Sono nuova del forum (spero di postare questo messaggio nel posto giusto). Vi leggo assiduamente da qualche giorno, spero possiate aiutarmi..
Qualche mese fa ho adottato un pesciotto rosso a tra code, piccolino (circa 5cm di lunghezza).
Sono pronta a tutti gli insulti del caso e vi spiego il perché:
Da neofita, totale incompetente, mi sono affidata al negoziante per poter allestire l'acquario. Considerando (erroneamente) le dimensioni ridotte di Mandarino (così si chiama il mio pesciotto), ho pensato che una vasca da 20lt potesse essere adeguata. Leggendovi ho scoperto che non è affatto così!! E pensare che il negoziante se n'è uscito con un "e non gli prendi un amichetto con quel vascone??"

Mandarino è stato benissimo fino a 3 giorni fa, sempre vispissimo, super intelligente e mangione.. E poi.. l'ho trovato a pancia in su a pelo dell'acqua! Sembrava morto poverino.. Poi in realtà ha ripreso a snuotazzare nella vasca, pinna altissima, come se niente fosse. Mi sono ovviamente insospettita e infatti, pochi minuti dopo, eccolo di nuovo a galla a pancia in su! Impanicata ho iniziato a guardare in internet e credo di aver capito che il problema sta nella vescica natatoria, probabilmente infiammata.
Vi dico nell'ordine i sintomi:
1. Pesce immobile a pancia in su, ma solo sporadicamente. Per il resto nuota bello vispo, faticando però a raggiungere il fondo della vasca e dondolando ogni tanto.
2. Feci bianche/trasparenti, come se a tratti fossero "vuote", lunghissime e piene zeppe di bollicine d'aria
3. Tantissime feci di questo tipo nonostante 2 giorni di totale digiuno.
4. Nuoto un po' dondolante ma pinne alzatissime, appetito immutato, vivace come sempre.
E ora quello che ho fatto:
1. Ho controllato i valori dell'acqua (purtroppo, consigliata ancora una volta dal negoziante, ho comprato le striscettine colorimetriche, che ho scoperto essere imprecise).. Sembravano perfetti, faccio un cambio di poco meno del 50% a settimana e ho un filtro, anche se piccolo e sicuramente poco adatto.. ho ugualmente fatto un cambio di metà dell'acqua (pulendo bene il fondo da ogni schifezza)
2. Ho ridotto il livello dell'acqua notevolmente, in modo da non farlo sforzare, ma in questo modo ho dovuto togliere il filtro (lasciato a bagno in un contenitore con acqua dell'acquario), quindi negli ultimi giorni procedo con un cambio parziale di acqua giornaliero, decisamente impreciso.. Per l'acqua uso una sostanza per eliminare cloro e schifezze varie.. E ad ogni cambio inserivo i microrganismi..
3. 2 giorni di digiuno totale
4. Ho iniziato oggi con mezzo pisello bollito e un pezzetto di aglio crudo mescolati insieme
La dieta di Mandarino è sempre stata molto controllata, ma (cosa scoperta sempre in questo forum) decisamente poco varia: circa 4 scagliette al giorno imbevute nell'acqua dell'acquario.. E una volta a settimana una verdura bollita.
Stasera, dopo aver mangiato pisello e aglio, ha prodotto altre feci bianche/trasparenti con bolle e poi feci bianche sottili sottili..
Sembrava riuscire a stare sul fondo un po' più facilmente.
Online ho letto qualcosa a proposito di flagellati o vermi, ma ho anche letto che la diagnosi è molto difficile

Qualcuno può aiutare il mio Mandarino? E magari darmi qualche consiglio su come rimediare ai miei errori da principiante? Mi sento molto in colpa poverino

Grazie a chiunque mi risponderà
