PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
alaspina
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/05/18, 13:38

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di alaspina » 17/06/2018, 23:00

Ciao @Daniela

I nuovi test per gli NO3- han dato un esito ben diverso dai precedenti e questo è il risultato
fa4.JPG
è quindi ulteriore conferma che determinati test (quelli per NO3- in questo caso) vanno cambiati preventivamente dopo 12 mesi e i miei con quasi due anni alle spalle non erano più validi.
Ho eseguito un cambio di 35 lt più per scrupolo che altro, mi ha spaventato un po trovarmi i valori così alti oltre ad aver fatto fatica ad interpretare i valori ottenuti; ho fatto i test su acqua minerale con gli NO3- dichiarati in modo da capire bene come leggere i test e ho anche scoperto che l'acqua del rubinetto ha un valore NO3- di ca 25/30 mg/l, un valore perfetto non fosse per un KH che nella mia zona arriva a 9/10 e anche più. Mi ricordo di un tuo post dove dichiaravi che l'acqua del rubinetto è un buon fertilizzante e ora capisco il perché. Volendo comunque far scendere i valori NO3- dovrei inserire nei cambi più acqua ro (che testata, ho un piccolo impianto ha tds= 2 e NO3- =0) solo che non vorrei far scendere troppo il KH; come posso compensare l'iserimento di sola acqua di ro?

Inoltre come eseguire un test dei test ovvero esempio partendo da 1lt di acqua ro e aggiungendo ad esempio 5 ml di quella sostanza devo misurare...???
Sarebbe interessante e aiuterebbe a capire meglio i risultati dei test.

In generale le piante sembrano andare meglio ma ho dei puntini verdi per me difficili da interpretare; allego qualche foto.
Nb, ennesimo fiore di anubias in foto 3 :-bd

Aspetto tue preziosissime informazioni, grazie, Nino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di Daniela » 18/06/2018, 6:41

alaspina ha scritto: è quindi ulteriore conferma che determinati test (quelli per NO3- in questo caso) vanno cambiati preventivamente dopo 12 mesi e i miei con quasi due anni alle spalle non erano più validi.
Ciao ala !
Alcuni test hanno la data di scadenza che di solito è di circa due anni... magari però quando arrivano alla scadenza diventano meno attendili probabilmente.
alaspina ha scritto: Ho eseguito un cambio di 35 lt più per scrupolo che altro, mi ha spaventato un po trovarmi i valori così alti oltre ad aver fatto fatica ad interpretare i valori ottenuti; ho fatto i test su acqua minerale con gli NO3- dichiarati in modo da capire bene come leggere i test e ho anche scoperto che l'acqua del rubinetto ha un valore NO3- di ca 25/30 mg/l,
Cavoli... nella mia di rubinetto sono a zero !
alaspina ha scritto: Mi ricordo di un tuo post dove dichiaravi che l'acqua del rubinetto è un buon fertilizzante e ora capisco il perché.
:)) ne sono sempre più convinta ;)
alaspina ha scritto: Volendo comunque far scendere i valori NO3- dovrei inserire nei cambi più acqua ro (che testata, ho un piccolo impianto ha tds= 2 e NO3- =0) solo che non vorrei far scendere troppo il KH; come posso compensare l'iserimento di sola acqua di ro?
Non hai un livello di nitrati allarmanti secondo me.
Per tenerli sotto controllo potresti aggiungere qualche super rapida a stelo da mettere sullo sfondo.
Per i cambi, già facendo metà rubinetto e metà osmosi gli NO3- rientrano in un range normale, se poi aggiungi qualche rapida il problema non sussiste. Mentre se vuoi utilizzare solo l’osmotica, devi ricorrere ai sali. :)
alaspina ha scritto: Inoltre come eseguire un test dei test ovvero esempio partendo da 1lt di acqua ro e aggiungendo ad esempio 5 ml di quella sostanza devo misurare...???
Sarebbe interessante e aiuterebbe a capire meglio i risultati dei test.
Se ho interpretato bene la domanda ..
Se vuoi avere la conferma della lettura dei test hai vari modi per farlo.
Sopratutto se si ha il sospetto che non vengano rilevati gli “eccessi”
Per esempio l’Azoto o il Fosfo.
Prendi una tazza di acqua, metti dentro 1 goccia di Cifo e poi procedi con il test normale come fosse in vasca.
Se vanno fuori scala allora sono :-bd caso contrario non leggesse oltre, potrebbe essere un problema.
Se vuoi dati ancora più attendibili potresti aiutarti con il calcolatore.
Inserisci 1 litro di acqua più la quantità di concime Azoto o Fosfo e vedi che ti dice.
Fai il test e confronti i risultati ;)
alaspina ha scritto: generale le piante sembrano andare meglio ma ho dei puntini verdi per me difficili da interpretare; allego qualche foto.
Intendi i punti sulle foglie o ne hai anche sui vetri ?
Nel fondo poi abbiamo messo qualcosa ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
alaspina
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/05/18, 13:38

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di alaspina » 25/06/2018, 11:40

Ciao @Daniela

Ecco i valori aggiornati, gli NO3- sembrano salire come la conducibilità e vorrei un tuo parere in merito
V1.JPG
Le piante in generale vanno meglio, rimangono quei puntini verdi che ho solo sulle foglie e pochissimo sui vetri, la vallisnera cresce a dismisura e nell'arco di due settimane copre pesantemente la superficie dell'acqua.
Ho come l'impressione che sia troppa luce. A dicembre avevo iniziato solo con i due t5 da 28w e una barra LED autocostruita, poi a marzo ho tolto la LED e aggiunto le due da 38w e a distanza di un paio di mesi posso dire che la situazione era meglio prima. Che ne dici se diminuisco il fotoperiodo dei 2 t5 da 28 a 6 ore e lascio a 8 ore le due 28w?

