Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 22/06/2018, 0:58
sa.piddu ha scritto: ↑Hai più dato del ferro?
si ne avevi dato qualche ml prima del cambio ma non era cambiato nulla sulle punte della totale..
anzi, puntualmente si presenta qualche bba in più sul vetro
Posted with AF APP
Marco_
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 22/06/2018, 7:17
BBA sul vetro? Strano...sicuro che non siano altre alghe?
Invece a microelementi? Rinverdente?
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 22/06/2018, 11:49
sa.piddu ha scritto: ↑BBA sul vetro? Strano...sicuro che non siano altre alghe?
Invece a microelementi? Rinverdente?
sisi bba, come anche sul motore e sulle foglie dell'anubias (anche se comunque sono relativamente poche)
di micro e rinverdente non ne do da diverso tempo, l'ultima volta è stato 1 ml il 17 maggio, ma dopo sono seguiti molti cambi e non ne ho più inserito.. sarà ora di aggiungerne un po?
Posted with AF APP
Marco_
-
Dandano
- Messaggi: 11355
- Messaggi: 11355
- Ringraziato: 2598
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
684
-
Grazie ricevuti:
2598
Messaggio
di Dandano » 23/06/2018, 10:18
Riesci a fare una foto in cui si vedano bene gli apici del Myriophyllum?
Aggiunto dopo 3 minuti 51 secondi:
Marco_ ha scritto: ↑di micro e rinverdente non ne do da diverso tempo, l'ultima volta è stato 1 ml il 17 maggio, ma dopo sono seguiti molti cambi e non ne ho più inserito.. sarà ora di aggiungerne un po?
A leggere la scheda del tuberculatum sembrerebbe proprio di si
Off Topic
Ha un'altissima richiesta di oligoelementi, soprattutto ferro, che vengono assorbiti sia dal fondo che dall'acqua; questo spiega la sua preferenza per le acque un po' acide.
Io darei una pulita ai vetri e poi doserei un pò di rinverdente per vedere come rispondono il myriophyllum e le alghe

"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
Dandano
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 23/06/2018, 12:39
@
Dandano perfetto, lo faccio!
@
sa.piddu
Oggi osservando l'althernathera l'ho ritrovata così:
IMG_20180623_123746_2108615994.jpg
IMG_20180623_123750_-1740272218.jpg
IMG_20180623_123754_-1584462820.jpg
sempre micro?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco_
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 23/06/2018, 13:54
Si. Potrebbe...ma non saprei quale...
Se spuntano le alghe dopo i micro facciamo un approfondimento. ...
Posted with AF APP
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 27/06/2018, 18:47
@
sa.piddu
@
Dandano
la situazione non sembra migliorare..
anche gli apici della limno presentano delle malformazioni ad oggi
in questi ultimi giorni ho cambiato la CO
2 che stava finendo
ora si è riattivata
gli ultimi valori sono normali, NO
3- 10, PO
43- 2, KH 3, pH 7 che devo far tornare a 6,5
inoltre si sono presentate delle strane alghe che fanno degli agglomerati marroncini intorno alle foglie delle piante.. riesco però a tenerle sotto controllo aspirandole
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco_
-
Marta
- Messaggi: 18175
- Messaggi: 18175
- Ringraziato: 4412
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4412
Messaggio
di Marta » 28/06/2018, 7:49
Ciao! Sbaglierò..ma secondo me il problema è il ferro!
Se lo hai introdotto poco prima di un cambio è possibile che tu lo abbia eliminato in quantità. Il ferro viene assimilato con lentezza...Oltretutto a pH 7 è meno facile il suo assorbimento.
Come lo introduci (s5 o cifo ferro o altro)?
Vista la luce che hai...che mi sembra abbondante..la limno dovrebbe presentare gli apici scuriti, invece è pallida e accartocciata..
Comunque a potassio e magnesio come sei messo?
Marta
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 28/06/2018, 8:43
Marco_ ha scritto: ↑marroncini intorno alle foglie delle piante..
mi sembrano filamentose...
a magnesio come sei messo? La Limno è in sofferenza e la Rotala piena di radici avventizie..bisogna capire cosa gli sta mancando...
il dubbio di @
Marta sul ferro potrebbe essere valido...ma prima vediamo i macro (quindi anche il potassio...steli croccanti?! )
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Marco_

- Messaggi: 397
- Messaggi: 397
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 20/01/18, 15:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Limnophila sessiliflora
Alternanthera reineckii
Anubias barteri nana
Cryptocoryne beckettii viridifolia
vallisneria
Hydrocotyle Leucocephala
Rotala rotundifolia pink
riccia fluitans
- Fauna: aphyosemion australe
planorbis planorbis
physa
- Altre informazioni: CO2 artigianale
Riflettori = carta d'alluminio
Fertilizzazione pmdd
Fondo: ghiaia e quarzo banco inerti
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Marco_ » 28/06/2018, 10:11
sa.piddu ha scritto: ↑Marco_ ha scritto: ↑marroncini intorno alle foglie delle piante..
mi sembrano filamentose...
a magnesio come sei messo? La Limno è in sofferenza e la Rotala piena di radici avventizie..bisogna capire cosa gli sta mancando...
il dubbio di @
Marta sul ferro potrebbe essere valido...ma prima vediamo i macro (quindi anche il potassio...steli croccanti?! )
steli croccanti, si!
Il magnesio non dovrebbe segnalarmelo l'hydrocotyle con le venature più evidenti? Ha le foglie verde uniforme invece
provo di ferro!
Posted with AF APP
Marco_