io non so più dove sbattere la testa con la mia vasca.

allestita quasi 2 mesi fa, 128litri lordi, 93 netti, ho testato tutto quello che ho messo in vasca, ho usato una miscela pluricalcolata di acqua RO e acqua in bottiglia per avere un KH di circa 5/6 e un GH circa 8.
fondo costituito da lapillo, pomice, JBL aquabasis e ghiaino ceramizzato. tutto testato, tutto negativo.
la vasca è aperta e faccio i rabbocchi con sola acqua demineralizzata (testata col conduttivimentro: da 5 a 25 ms)
sin dall'allestimento ho assistito a un costante aumento delle durezze, soprattutto il KH.
ho pensato che potesse essere colpa dei legni, lasciati per un paio di mesi in ammollo con acqua di rubinetto molto dura e mi son detto: "vabè, aspetto che si scarichino".
ma le durezze salivano ancora.
ho provato a inserire un sacchetto di akadama e spargerne un po sul fondo: rallentano ma comunque avanzano.
ho iniziato a fare dei piccoli cambi d'acqua: niente.
il KH, lasciato a sè stesso tende ad andare a 11/12
la conducibilità poi fa salti che non riesco a spiegarmi
sto somministrando CO2 a bomba (in un mese ho svuotato una bombola da 1kg e una da 500g) ma a fatica riesco a tenere il pH intorno a 7.5 (quando va bene)
oggi il top: domenica faccio un cambio più sostanzioso (circa 10/12 litri). oggi faccio i test: KH a 12 (DODICI).
guardate questa tabella del mese di giugno (in cui ho iniziato a fare i mini cambi): non so più che fare: ho piante che vorrebbero acqua tenera e un sacco di CO2, i pesci che vorremmo mettere sono amazzonici, insomma, tutta la vasca è stata progettata per avere un certo tipo di conduzione.
l'ultima opzione che mi viene in mente è quella di ricorrere all'HCl ma: sarebbe una soluzione temporanea o definitiva (o almeno in grado di rallentare la cosa)?
aiutatemi, che sono disperato.


