Ecco qui andiamo sul difficile, io sono rimasto ai colori primari
LED lampade idroponica
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- roby70
- Messaggi: 44186
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Dilebbe il vecchio saggio:" Piante clescele anche solo con luce blu e rossa"
Con le profondità delle nostre vasche ciò non accade...Purtroppo per l'acqua dolce non ho trovato degli studi sufficienti, ma quelli per l'acqua salata vanno bene comunque: in sintesi, nel mare, quindi con sale e tante altre cose, si inizia a vedere già dal primo metro di profondità, un importante calo delle frequenze del rosso., ma come detto parliamo del mare...nelle nostre vasche, profonde al max 50cm e con acqua dolce, mooolto più limpida del mare (la maggior parte di noi la filtra almeno con le spugne), di questo problema non mi preoccuperei.
In gran parte delle serre, ovviamente per le piante che lo permettono, le coltivano emerse e quindi non hanno problemi di questo tipo. Dove abito io c'è un grosso venditore italiano e lui ancora non ha effettuato la conversione a LED, t5 6500k a vita.
Si quasi tutte..alcune, se non sbaglio, non si prestano alla coltivazione emersa..
Ci sono varie scuole di pensiero, ad esempio ascoltai una dottoressa americana che affermava che la luce verde, per esempio, non serve per l'assorbimento diretto dei pigmenti, ma il verde è importante per la fotosintesi profonda nelle foglie e per quella nella pagina inferiore.
Ovviamente la pagina inferiore della foglia riceve luce riflessa dalle foglie sottostanti, quindi prevalentemente verde, quindi questa parte si è specializzata nello sfruttare il verde.
Sono d'accordo
eh beh...roby70 ha scritto: ↑Non è che leggo tutti i topic che scriviE quella ci ha scritto un libro e fa i soldi
![]()
Però me lo sono letto e lo spettro di assorbimento della clorofilla lo conferma
clorofilla.jpg
La cosa migliore per le piante in acquario sarebbe quindi quella di utilizzare LED grow per idroponica... poi avremmo la luce viola e quindi ci mettiamo quelle a 4000-6000K in modo da non avere quell'effetto. Mischiarle come hanno fatto in diversi non è una cattiva idea
- cicerchia80
- Messaggi: 54091
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Ragazzi, posso fare la mia solita domanda idiota?
Ma il colore di cui stiamo parlando (rosso, blu...) non è la stessa cosa della temperatura-colore, vero? I kelvin sono un'altra cosa?
Ma il colore di cui stiamo parlando (rosso, blu...) non è la stessa cosa della temperatura-colore, vero? I kelvin sono un'altra cosa?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- gem1978
- Messaggi: 24057
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Si, sono un'altra cosa.
Per la risposta dettagliata però devi aspettare qualcun altro
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Ketto

- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Siamo un po' OT... però provo a rispondere. Un corpo quando si trova a temperatura assoluta maggiore di zero (ovvero sempre) emette una radiazione con intensità e "colore" proporzionale alla sua temperatura. Il corpo umano è a circa 310 kelvin e noi non vediamo le persone brillare per due motivi: 1- la radiazione emessa è molto debole 2- è emessa nell'infrarosso e quindi non visibile al nostro occhio. Arrivati ad una certa temperatura la radiazione inizia ad essere intensa ed a entrare nel campo visivo del nostro occhio iniziando dal colore rosso (per esempio quando si porta il metallo alla fusione.... prima lo vedi del suo colore originale, poi brillare leggermente di color rosso, poi arancio con una radiazione maggiore e così via). Una piccola immagine per spiegarmi meglio... come si può vedere più aumenta la temperatura del corpo più l'intensità aumenta e più la lunghezza d'onda di massima emissione si accorcia. Quest'ultima si calcola facendo 2.898x10-3/T dove T è la temperatura del corpo.
Il sole ha una temperatura superficiale di 5800 gradi kelvin, utilizzando la formula si vede che la sua massima emissione è nel verde (guarda a caso il nostro occhio ha il massimo assorbimento nella luce nel verde...
In poche parole la temperatura kelvin è il colore della radiazione che un corpo emette portato a una certa temperatura assoluta.
@Sini se non hai capito qualcosa o hai bisogno di altre info apri un argomento a parte o mi bannano
Tu non aiutare troppo mi raccomando!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 24057
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Non avrei saputo dire le cose che hai detto perché non le so.... s'è capito
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 44186
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Ketto possiamo parlarne anche qui che mi interessa 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 54091
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
LED lampade idroponica
Ho fatto una domanda...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