Allego due foto. Grazie, Nino
20180624_195150.jpg
20180624_195211(0).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di Daniela » 26/06/2018, 7:13

alaspina ha scritto: Che ne dici se diminuisco il fotoperiodo dei 2 t5 da 28 a 6 ore e lascio a 8 ore le due 28w?
Avendo la Valli che copre la superficie secondo me non serve ;)
Comunque aspettiamo un’attimo che dobbiamo verificare una cosina ;)
alaspina ha scritto: Le piante in generale vanno meglio, rimangono quei puntini verdi che ho solo sulle foglie e pochissimo sui vetri, l
Asp chiamo l’uomo che sussurra alle piante :D
@cicerchia80 mitico Vittorio mi dai una consulenza ? Secondo te quel marrone sulle foglie cosa può essere ?
Sembra sporco ma anche sui bordi ... potrebbe essere Manganese ?
Grassie capo ❤️
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di cicerchia80 » 26/06/2018, 18:57

Daniela ha scritto: Secondo te quel marrone sulle foglie cosa può essere ?
Clorococcum :-??

Aggiunto dopo 4 minuti 18 secondi:
Scusate......leggevo il foglio di Santa Daniela🎻🎻🎻

Vedo i valori in salita.....che hai messo oltre il ferro? :-?
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Daniela (27/06/2018, 6:02)
Stand by

Avatar utente
alaspina
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/05/18, 13:38

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di alaspina » 27/06/2018, 9:34

Ciao @cicerchia80

Non ho messo nulla e non escludo che essendo un test nuovo e di non facile lettura sia lo stesso valore precedente.
Purtroppo l'acqua del rubinetto di casa mia ha un bel NO3-=15-25 quindi mi sa che devo inventare qualcosa per abbassare i valori; a lungo andare i pesci non gradiranno.

Grazie
Nino

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53913
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di cicerchia80 » 27/06/2018, 14:13

alaspina ha scritto: Purtroppo l'acqua del rubinetto di casa mia ha un bel NO3-=15-25 quindi mi sa che devo inventare qualcosa per abbassare i valori; a lungo andare i pesci non gradiranno.
Bah... piuttosto direi magari ad averceli piuttosto che giocare al piccolo chimico ad alzarli
Stand by

Avatar utente
alaspina
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/05/18, 13:38

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di alaspina » 27/06/2018, 17:11

ok @cicerchia80 ma fino a che valore posso stare tranquillo per i miei pinnuti?

Avatar utente
alaspina
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 01/05/18, 13:38

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di alaspina » 02/07/2018, 9:27

Ciao @Daniela e ciao @cicerchia80

I nitrati pian piano si stanno stabilizzando, ieri ho fatto un cambio di 15 lt ro + 15 rubinetto (il tds era salito a 350) e ora i valori mi piacciono molto:
fa5.JPG
Fosfati bassi e ferro a zero ma ho scoperto che il mio test FE non misura il ferro chelato che uso (PMDD); ho provato con una goccia di rinverdente in un bicchiere d'acqua e il ferro contenuto in quest'ultimo lo misura alla grande.
Anche la ludwigia si è ripresa bene ma penso le manchi qualcosa perché ha troppe radici avventizie.
Cosa mi dite anche dei puntini verdi che sono maggiormente nella parte di foglia esposta alla luce? Luce scadente come qualità o troppa luce?

Grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD, fondo allofano e valori NO2- e NO3- fuori controllo

Messaggio di Daniela » 04/07/2018, 6:37

alaspina ha scritto: I nitrati pian piano si stanno stabilizzando, ieri ho fatto un cambio di 15 lt ro + 15 rubinetto (il tds era salito a 350) e ora i valori mi piacciono molto:
:-bd
alaspina ha scritto: Anche la ludwigia si è ripresa bene ma penso le manchi qualcosa perché ha troppe radici avventizie.
Cosa mi dite anche dei puntini verdi che sono maggiormente nella parte di foglia esposta alla luce? Luce scadente come qualità o troppa luce?
Secondo me potassio..
Se sono le foglie basse è lui, in più non vedo foglioline “ascellari” o getti laterali con fusti piuttosto sottili.
Quando le manca la luce ma ha tutto il resto cambia solo colore e dimensione delle foglie, diventa verde con sfumature rosse molto bella a parer mio..
Se è il ferro dovresti valutare le foglie appena nate e più esposte alla luce..
Anche la Echino sembra volere potassio ... :)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, Dario85 e 4 ospiti