Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 21/06/2018, 23:21
Mi sa che allora ad agosto se vedrai le bolle d'aria salire, non capirai se sono causate dell'aeratore o dalla temperatura
Scherzi a parte, se non li vedi boccheggiare puoi rimandare l'utilizzo dell'aeratore, e cerca di far scendere la temperatura (soprattutto di giorno ovviamente) con le ventoline, per quanto possibile.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ciottolina

- Messaggi: 201
- Messaggi: 201
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 29/08/17, 11:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000 - 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo ceramizzato nero
- Flora: Anubias
Egeria densa
Pothos emerso
Microsorum
- Fauna: 1 carassio Oranda
1 carassio Fantail
- Altre informazioni: Rio 125 della Juwel
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Ciottolina » 22/06/2018, 13:23
cicerchia80 ha scritto: ↑Ciottolina ha scritto: ↑Spero di non innescare reazioni strane, come modificare il pH o altro
Questo è sicuro
Troverai il pH più alto
Ok...e potranno risentirne i pesci? Da cosa posso capire se un pH più alto sta dando loro fastidio? la differenza sarà molta anche accendendolo solo la notte?
nicolatc ha scritto: ↑Mi sa che allora ad agosto se vedrai le bolle d'aria salire, non capirai se sono causate dell'aeratore o dalla temperatura

veramente...
nicolatc ha scritto: ↑Scherzi a parte, se non li vedi boccheggiare puoi rimandare l'utilizzo dell'aeratore, e cerca di far scendere la temperatura (soprattutto di giorno ovviamente) con le ventoline, per quanto possibile.
ok, grazie, allora procedo con quelle e tengo l'aeratore di scorta per le emergenze.
grazie! ^:)^
Ciottolina
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 22/06/2018, 14:04
Ciottolina ha scritto: ↑e potranno risentirne i pesci? Da cosa posso capire se un pH più alto sta dando loro fastidio? la differenza sarà molta anche accendendolo solo la notte?
In teoria i pesci non gradiscono le oscillazioni del pH, in particolare quelle legate a cambi repentini di salinità.
Comunque, accendendo l'aeratore solo di notte tenderai in realtà ad uniformare il pH della notte a quello del giorno (che normalmente è più alto per l'assorbimento di CO
2 da parte delle piante durante la fotosintesi). Quindi in pratica non ci sarebbe alcun problema, e comunque i pesci rossi sono ben carrozzati!
Per non parlare dell'ossigeno: sono tra i pochi pesci a sopravvivere in totale assenza di ossigeno, in pratica non li vedrai mai boccheggiare.
Ovviamente però cerchiamo sempre di farli vivere nelle condizioni migliori

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
Ciottolina

- Messaggi: 201
- Messaggi: 201
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 29/08/17, 11:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000 - 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo ceramizzato nero
- Flora: Anubias
Egeria densa
Pothos emerso
Microsorum
- Fauna: 1 carassio Oranda
1 carassio Fantail
- Altre informazioni: Rio 125 della Juwel
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Ciottolina » 22/06/2018, 16:00
nicolatc ha scritto: ↑Ciottolina ha scritto: ↑e potranno risentirne i pesci? Da cosa posso capire se un pH più alto sta dando loro fastidio? la differenza sarà molta anche accendendolo solo la notte?
In teoria i pesci non gradiscono le oscillazioni del pH, in particolare quelle legate a cambi repentini di salinità.
Comunque, accendendo l'aeratore solo di notte tenderai in realtà ad uniformare il pH della notte a quello del giorno (che normalmente è più alto per l'assorbimento di CO
2 da parte delle piante durante la fotosintesi). Quindi in pratica non ci sarebbe alcun problema, e comunque i pesci rossi sono ben carrozzati!
Per non parlare dell'ossigeno: sono tra i pochi pesci a sopravvivere in totale assenza di ossigeno, in pratica non li vedrai mai boccheggiare.
Ovviamente però cerchiamo sempre di farli vivere nelle condizioni migliori

Ok, grazie mille, allora lo compro e lo accendo nelle notti in cui fa più caldo e se mai li dovessi vedere boccheggiare

Ciottolina
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 22/06/2018, 16:15
Sinnemmx ha scritto: ↑
l' areatore non apporta o2 ma semplicemente aiuta a dissolvere in aria la CO
2 presente in acqua e facendo muovere un po la superficie aumenta lo scambio gassoso tra acqua/aria
l'areatore immette aria, non solo ossigeno. l'aria è composta da 78% azoto, 21% ossigeno e 1% da altri gas.
mi stai dicendo che nè l'azoto (fondamentale per le piante) nè l'ossigeno si legano con l'acqua?
iuter
-
Sinnemmx

- Messaggi: 1761
- Messaggi: 1761
- Ringraziato: 249
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: blu20000+bianco9000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, ghiaia inerte
- Flora: 3 Anubias Barteri Nana
2 Vallisneria
1 Microsorum Pteropus
5 Anubias Barteri Marina
2 Anubias Barteri bonsai
Pistia
- Fauna: 4 Ranchu
-
Grazie inviati:
32
-
Grazie ricevuti:
249
Messaggio
di Sinnemmx » 22/06/2018, 16:32
iuter ha scritto: ↑Sinnemmx ha scritto: ↑
l' areatore non apporta o2 ma semplicemente aiuta a dissolvere in aria la CO
2 presente in acqua e facendo muovere un po la superficie aumenta lo scambio gassoso tra acqua/aria
l'areatore immette aria, non solo ossigeno. l'aria è composta da 78% azoto, 21% ossigeno e 1% da altri gas.
mi stai dicendo che nè l'azoto (fondamentale per le piante) nè l'ossigeno si legano con l'acqua?
a questo non so rispondere
Sinnemmx
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/06/2018, 18:31
Sinnemmx ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑Sinnemmx ha scritto: ↑
l' areatore non apporta o2 ma semplicemente aiuta a dissolvere in aria la CO
2 presente in acqua e facendo muovere un po la superficie aumenta lo scambio gassoso tra acqua/aria
l'areatore immette aria, non solo ossigeno. l'aria è composta da 78% azoto, 21% ossigeno e 1% da altri gas.
mi stai dicendo che nè l'azoto (fondamentale per le piante) nè l'ossigeno si legano con l'acqua?
a questo non so rispondere
Per risposte più o meno certe apri una discussione

in chimica.
I Chemical Brothers non aspettano altro...
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 22/06/2018, 18:59
Humboldt ha scritto: ↑I Chemical Brothers non aspettano altro...
Eh si!
E vorrei anche scrivere un articolo sull'argomento!

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53643
- Messaggi: 53643
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1350
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 22/06/2018, 21:17
La sezione proponi la conosci......per me non apporta ossigeno
Stand by
cicerchia80
-
Humboldt
- Messaggi: 3559
- Messaggi: 3559
- Ringraziato: 1464
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Myriophyllum mattogrossense
Hydrocotyle leucocephala
Egeria densa
Echinodorus tenellus
Anubias barteri
- Fauna: Apistogramma macmasteri (coppia) + 5 juv di 3 mesi
Otocinclus sp. 10 ind.
Hasemania nana 8 ind.
- Altre informazioni: Acqua del sindaco
(pH 7,4; Residuo fisso 180° C mg/l 319; Durezza G.F. 25 - DH 14; Conducibilità a 20°C 455 µS/cm; Ca 60 mg/l; Magnesio 20 mg/l; NH4 <0,10 mg/l; Cloruri 21 mg/l; SO4 29 mg/l; K 1,6 mg/l; Na 16 mg/l; As <10 µg/l; HCO3 265 mg/l; Cl2 0,1 mg/l; Fluoruri 0,16 mg/l; NO3- 5 mg/l; NO2- <0,10 mg/l; Mn <10 µg/l)
Il 90 litri (avviato il 9/01/2018) è stato riempito con 75 litri di acqua del sindaco e 15 litri di osmosi.
Fondo inerte (sabbia)
Filtro esterno JBL e701 (spugne e cannolicchi siporax) eliminato a settembre 2019.
8,5 ore di luce
-
Grazie inviati:
384
-
Grazie ricevuti:
1464
Messaggio
di Humboldt » 22/06/2018, 21:24
Aggiunto dopo 13 minuti 23 secondi:
A naso... direi che in vasche piantumate l'utilizzo dell'aeratore diminuisce la disponibilità di ossigeno in acqua a causa dell'azione sulla CO
2 e di conseguenza sulla fotosintesi.
Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
Humboldt
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti