PMDD "ibrido" per questa vasca?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 21/06/2018, 11:10

il prime è un biocondizionatore, ce ne hanno regalati 3 campioni ad un corso seachem. visto che lega il Cl, mi pare un buon momento per usarlo.

riguardo il discorso carbonati, il principio è lo stesso dei vari "pH/KH minus": è vero che un pH acido aumenta la solubilità dei carbonati ma nel frattempo li neutralizza come tamponi. stesso funzionamento dei test a titolazione.

mò vedo se ritrovo il topic dove se ne parlava, Lucazio lo spiegava decisamente meglio :D

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
trovato: chimica-dell-acquario-f14/acido-cloridr ... 26527.html

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 21/06/2018, 19:04

Dunque... I biocondizionatori per me puoi pure svuotarli nel gabinetto :))
Alcuni dicono che fanno blablabla, altri blebleble... Ma di fatto non ti dicono nulla su cosa c'è dentro e difficilmente trovi qualcosa di scientifico a riguardo con una vera spiegazione. :)
Per quel che riguarda il cloro somministrato come acido non sapevo che fosse così tranquillo e mi fa piacere venirlo a sapere. Io ho sempre pensato che desse problemi (a inizio lo avevo provato anche io peraltro)
Detto ciò... I tuoi vegetali rilasciano composti acidi in quantità molto maggiori e anche se non sono forti come il cloridrico, viste le quantità decisamente superiori credo che sia più facile sciogliere il carbonato grazie a loro ed ai loro acidi organici, piuttosto che con l'acido cloridrico.
Non so se abbiamo un'idea di quando carbonato ha il tuo fondo ma per liberarlo tutto con l'acido per me impieghi anni... E una marea di cambi d'acqua :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Piuttosto scusa ma non fai prima a farr un bel paio di cambi con quasi solo osmosi? Quella ti scioglie sicuramente tutto più veloce che qualche goccia di acido negli anni :-? ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 21/06/2018, 19:27

Artic1 ha scritto: Dunque... I biocondizionatori per me puoi pure svuotarli nel gabinetto :))
Alcuni dicono che fanno blablabla, altri blebleble... Ma di fatto non ti dicono nulla su cosa c'è dentro e difficilmente trovi qualcosa di scientifico a riguardo con una vera spiegazione. :)
Per quel che riguarda il cloro somministrato come acido non sapevo che fosse così tranquillo e mi fa piacere venirlo a sapere. Io ho sempre pensato che desse problemi (a inizio lo avevo provato anche io peraltro)
Detto ciò... I tuoi vegetali rilasciano composti acidi in quantità molto maggiori e anche se non sono forti come il cloridrico, viste le quantità decisamente superiori credo che sia più facile sciogliere il carbonato grazie a loro ed ai loro acidi organici, piuttosto che con l'acido cloridrico.
Non so se abbiamo un'idea di quando carbonato ha il tuo fondo ma per liberarlo tutto con l'acido per me impieghi anni... E una marea di cambi d'acqua :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Piuttosto scusa ma non fai prima a farr un bel paio di cambi con quasi solo osmosi? Quella ti scioglie sicuramente tutto più veloce che qualche goccia di acido negli anni :-? ;)
eh, ma caro @Artic1, noi i cambi li abbiamo fatti (e li continuiamo a fare). piccoli eh?, roba di massimo 20 litri, il problema è che il loro effetto dura poco. tempo 48ore e il KH risale a 11/12
l'idea attuale è quella di usare questa blanda soluzione di HCl (sono partito da un muriatico che come concentrazione di HCl recitava "tra 5 e 15%" e l'ho diluito al 25%, quindi poca roba) per mantenere "fermo" il tutto. ad oggi sembrerebbe (sembrerebbe eh?) funzionare e siamo riusciti a bloccare il KH intorno a 7/8

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 21/06/2018, 19:32

Gaiden ha scritto: roba di massimo 20 litri, il problema è che il loro effetto dura poco. tempo 48ore e il KH risale a 11/12
l'idea attuale è quella di usare questa blanda soluzione di HCl (sono partito da un muriatico che come concentrazione di HCl recitava "tra 5 e 15%" e l'ho diluito al 25%, quindi poca roba) per mantenere "fermo" il tutto. ad oggi sembrerebbe (sembrerebbe eh?) funzionare e siamo riusciti a bloccare il KH intorno a 7/8
Non è la soluzione di HCl a stabilizzare. Anzi semmai il contrario. L'acido ti serve a liberare tutto il carbonato da togliere con i cambi. E di questo ne sono certo.
Gli acidi sciolgono il carbonato che va in soluzione e tu hai un aumento del KH che rimuovi con il cambio.

Se ha smesso di salire il KH vuol dire che il fondo ha praticamente finito di rilasciare e che non ne avevi poi molto di carbonato.

Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Pensa alla capacità di dissoluzione del carbonato data da una massa di 100 litri di osmosi e quella data da pochi ml di acido.
L'osmosi scioglierebbe qualcosa come 1000 volte più carbonato rispetto all'acido (sparando valori a random ma stimati a logica).

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 21/06/2018, 19:37

mh... mi hai messo una grossa pulce all'orecchio.
dubito che il fondo abbia finito di rilasciare così di botto.. era un sacco da 5kg. in meno di 2 mesi mi pare strano
comunque domenica faccio un cambio e non aggiungo altro, vediamo che succede.. se il KH risale c'è qualcosa da rivedere

maledetta JBL, 'tacci loro

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 22/06/2018, 0:41

Gaiden ha scritto: mh... mi hai messo una grossa pulce all'orecchio.
dubito che il fondo abbia finito di rilasciare così di botto.. era un sacco da 5kg. in meno di 2 mesi mi pare strano
comunque domenica faccio un cambio e non aggiungo altro, vediamo che succede.. se il KH risale c'è qualcosa da rivedere

maledetta JBL, 'tacci loro
:-bd :-bd

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 23/06/2018, 15:21

Ok, abbiamo qualche filamentosa. Verde, lunga e resistente. Stanno spuntando sulla riccia e su qualche foglia vecchia del quadricostatus. Sulle anubias qualche spot di alghe.
Erano previste.

Questa settimana non fertilizzo con nulla, ok?

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 24/06/2018, 1:18

Gaiden ha scritto: Ok, abbiamo qualche filamentosa. Verde, lunga e resistente. Stanno spuntando sulla riccia e su qualche foglia vecchia del quadricostatus. Sulle anubias qualche spot di alghe.
Erano previste.

Questa settimana non fertilizzo con nulla, ok?
Devi continuare tutto azoto incluso. Non sospenderlo.
Questo è la prova del fatto che tutti sti cambi (di acqua, di durezze, di HCl,...) della vasca non han giovato al filtro... Se il filtro fosse davvero maturo e con tutta quella vegetazione delle filamentose ce ne dovremmo fregare. Ed invece... Eccole li a ricordarci che più tocchi la vasca e peggio è!

Smettila di fare cambi se non sono necessari per qualcosa di essenziale. Apporta tutto il necessario e postacci qualche valore della vasca.
Speriamo che tu non devva avere una esplosione di filamentose... :(
Assolutamente mani in tasca per tutto il resto.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Gaiden
star3
Messaggi: 1132
Iscritto il: 19/02/18, 14:22

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Gaiden » 24/06/2018, 15:11

Allora..
pH 7.8
KH 8.5
GH 10.
Le durezze sono stabili da circa 10gg, con tendenza alla diminuzione.

La conducibilità mi lascia perplesso. È ferma da una settimana a 354. In effetti le piante sembrano ferme, escluse le furie come limnophila, erheranthera e cabomba.
Anche il quadricostatus ha perso slancio.

I fosfati sono a zero netto. Possibile che stiano bloccando tutto loro?
Zero anche per nitrati e nitriti.

Ho fatto un rabbocco e ho aggiunto 0.25ml di cifo azoto (saranno 0.25 ogni 3gg, così da tenere 0.5 settimanali), 0.3ml di cifo fosforo e 3ml di ferro S5.
Al momento non ho aggiunto magnesio, NK e rinverdente perché prima volevo sentire voi.. Se è il P che sta bloccando allora K ce ne dovrebbe essere.

Il rinverdente non so se darlo x via delle filamentose.

Qualche foto delle alghe:
IMG_20180624_145300.jpg
IMG_20180624_145246.jpg
IMG_20180624_145210.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

PMDD "ibrido" per questa vasca?

Messaggio di Artic1 » 25/06/2018, 5:25

Gaiden ha scritto: non ho aggiunto magnesio, NK
Dalli! Sono i primi responsabili della conducibilità! Devi certamente somministrare anche loro.
Gaiden ha scritto: I fosfati sono a zero netto. Possibile che stiano bloccando tutto loro?
Zero anche per nitrati e nitriti
Azoto a zero, fosforo a zero, potassio a zero (si suppone)... Secondo me è tutto fermo, non solo per un nutriente.

Devi dare anche il rinverdente. Non stimola le filamentose ma altre alghe. Quindi vai tranquillo e mettine almeno 5 ml

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Inoltre, la dose del fosforo la puoi raddoppiare e passare a 0,5 ml, così apporti circa 2 mg/l di PO43-. Però ricorda di non esagerare oltre

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: JorioMedici e 3 ospiti