Paky ha scritto: ↑Per me, gli manca magnesio. Ha gli apici bianchi
Ciao
Dall'articolo sul magnesio leggo:
Viene concentrato dalla pianta nelle parti più giovani e più alte, perché solitamente più esposte alla luce.
Durante la potatura, eliminiamo quindi le parti che ne sono più ricche, a meno di non eseguire la potatura "dal basso", che consiste nel ripiantare le talee superiori eliminando la pianta madre.
Carenze
Il magnesio è un elemento mobile, quindi la pianta può trasferirlo dove ne ha maggiormente bisogno.
Le foglie più illuminate ne sono sempre più ricche, perché in caso di carenza la pianta lo toglie prima alle altre. (Questo mi fa pensare ad altro onestamente)
E infine:
Il sintomo più evidente è un ingiallimento progressivo della foglia, che parte sempre dai margini (questo ci permette di distinguerla dalla carenza di ferro).
La mia hydrocotyle non presenta ingiallimento al momento.
Io però mi sono letto un po'di tutto e ...calcio:
Carenze
Trattandosi di un elemento plastico, la pianta non può spostarlo; di conseguenza le parti più giovani saranno quelle che ci segnaleranno eventuali carenze.
Il sintomo principale è uno sviluppo deforme della nuova foglia.
Tipicamente, le nuove foglie appaiono accartocciate
Non metto in discussione (ossia si ma nel senso buono) la tua diagnosi paki.
Non è forse il calcio il problema anche se sono a 5 mesi abbondanti dall'avvio con circa 40 litri rubinetto e restante osmosi?
KH 4 (premetto che il KH da quando ho cambiato le ultime piante, inserendone di più esigenti, è passato da 5 a 4 nel giro di due mesi).
Può essere collegato?