Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 20/06/2018, 19:44
Eugenio67 ha scritto: ↑sono pronto a fare il tutto a piccoli passi
E' l'approccio migliore
Eugenio67 ha scritto: ↑Per il fondo potrei aspirarne dai lati, cosi da lasciare una cornice vuota e poi aggiungere il nuovo di sopra?
Anche questo e' un ottimo piano d'azione
In questo modo potrai lavorare ad aree, senza stravolgere la vasca tutta insieme. Inoltre preserverai i batteri del filtro e ridurrai lo stress ai pesci evitandogli spostamenti momentanei

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 20/06/2018, 19:47
Allora faccio così, mi organizzo per il lapillo vulcanico oppure ghiaino di quarzo marrone chiaro ( ho visto quello della Dennerle 1/2 mm) potrebbe andare bene questa granulometria?
Eugenio67
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 20/06/2018, 19:55
sarebbe meglio riallestirlo completamente perchè altrimenti hai un acquario grande un pò sprecato, inoltre dipende quali pesci vuoi mettere oltre ai guppy e quindi dovresti già scartare quelli da fondo.
se non lo vuoi fare potresti semplicemente interrare eventuali piante da fondo e poi aggiungere gli stick per fertilizzarlo.
iuter
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 20/06/2018, 20:03
non metterò pesci da fondo. Secondo te dovrei togliere il fondo attuale e mettere il nuovo?
Non ho particolari esigenze, il fondo attuale ha una granulometria più grande del nuovo, nella parte bassa il nuovo fondo ghiaino di quarzo 1-2 mm si infiltrerà nel fondo attuale, poi aggiungendone ancora sopra rimarrà stabilmente sul vecchio per un totale di circa 8/10 cm.
Secondo te è fattibile?
Grazie per il tuo intervento
Eugenio67
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 20/06/2018, 20:14
Eugenio67 ha scritto: ↑non metterò pesci da fondo. Secondo te dovrei togliere il fondo attuale e mettere il nuovo?
Non ho particolari esigenze, il fondo attuale ha una granulometria più grande del nuovo, nella parte bassa il nuovo fondo ghiaino di quarzo 1-2 mm si infiltrerà nel fondo attuale, poi aggiungendone ancora sopra rimarrà stabilmente sul vecchio per un totale di circa 8/10 cm.
Secondo te è fattibile?
Grazie per il tuo intervento
mah, tu che pesci vorresti mettere e quali sono i valori dell'acqua del tuo rubinetto?
iuter
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 20/06/2018, 20:19
scusami ma non li ho mai misurati. quali test devo comprare? cosa ne pensi del fondo? grazie
Eugenio67
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 20/06/2018, 20:24
qui ci sono i valori del tuo comune
http://www.comune.mendicino.cs.it/image ... grande.pdf purtroppo non sono completi e non trovo altro
in teoria potresti iniziare con le semplici strisce 6 (o 5) in 1 però se vuoi pesci con valori precisi ti servono i reagenti a goccia per il KH e GH.
il fondo dipende da quali pesci ci metti.
iuter
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 20/06/2018, 20:27
grazie per tutti questi chiarimenti. come pesci oltre ai guppy mi piacerebbero i rasbora e i juventini, nient'altro.
Eugenio67
-
Monica
- Messaggi: 48005
- Messaggi: 48005
- Ringraziato: 10851
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4885
-
Grazie ricevuti:
10851
Messaggio
di Monica » 20/06/2018, 21:27
Non serve riallistire tranquillo

va bene come intendi procedere tu, con i Guppy io metterei al massimo Platy, altrimenti solo loro

per i test io prenderei piaccametro e conduttivimetro on-line a pochi euro e i test a reagente, NO
2- NO
3- GH KH e fosfati ti serviranno anche se avrai intenzione di fertilizzare

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Eugenio67

- Messaggi: 22
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20/06/18, 18:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mendicino (CS)
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: generico
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eugenio67 » 21/06/2018, 18:27
Grazie per le vostre preziose risposte.
Sono indeciso tra lapillo vulcanico e ghiaino al quarzo di quest'ultimo mi piacerebbe quello della Dennerle marrone chiaro la granulometria è 1-2 mm.
Secondo voi qual'è la migliore soluzione?
Inoltre per mettere qualche roccia secondo voi che tipo? sempre vulcanica?
Grazie
Eugenio67
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti