facendo seguire al trattamento un sostanzioso cambio. l acqua ossigenata può ustionare branchie e occhi dei pesci anche in maniera letale.
l ossigeno prodotto è una buona cosa, e l acqua come per l ossidatore che ho descritto sopra sarà più ricca di ossigeno, sarà più limpida e questo è un bene per chi ha ciclidi africani soprattutto in estate quando le temperature in vasca arrivano a superare i 30 gradi.
si alzerà il potenziale redox , precipiterà il ferro per ossidazione, ma a chi ha dei tropheus moori che gliene frega del ferro o del potassio? una coppia di tropheus in riproduzione fa volare fuori dalla vasca qualsiasi pianta

l ossidatore di Ad Konings è indicato per vasche dedicate ai ciclidi, chi non avesse il libro cerchi su google "oxydator diy aquarium", troverà molti esempi di realizzazione casalinga a costo quasi zero. noterete che da un ossidatore NON ESCE acqua ossigenata, esce solo ossigeno. anche il metallo utilizzato non finisce in vasca, potreste usare rame come catalizzatore in una vasca di caridina, dalla porosa non ne uscirà mai.
detto questo.... chi me fo fare di spendere soldi per mettere acqua ossigenata in vasca? oltretutto ho letto che durante questo processo di elettrolisi vengono prodotti radicali liberi, ecc ecc. non sono un chimico ma alla fine veniva fuori che questi radicali liberi possono danneggiare la struttura cellulare,insomma a torta finita continuo a gestire la vasca in maniera tradizionale e con le 50-100 euro risparmiate ci comprerò delle piante appena deciderò cosa metterci


