Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
merk
- Messaggi: 3892
- Messaggi: 3892
- Ringraziato: 567
- Iscritto il: 11/03/17, 10:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Ludwigia repens
Hygrophila corymbosa
Cabomba acquatica
Egeria densa
Cryptocoryne brown??
Helanthium tenellum
Echinodorus ozelot
Echinodorus?
Anubias nana
Anubias?
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hydrocotyle vulgaris
- Fauna: Coppia p.scalare
5 corydoras panda
Aggiunti 13/01/18
8 hyphessobrycon eques
- Altre informazioni: Avviato 29-10-17
-litraggio netto 160/165 l
-filtro esterno Pratiko 200(già maturo)
-Illuminazione neon 78w+36 LED COB
Fertilizzante PMDD + Fosforo
CO2 fai da te CITRICO-BICARBONATO
-
Grazie inviati:
461
-
Grazie ricevuti:
567
Messaggio
di merk » 18/06/2018, 19:05
DaniloB27 ha scritto: ↑I valori purtroppo li misuro con le strisce tetra, quindi nn saranno precise!

Non tanto la precisione..quanto il KH più alto del GH..
Non sempre..ma spesso quel "di più" è sodio..
Che acqua hai utilizzato?!
Posted with AF APP
"Se io do una mela a te...e tu dai una mela a me...
Entrambi avremo una mela...
Ma se io do un'idea a te...e tu ne dai una a me..."

merk
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 18/06/2018, 19:10
Su 100 litri della vsca ho usato 80lt acqua di rubinetto e 20 lt acqua demineralizzata. Ho in vasca dei grosse pietre calcaree e sabbia quarzifera. Purtroppo non riesco a trovare su internet i valori del mio comune..

DaniloB27
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/06/2018, 22:44
DaniloB27 ha scritto: ↑Ho in vasca dei grosse pietre calcaree
Allora forse sarebbe meglio evitare l'erogazione artificiale di CO
2, perché nonostante sia fonte di carbonio farebbe aumentare il KH, mentre il pH non scenderebbe.
Resterebbe quindi qualche difficoltà di assorbimento di altri nutrienti.
Negli acquari in cui si sceglie di avere materiali calcareei sarebbe meglio evitare una fertilizzazione spinta, naturalmente scegliendo piante adatte.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 18/06/2018, 22:55
@
nicolatc quindi abbandonando la CO
2, l'unica soluzione per le mie piante sarebbe la soluzione consigliata qui nel forum (acqua+bustina cifo s5).?
DaniloB27
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 18/06/2018, 23:18
In fertilizzazione sanno che hai grosse pietre calcaree? Nel caso avvertili.
Puoi anche iniziare con un po' di ferro se te l'hanno consigliato...
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/06/2018, 12:03
DaniloB27 ha scritto: ↑Su 100 litri della vsca ho usato 80lt acqua di rubinetto e 20 lt acqua demineralizzata. Ho in vasca dei grosse pietre calcaree e sabbia quarzifera. Purtroppo non riesco a trovare su internet i valori del mio comune..

Ragione in piu' per evitare assolutamente la CO
2 addizionata!!!
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Ma qual è il problema della pianta?Puoi mettere una foto?
Aggiunto dopo 13 minuti 27 secondi:
Ho visto le foto nell'altro topic,per me è una reazione di adattamento,le hai inserite da poco mi pare,unita all'acqua troppo dura.Abbassa le durezze con un taglio con osmotica ed osserva le nuove foglie,se sono sane, le vecchie le puoi ignorare e man mano eliminare.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- DaniloB27 (19/06/2018, 12:38)
marko66
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 19/06/2018, 13:08
Ciao @
marko66 lasciando stare la CO
2 che non metterò, il mio vero problema sono le microsorum che su tutte le foglie (anche le nuove) si formano e crescono dei puntini neri e alcuni buchini. Ho anche una vallisneria e quella cresce bene e regolare. Vorrei provare a inserire il ferro in bustine Cifo s5 x vedere come va...perche ormai le piante ci sono da 1 mese nella vasca...nn penso che l'adattamento duri cosi assai!
DaniloB27
-
kumuvenisikunta
- Messaggi: 4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
Pistia stratiotes
hydrocotyle leucocephala
Myriophyllum Mattogrossense
Ludwigia Glandulosa
Lobelia Cardinalis
Eleocharis Acicularis
Nymphaea Lutus Zenkeri
Bacopa Monnieri
Rotala rotundifolia
Bucephalandra biblis
Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
+Avannotti
3 Carnegiella stringata
7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
KH 6
GH 7
Ca 33.6
Mg 9.23
K 0.16
Na 0.78
EC184
----------------------------------------filtro sun sun HN-102
CO2 bombola con diffusore bazooka
Fertilizzazione PMDD
GROW 5630 SMD
Potenza: 14 w/metro
Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
13/02/2017
cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
Fondo ghiaia
Luce:LED 18W GROW5+1
Flora:
Phyllanthus Fluitans
limnobium laevigatum
Anubias Barteri var bonsai
Cryptocoryne Wendtii Brown
Myriophyllum mattogrossense
Lobelia cardinalis
Fauna:
planorbarius
betta splendens+3 avannotti
8 Trigonostigma espei
3 galaxy
NO Filtro
NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
Fauna:
Betta
9 Boraras merah
Flora:
Flame moss
Egeria densa
lobelia cardinalis
Aegagropila
NO tutto
Caridinaio Newa more 30 litri
Fauna
Neocaridina Davidii blue dream
4 Dario dario
Flora
Salvinia natans
Flame moss
Anubias nana
Anubias coffeefolia
Lobelia cardinalis mini
Ceratophyllum
Egeria densa
10 litri
Fauna
Flora
Salvinia natans
-
Grazie inviati:
358
-
Grazie ricevuti:
753
Messaggio
di kumuvenisikunta » 19/06/2018, 14:04
marko66 ha scritto: ↑poi con Kh15 ti voglio vedere a smuovere il pH
A questo ci sarei arrivato se decideva di erogarla(tra l'altro argomento del topic)
marko66 ha scritto: ↑suo ruolo di acidificante è secondario
Dipende,non a tutti piacciono le acque scure o ambrate quindi se si vuole acidificare è un alternativa.
Ovviio va fatto consapevolmente
Questo non lo sapevo quindi concordo con quanto detto da Nicola,sarebbe come il cane che si morde la coda
nicolatc ha scritto: ↑Allora forse sarebbe meglio evitare l'erogazione artificiale di CO
2, perché nonostante sia fonte di carbonio farebbe aumentare il KH, mentre il pH non scenderebbe.
DaniloB27 ha scritto: ↑ si formano e crescono dei puntini neri
Sicuro che non siano i sori?
Dai un occhiata all'articolo che ti ho linkato

Posted with AF APP
Alessandro
kumuvenisikunta
-
marko66
- Messaggi: 17682
- Messaggi: 17682
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 19/06/2018, 14:10
DaniloB27 ha scritto: ↑Ciao @
marko66 lasciando stare la CO
2 che non metterò, il mio vero problema sono le microsorum che su tutte le foglie (anche le nuove) si formano e crescono dei puntini neri e alcuni buchini. Ho anche una vallisneria e quella cresce bene e regolare. Vorrei provare a inserire il ferro in bustine Cifo s5 x vedere come va...perche ormai le piante ci sono da 1 mese nella vasca...nn penso che l'adattamento duri cosi assai!
Per quanto riguarda le foglie vecchie ,se gia' presenti quando hai inserito le piantine, non si adatteranno mai perchè coltivate in condizioni diverse,quelle nuove invece se manifestano problemi, un problema c'è....I puntini neri(sori) sono caratteristici di questa pianta,i buchini e le zone necrotiche no.Sulle foglie vecchie se la pianta è in salute si formeranno col tempo le piantine avventizie.Se hai dei buchini nelle foglie la carenza piu' probabile è il potassio secondo me.Comunque io proverei ad abbassare un po' le durezze prima di fare altro,la vallisneria è una pianta da acque dure,ovvio che cresce bene.

marko66
-
DaniloB27

- Messaggi: 279
- Messaggi: 279
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 21/06/16, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 93
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia al quarzo
- Altre informazioni: Filtro esterno Askoll Pratiko 200 new generation
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di DaniloB27 » 19/06/2018, 14:28
Ok allora farò cosi: in questi giorni farò un cambio d'acqua con almeno 15lt di demineralizzata, se questo non porterà frutto inserirò la bustina di ferro o qualcosa per il potassio.
DaniloB27