La luce può essere troppa per le piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Sini » 03/07/2018, 14:21

cicerchia80 ha scritto: Avere problemi di troppa luce in acquario è una cosa improponibile
:-bd

Adesso spiegatemi qual'è la misura che serve in acquario: lo spettro? I lumen, i kelvin, i watt?

E' vero che >7000 kelvin coltiviamo alghe?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cicerchia80 » 03/07/2018, 14:27

Sini ha scritto: Adesso spiegatemi qual'è la misura che serve in acquario: lo spettro? I lumen, i kelvin, i watt?
Nessuna scritta,salvo lo spettro, sono tutte empiriche
Sini ha scritto: E' vero che >7000 kelvin coltiviamo alghe?
IMG_20180625_194505_HDR.jpg
12000-25000 K....ti metto una foto da vicino...oltre che ora che ho potato è carino,e trovami un'alga

Sto discorso potrebbe essere realistico per le lampade da illuminotecnica

Nel 300 prima di fare danni con la nuova plafo avevo fatto uno spettro uguale alle power-glo 18000 K,ci cresceva senza problemi di tutto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Sini » 03/07/2018, 14:36

cicerchia80 ha scritto: salvo lo spettro, sono tutte empiriche
Ok.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di roby70 » 03/07/2018, 15:03

Humboldt ha scritto: L'unità di misura riportata "μmol/(sec m2)" non dovrebbe riferirsi al PAR, che si misura in W/m2 (Watt su metro quadro), ma al flusso di fotosintetico di fotoni (PPF, photosyntethic photon flux) che per l'appunto si misura in μmol/(sec m2).
Corretto ma in diversa letteratura si trovano indicati i PAR in μmol/(sec m2). Però la conversione da μmol/(sec m2) a W/m2 è probabilmente possibile.

Nel 1972 K.J. McCree (Agric Meteorol, Volume 10, pages 443-453) ha indicato che 1 W/m2 (PAR) = 4.6 μmol/(sec m2) (PAR) per il sole, le lampadine alogene e quelle fluorescenti. Anche se è passato molto tempo questo coefficiente di conversione è ancora utilizzato nella letteratura scientifica; sfortunatamente nel 1972 non c'erano ancora i LED ma se assumiamo lo stesso coefficiente direi che probabilmente ci avviciniamo.
Abbiamo quindi che ad esempio il punto di compensazione ad esempio della Cabomba è di 11 W/m2 con un punto di saturazione di 150 W/m2.
cicerchia80 ha scritto: Avere problemi di troppa luce in acquario è una cosa improponibile
Su questo però non sono sicuro.. @luigidrumz diceva che le lampade più efficienti arrivano a 300 PAR (immagino W/m2) quindi il doppio del punto di saturazione :-?
cicerchia80 ha scritto: Nessuna scritta,salvo lo spettro, sono tutte empiriche
Su questo concordo anche se i PAR sono forse il dato più interessante per capire se la luce che stiamo usando va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Humboldt » 03/07/2018, 16:00

roby70 ha scritto: in diversa letteratura si trovano indicati i PAR in μmol/(sec m2).
:-bd assolutamente vero; negli studi più recenti il concetto di PAR è stato assimilato al flusso di fotoni, sia perché per la fotosintesi ha scarso valore parlare di energia sia perché la tecnologia consente l'utilizzo di strumenti prima impensabili.
Nel precedente post ho cercato di evidenziare la confusione che spesso si fa tra PAR espresso in W/m2 e PAR o PPF espresso in μmol/(sec m2).
Infatti...
roby70 ha scritto: Il punto di saturazione è invece molto alto come quasi tutte le altre piante, difficilmente raggiungibile in acquario se pensiamo che le plafoniere migliori arrivano a 300/400 PAR
Questo PAR è da intendersi espresso in W/m2.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di roby70 » 03/07/2018, 16:34

Humboldt ha scritto: Questo PAR è da intendersi espresso in W/m2.
Finalmente qualcuno che me lo ha detto ^:)^
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di cicerchia80 » 03/07/2018, 16:38

roby70 ha scritto: questo però non sono sicuro.. @luigidrumz diceva che le lampade più efficienti arrivano a 300 PAR (immagino W/m2) quindi il doppio del punto di saturazione
Vatti a vedere una lampada da 300 P.AR quanti litri di acqua copre :-?
roby70 ha scritto: Su questo concordo anche se i PAR sono forse il dato più interessante per capire se la luce che stiamo usando va bene.
Vero....ma Sini il P.AR. non l' ha nominato
Domanda,ma in questi discorsi del C.R.I non ci interessa?

Voglio di.... mettiamo sta plafoniera da 300 .P.AR ma ha un CRI di 50,in 80cm di colonna sottovche ti arriva?
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43354
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di roby70 » 03/07/2018, 16:49

cicerchia80 ha scritto: Vatti a vedere una lampada da 300 P.AR quanti litri di acqua copre
Appunto, questa info mi manca. Non so di quali lampade si sta parlando per arrivare a quei PAR :-??
cicerchia80 ha scritto: Domanda,ma in questi discorsi del C.R.I non ci interessa?
Voglio di.... mettiamo sta plafoniera da 300 .P.AR ma ha un CRI di 50,in 80cm di colonna sottovche ti arriva?
Certo che è importante.. i PAR di cui abbiamo parlato fino ad ora sono quelli in superficie. Se poi andiamo sul fondo servono i CRI :-bd
La cosa migliore però sarebbe forse misurare i PAR in superficie e sul fondo :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Ketto » 03/07/2018, 17:07

cicerchia80 ha scritto: Voglio di.... mettiamo sta plafoniera da 300 .P.AR ma ha un CRI di 50,in 80cm di colonna sottovche ti arriva?
roby70 ha scritto: La cosa migliore però sarebbe forse misurare i PAR in superficie e sul fondo
Io dovrei avere dei dati a riguardo, misurati con attrezzatura professionale, sono dati presi da questo link che avevo trovato qui su AF
https://www.ukaps.org/forum/threads/ada ... ght.43178/
Hanno preso diverse plafoniere LED e misurato i valori del PAR a diverse distanze (rimanendo sull'asse ideale della luce), tutti i valori sono calcolati in aria (tranne in alcuni casi dove sono stati calcolati in acqua e viene specificato)
Ecco alcuni risultati
Cattura di schermata (460).png
Cattura di schermata (461).png
Cattura di schermata (462).png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 4):
Artic1 (03/07/2018, 17:40) • Humboldt (03/07/2018, 17:41) • roby70 (03/07/2018, 18:16) • blucenere (14/03/2019, 19:54)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

La luce può essere troppa per le piante?

Messaggio di Artic1 » 03/07/2018, 17:36

cicerchia80 ha scritto: Avere problemi di troppa luce in acquario è una cosa improponibile
In termini di luce massima si, è più o meno cosi!
Ma in termini di ore di luce quelli superano le 9... Stan sprecando corrente :))
Sini ha scritto: E' vero che >7000 kelvin coltiviamo alghe?
Non del tutto, ho una plafoniera LED da 20'000 k e le piante crescono. Diciamo che le alghe han dato qualche problema in più del dovuto :D

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
cicerchia80 ha scritto: 12000-25000 K....ti metto una foto da vicino...oltre che ora che ho potato è carino,e trovami un'alga
Ecco... Appunto :))

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti