Consigli aeratore

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Consigli aeratore

Messaggio di Ciottolina » 20/06/2018, 19:45

Buonasera,
dato il caldo di questi giorni, oltre ad organizzarmi con ventoline per il raffreddamento dell'acqua, ho pensato anche di acquistare un aeratore/ossigenatore da tenere in caso di emergenza o da usare durante la notte, quando anche le piante consumano O2.

La prima domanda riguarda il tipo e la marca, che devo vedere, la potenza? il numero di uscite? Che altro devo controllare?
La seconda domanda riguarda la pietra porosa, meglio granulometria grossa o fine? va collegata ad un tubicino suppongo, corretto? dovrebbe già essere incluso con l'aeratore?
Le piante ne risentiranno molto accendendolo solo la notte? (per la dispersione di anidride carbonica intendo).

Grazie, come sempre... :D

Avatar utente
iuter
star3
Messaggi: 1005
Iscritto il: 16/03/18, 23:41

Consigli aeratore

Messaggio di iuter » 20/06/2018, 19:59

la marca è irrilevante. la potenza, secondo me, meglio averne di più anzichè giusta o di meno tanto l'apparecchio ha il regolatore.
pietra porosa fine, più è fine meglio è.
Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
Ciottolina (20/06/2018, 20:44)

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Consigli aeratore

Messaggio di Vincenzo387 » 20/06/2018, 23:49

Vantaggi e svantaggi di un areatore?
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Consigli aeratore

Messaggio di Humboldt » 21/06/2018, 9:06

Vincenzo387 ha scritto: Vantaggi e svantaggi di un areatore?
Mi sono sempre chiesto se l'apporto di O2 dato dall'aeratore riesce a compensare la minore produzione di O2 da fotosintesi conseguente alla perdita di CO2 causata dell'aeratore stesso.
:-?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Consigli aeratore

Messaggio di Sinnemmx » 21/06/2018, 9:39

Humboldt ha scritto:
Vincenzo387 ha scritto: Vantaggi e svantaggi di un areatore?
Mi sono sempre chiesto se l'apporto di O2 dato dall'aeratore riesce a compensare la minore produzione di O2 da fotosintesi conseguente alla perdita di CO2 causata dell'aeratore stesso.
:-?
l' areatore non apporta o2 ma semplicemente aiuta a dissolvere in aria la CO2 presente in acqua e facendo muovere un po la superficie aumenta lo scambio gassoso tra acqua/aria

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Consigli aeratore

Messaggio di nicolatc » 21/06/2018, 9:43

Humboldt ha scritto: Mi sono sempre chiesto se l'apporto di O2 dato dall'aeratore riesce a compensare la minore produzione di O2 da fotosintesi conseguente alla perdita di CO2 causata dell'aeratore stesso.
:))
Comunque la risposta secondo me è si: ci riesce.
Ma a causa della minore CO2 disciolta, le piante crescono un po' più lentamente, il pH più alto può ostacolare l'assorbimento di alcuni nutrienti, e le alghe potrebbero anche avvantaggiarsene...
Quindi per me l'aeratore di giorno in un acquario piantumato è sempre un netto NO (tranne emergenze ovviamente, ad esempio nitriti, erogatore CO2 rotto ecc...).
Il NO vale anche quando non eroghiamo artificialmente CO2, anche se non è netto come nel caso contrario. Gli aspetti negativi sono infatti gli stessi, ma il loro apporto è inferiore.
Ciottolina ha scritto: ho pensato anche di acquistare un aeratore/ossigenatore da tenere in caso di emergenza o da usare durante la notte, quando anche le piante consumano O2.
È sempre opportuno avere un aeratore a portata di mano per i casi di emergenza.
Ciottolina ha scritto: La prima domanda riguarda il tipo e la marca, che devo vedere, la potenza? il numero di uscite? Che altro devo controllare?
La seconda domanda riguarda la pietra porosa, meglio granulometria grossa o fine? va collegata ad un tubicino suppongo, corretto? dovrebbe già essere incluso con l'aeratore?
In genere sono inclusi ma dipende dai modelli. Un altro fattore è la silenziosità (dipende ovviamente da dove hai l'acquario e dal periodo in cui lo terrai acceso). Io ad esempio ho un Eheim 100 e faccio davvero fatica a sentirlo quelle rare volte che lo accendo (l'ultima volta credo due anni fa :D ).
Ciottolina ha scritto: Le piante ne risentiranno molto accendendolo solo la notte? (per la dispersione di anidride carbonica intendo).
Non ne risentono, di notte non assorbono CO2 e non fanno fotosintesi.
La mattina presto vedi i pesci boccheggiare?
L'acquario è un po' affollato?

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Consigli aeratore

Messaggio di Humboldt » 21/06/2018, 10:02

nicolatc ha scritto: Comunque la risposta secondo me è si: ci riesce.
Quindi dici che l'aeratore accesso aumenta la concentrazione di O2 in vasca?
E questo aumento di O2 comunque compensa la minore fotosintesi causata dalla perdita di CO2! :-?
Comunque...
Ciottolina ha scritto: da usare durante la notte, quando anche le piante consumano O2.
Se le piante sono come da profilo non mi preoccuperei del consumo notturno di O2 delle piante.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Consigli aeratore

Messaggio di nicolatc » 21/06/2018, 10:52

Off Topic
Humboldt ha scritto: Quindi dici che l'aeratore accesso aumenta la concentrazione di O2 in vasca?
Certo, altrimenti quale sarebbe la sua funzione? :-??
Che poi quelle bolle non sono di ossigeno bensì di aria, e che l'ossigeno viene apportato solo dopo il loro infrangimento in superficie grazie allo scambio con l'atmosfera, è un discorso diverso, ma il risultato è che favorendo lo scambio si dovrebbe arricchire l'acqua di ossigeno...
Humboldt ha scritto: E questo aumento di O2 comunque compensa la minore fotosintesi causata dalla perdita di CO2!
Questo in effetti è difficile saperlo, troppe variabili (ad esempio: quante piante? Quali piante? Quanta CO2 c'era inizialmente, c'era erogazione artificiale?) Ma "a sentimento" propendo per il si!

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Ciottolina (21/06/2018, 22:14)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Ciottolina
star3
Messaggi: 201
Iscritto il: 29/08/17, 11:52

Consigli aeratore

Messaggio di Ciottolina » 21/06/2018, 22:14

nicolatc ha scritto: Non ne risentono, di notte non assorbono CO2 e non fanno fotosintesi.
La mattina presto vedi i pesci boccheggiare?
L'acquario è un po' affollato?
Innanzitutto grazie!
Pensavo di tenerlo acceso la notte proprio perché anche le piante consumano ossigeno. Spero di non innescare reazioni strane, come modificare il pH o altro. Non ho mai erogato CO2.
Per ora i pesci non boccheggiano, ma ho la casa molto calda e l'acqua oggi ha superato i 39°. Sono 2 carassi eteromorfi, sono solo loro nell'acquario, ma ho paura che inizino prima o poi a risentirne di questo caldo.
Grazie infinite a tutti per le risposte.
Buona serata!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53639
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Consigli aeratore

Messaggio di cicerchia80 » 21/06/2018, 23:06

Ciottolina ha scritto: Spero di non innescare reazioni strane, come modificare il pH o altro
Questo è sicuro :-??
Troverai il pH più alto
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti